Proprietà delle pere

649
PERE

Sebbene esistano più di 4.000 varietà di pere, solo poche vengono coltivate per essere commercializzate, mostrando forme e colori diversi, oltre che gusto e consistenza. Alcune delle più importanti sono "Williams", “abate”, “kaiser”, “coscia” e “decana”.

Le pere sono un frutto dalle molteplici proprietà che oltre a deliziare il palato, offrono numerosi benefici per la salute. Con la loro forma a campana, la buccia sottile e la polpa morbida e succosa, le pere sono un frutto versatile che può essere utilizzato in molti modi, dalla semplice merenda al dessert sofisticato.

Ma non è solo il loro gusto ad essere apprezzato, le pere sono anche ricche di nutrienti importanti come la fibra alimentare, vitamine e minerali. Sono una fonte di antiossidanti e sono particolarmente ricche di vitamina K, vitamina C e di potassio. Consumare regolarmente pere può aiutare a prevenire malattie cardiache, diabete e aiuta a mantenere un peso sano.

In questo articolo scopriremo insieme le proprietà delle pere, perchè sono così benefiche per la nostra salute e come possiamo includerle nella nostra dieta quotidiana. La pera è un frutto che non solo è delizioso ma anche molto salutare, non aspettiamo altro che scoprire insieme i suoi segreti.

Proprietà delle pere sulla nostra salute e cosa sono

Le pere sono un membro della famiglia delle piante delle rose ( Rosaceae ), che, oltre ovviamente alle rose, contiene una lunga lista di frutti tra cui melealbicoccheciliegienespolepescheprugnemele cotognelamponimirtilli rossi e fragole.

Le molte diverse varietà di pere che si trovano comunemente, appartengono tutte alla stessa categoria nota come pera europea ( Pyrus communis ). Queste pere hanno tipicamente un corpo arrotondato che si assottiglia in un collo di varie lunghezze.

Non si sa molto sulle origini esatte della pera europea, ma molti esperti ritengono che queste pere ( Pyrus communis ) e le pere asiatiche (sia Pyrus pyrifolia e Pyrus ussuriensis ) si siano evolute separatamente e durante lo stesso periodo approssimativo della storia (circa 1000 a.C.).

Alcune specie di pere sono anche originarie di parti dell’Africa.

La produzione di pere nel mondo è limitata alle zone a clima temperato e i principali paesi produttori sono CinaItaliaStati Uniti e Spagna al quarto posto. Su 21 milioni di tonnellate prodotte in tutto il mondo, la Cina ora produce circa 15,5 milioni di tonnellate, ovvero quasi i tre quarti del totale mondiale.

Dei rimanenti 5,5 milioni di tonnellate, altri 2,7 provengono dall’Europa, 1,1 dall’Argentina e dal Cile, 0,8 dagli Stati Uniti e quantità minori dalla Nuova Zelanda, dalla Corea del Sud e da altri paesi.

Profilo nutrizionale delle pere

L’apparato digerente di tutti ha bisogno di carboidrati ed è meglio bilanciarli con fibre, proteine o grassi ad ogni pasto. Il bilanciamento dei carboidrati riduce il tasso di assorbimento del glucosio, quindi il livello di zucchero nel sangue non aumenterà così drasticamente. Le buone scelte di carboidrati sono quelle che contengono già questi nutrienti, come frutta e verdura ricca di fibre. Le pere danno un pugno nutrizionale!

Ogni pera media contiene 6 g di fibre, il 21% del valore giornaliero raccomandato, e contengono vitamina C. Mangiare due pere ogni giorno soddisfa le tue esigenze di frutta. Cosa potrebbe esserci di più dolce? A volte le persone pensano che, poiché la frutta contiene naturalmente zucchero, mangiare frutta non è appropriato per la gestione del diabete.

Questo non è vero! La frutta è ricca di vitaminemineraliacqua e fibre, tutti nutrienti importanti, e la maggior parte dei frutti è considerata alimenti a basso indice glicemico. In effetti, gli alimenti ricchi di fibre, come le pere, hanno un sapore dolce senza avere l’effetto deleterio di aumentare lo zucchero nel sangue. Le pere sono un’ottima opzione per uno spuntino salutare! Sono pieni di fibre, una buona fonte di vitamina C, senza sodio, colesterolo e senza grassi e contengono 190 mg di potassio.

Proprietà delle pere e valori nutrizionali delle pere

Le pere contengono nutrienti e minerali essenziali necessari per il nostro corpo. Diamo uno sguardo al suo valore nutritivo. Una porzione di pere da 100 grammi contiene:

  • Fibra 3,1 g
  • Proteine 0,4 g
  • Calorie 56 g
  • Carboidrati 15 g
  • Grasso 0,1 g

Riduzione del rischio di cancro

benefici per la salute, della fibra di pera si estendono anche all’area del rischio di cancro. La fibra della pera può legarsi non solo con gli acidi biliari nel suo insieme, ma anche con un gruppo speciale di acidi biliari chiamati acidi biliari secondari. Quantità eccessive di acidi biliari secondari nell’intestino possono aumentare il nostro rischio di cancro del colon-retto (così come altri problemi intestinali).

Legandosi insieme agli acidi biliari secondari, le fibre di pera possono aiutare a diminuire la loro concentrazione nell’intestino e ridurre il nostro rischio di sviluppo del cancro. Nel caso del cancro allo stomaco (cancro gastrico), è stato dimostrato che l’assunzione di pere riduce il rischio di cancro. In questo caso, tuttavia, l’attenzione principale non è stata sulla fibra di pera, ma sui fitonutrienti della pera, in particolare sugli acidi cinnamici.

Proprietà delle pere per la salute delle ossa

Il frutto contiene rame, calciofosforo, manganese e magnesio in quantità significative, che svolgono tutti un ruolo cruciale per la salute delle ossa. Questi minerali potrebbero essere richiesti in quantità molto piccole, ma svolgono un ruolo cruciale nel mantenere le ossa forti.

Si consiglia alle persone con condizioni come l’osteoporosi di includere le pere nella loro dieta in quanto aiuta a prevenire e trattare condizioni debilitanti e perdita di minerali ossei. Assicura che le tue ossa ricevano abbastanza minerali per crescere e proteggerti dall’infiammazione e da altre condizioni.

Proprietà delle pere: Azione antinfiammatoria

Le pere sono ricche di flavonoidi e componenti antiossidanti. La ricerca ha dimostrato che le proprietà antinfiammatorie della pera aiutano a ridurre il gonfiore e il dolore associati all’infiammazione.

Le persone che soffrono di sintomi di gotta, malattie reumatiche come l’artrite e simili dovrebbero mangiare pere per alleviare i sintomi e impedire che peggiorino, migliorando così anche la qualità della vita. Inoltre, ci sono diversi studi che mostrano un’associazione positiva tra infiammazione e malattie metaboliche come diabete, malattie cardiache e persino cancro.

Inoltre, nutrienti come la vitamina C e K aiutano a combattere l’infiammazione, che si trova in abbondanza nelle pere.

Come scegliere una pera

Anche se il nostro consiglio è quello di consumare frutta fresca autoprodotta, e coltivata e raccolta direttamente ( qui trovi info sulla coltivazione delle pere ), sappiamo che non è una fortuna che tutti si possono permettere. Detto ciò di seguito ti daremo dei piccoli consigli per scegliere la pera giusta, che tu la stia cogliendo dal tuo albero in giardino o prendendo da un banco al mercato.

Poiché le pere sono molto deperibili una volta mature, le pere che trovi al mercato saranno generalmente acerbe e richiederanno alcuni giorni di maturazione. Cerca pere sode, ma non troppo dure.

Dovrebbero avere una pelle liscia, priva di lividi o muffe. Il colore delle pere di buona qualità può non essere uniforme in quanto alcune possono presentare rugginosità dove sono presenti macchie marroni sulla buccia; questa è una caratteristica accettabile e spesso riflette un sapore più intenso. Evita le pere forate o che presentano punti scuri e morbidi.

Articoli correlati:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close