Potature di Novembre: Perché è importante intervenire in questo mese e gli errori da evitare

2.6K
potature autunnali

A novembre le piante si preparano al riposo invernale, momento ideale per eseguire interventi che ne favoriscano lo sviluppo. Potature selettive alleggeriscono alcuni alberi da frutto e arbusti, mentre si contengono rampicanti e cespugli per dar loro forma. Con forbici ben affilate e disinfettate si curano siepi e aiuole, per accogliere la primavera con rinnovato vigore.

Novembre è uno dei mesi migliori per eseguire le potature invernali di alberi, arbusti e siepi nell’orto e nel giardino. Con l’arrivo dei primi freddi e del riposo vegetativo, le piante sono pronte per essere potato in vista della nuova primavera.

In questo articolo scopriremo nel dettaglio quali sono le potature da effettuare a novembre e come eseguirle nel modo corretto. Forniremo una guida completa sui diversi interventi di potatura per ogni tipo di pianta, dalla vite agli alberi da frutto, dagli arbusti ornamentali alle siepi.

Spiegheremo come riconoscere i rami secchi e le parti malate da rimuovere, e illustreremo le migliori tecniche di taglio per favorire il corretto sviluppo e una rigogliosa fioritura nella bella stagione.

Con i giusti consigli, anche il meno esperto dei giardinieri saprà eseguire a novembre le potature necessarie al proprio giardino, per assicurare alberi sani e piante produttive nella prossima primavera ed estate.

Perché è importante potare nel mese di novembre

Il mese di novembre è il periodo ideale per eseguire la maggior parte delle potature invernali in giardino e frutteto. Ma per quale motivo la potatura autunnale e invernale è così importante?

Il segreto sta nel fatto che in questa stagione le piante vanno incontro al riposo vegetativo, interrompendo la linfa e rallentando tutte le loro funzioni vitali. Ciò consente loro di rimarginare meglio le ferite causate dai tagli di potatura, senza perdite eccessive di linfa.

Inoltre, potando in autunno e inverno si stimola la pianta a produrre nuove gemme e rami più sani e robusti nella prossima primavera. Potando a fine estate o autunno, le piante hanno tutto il tempo per prepararsi al risveglio primaverile.

Per questi motivi, novembre è il mese perfetto per potare la maggior parte di alberi, arbusti, siepi, rose e piante da frutto. Eseguendo una corretta potatura invernale, il nostro giardino si risveglierà più bello e rigoglioso che mai.

Potatura alberi da frutto a novembre

Non sempre novembre e dicembre sono i mesi più indicati per potare gli alberi da frutto, in quanto molte specie entrano nel riposo vegetativo. Tuttavia, alcune varietà possono trarre giovamento da un taglio curato in autunno.

L’albicocco, ad esempio, se potato in questo periodo produrrà frutti di dimensioni maggiori e più dolci. Anche il pesco e il pero giovano di una leggera spollonatura per favorire la fotosintesi.

Bisogna comunque eseguire interventi moderati, evitando di denudare i rami e lasciare almeno un terzo della chioma. Le ferite vanno poi cicatrizzate con specifici prodotti.

Le temperature miti di novembre permettono alla pianta di prepararsi al riposo vero e proprio senza subire danni dal gelo. Una potato accurata e non troppo invasiva apporterà benefici già dalla stagione vegetativa successiva.

Cosa possiamo potare a novembre

Novembre è un mese ideale per eseguire potature su alcune varietà vegetali, in modo che possano prepararsi al riposo invernale ed avere crescite migliori l’anno successivo.

Tra le specie che possono essere potato in questo periodo troviamo:

  • L’acero, per favorirne la ramificazione e contenere le dimensioni.
  • Il biancospino, per eliminare i rami vecchi e ottenere nuove crescite.
  • Il ciliegio ornamentale, con un taglio di netto per alleggerirlo.
  • Il faggio, che così organizza al meglio la vegetazione primaverile.
  • Il kiwi, con un potatura di contenimento della pianta
  • lamponi e i ribes, per rinnovare gli apparati produttivi.
  • Il nocciolo, per eliminare i rami secchi e facoltativamente potato di allevamento gli alberelli giovani.

Una potatura nel periodo corretto giova alla pianta e aumenta la produttività.

Errori da evitare nelle potature di novembre

Effettuare le potature non è sempre semplice e può capitare di commettere degli errori che, se ripetuti, potrebbero danneggiare le piante. Uno sbaglio frequente è tagliare troppo vicino al tronco o ai rami principali, rischiando di compromettere le formazioni latenti; meglio lasciare almeno 5-10 centimetri di peduncolo.

Da evitare anche la rimozione di oltre 1/3 dell’apparato fogliare, potrebbe creare stress e indebolire la pianta. Attenzione anche a non potare le piante quando sono in fiore o in frutto, o durante i periodi di gelate. Bisogna sempre usare forbici ben affilate per non schiacciare i tessuti vegetali.

Importante infine non dimenticare la disinfezione delle forbici con alcol o candeggina per prevenire il diffondersi di malattie. Con un po’ di pratica si eviteranno spiacevoli errori, garantendo il benessere delle piante anche grazie ad una corretta potatura nel periodo più indicato.

Cura post potature del mese di novembre

Una volta effettuate le potature è importante dedicare le giuste cure alle piante per favorirne la ripresa e prevenirne i danni. Le ferite vanno cicatrizzate applicando sulle branche recise della semplice rubbia o del mastice cicatrizzante, per evitare l’ingresso di parassiti e malattie.

In caso di tagli consistenti è bene proteggere la pianta con teli non traspiranti o paglia, per limitsre il disidratazione dei tessuti ed il congelamento. Fondamentale è annaffiare solo se serve per non creare ristagni che potrebbero rovinare le branche.

Le radici possono essere concimate con prodotto specifici per favorire la ricrescita. Nelle aree molto ventose o fredde si consiglia di riparare il suolo con uno strato di corteccia, foglie o paglia per isolarlo dalle basse temperature.

Una serie di piccole accortezze permettono alle piante di superare al meglio il periodo invernale e fiorire rigogliose nella stagione successiva.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy