Quando concimare il mandarino e quali concimi somministrare alla pianta

1.7K
concimazione

Il mandarino ama ricevere nutrimenti in primavera, per dare il meglio di sé in estate con frutti dolci e abbondanti. In autunno si concima già da marzo si risveglia con sostanze adatte a fioriture rigogliose. Seguire il suo ritmo è il segreto per raccolti sempre generosi!

Il mandarino è un agrume di origini asiatiche appartenente alla famiglia delle Rutacee. Cresce bene come pianta da frutto, raggiungendo dimensioni medio-piccole, e presenta un rapido accrescimento durante la stagione primaverile ed estiva.

Se hai piantato il mandarino in giardino sappi che apprezza zone con clima temperato e notti fresche, come le regioni mediterranee. Predilige terreni ben drenati, ricchi di sostanze organiche e con pH leggermente acido.

La concimazione svolge un ruolo fondamentale per favorirne la fruttificazione. Somministrando con regolarità macro e oligoelementi, si creano le condizioni ottimali per stimolare la fioritura e lo sviluppo dei frutti.

Applicando i concimi nelle stagioni giuste, in particolare primavera ed estate, si massimizza l’apparato radicale e la fotosintesi clorofilliana.

Periodo esatto di concimazione dell’albero di mandarino

La corretta concimazione del mandarino segue i ritmi del suo ciclo colturale e i cambiamenti stagionali. Il periodo ideale va dalla primavera all’autunno, mantenendo la pianta sempre in attività.

Nei mesi più caldi di aprile e maggio si usano concimi ricchi di fosforo (qui trovi una ampia scelta), importante per la maturazione ed allegagione dei frutti. Dopo circa quattro mesi dalla fioritura estiva, cadono in autunno le concimazioni a base di calcio e ferro (come questo), utili rispettivamente per la formazione della buccia e del guscio dei frutti.

Il ferro favorisce inoltre lo sviluppo delle radici. In ottobre-novembre si interviene con prodotti bilanciati, contenenti tutti gli elementi necessari alla dormienza vegetativa.

Seguendo queste precise scadenze temporali legate al ciclo vitale della pianta, si evita carenza o eccesso di sostanze nutritive.

Come concimare il mandarino nel frutteto e in vaso

Esistono diversi metodi per concimare l’albero di mandarino, a seconda che cresca a terra o in vaso. Per le piante messe direttamente a dimora è preferibile l’utilizzo di concime organico come il compost, da distribuire in circa 5 cm di spessore attorno al fusto.

Alternativamente si usano lenti rilasci di sostanze nutritive, come i concimi a lento rilascio (consigliamo questo concime) specifici per agrumi. Se coltivato in vaso, il mandarino necessita di concimazione liquida (abbiamo selezionato questo prodotto) ogni 15 giorni da primavera a autunno, sciogliendo il prodotto nell’acqua di annaffiatura.

In estate si incrementa la dose per stimolare la crescita. In autunno e inverno si riduce l’apporto azotato, privilegiando prodotti bilanciati per la dormienza. È sempre importante controllare il pH del terriccio, mantenendolo leggermente acido come preferisce la pianta.

Una sana e attenta nutrizione è la base per una buona resistenza agli stress ed ottimi raccolti.

Perché concimare la pianta di mandarino

La concimazione dell’albero di mandarino riveste un’importanza fondamentale per sostenere al meglio la sua crescita e sviluppo. Apportando i corretti macrosali, microelementi e sostanze organiche, si ottengono numerosi vantaggi quali il miglioramento della salute vegetale e la prevenzione di carenze.

Concimando seguendo il ciclo biologico della pianta, si influenzano positivamente le future fioriture e si stimola la produzione dei frutti. Periodiche integrazioni di elementi nutritivi garantiscono abbondanti raccolti sia in termini quantitativi che qualitativi.

Frutti dal sapore più dolce e gradevole e maggiore resistenza agli stress ambientali sono gli effetti di una corretta fertilizzazione. Somministrando i concimi nei tempi giusti si assicura la disponibilità delle sostanze indispensabili per le varie fasi di sviluppo dell’albero.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy