Potatura olivo a ombrello

1.8K
olivo a ombrello

La potatura a ombrello consiste nell'eliminare i rami secchi, deboli o danneggiati e nell'accorciare quelli che crescono in modo eccessivo o troppo vicini gli uni agli altri, al fine di ottenere una forma ad "ombrello" dell'albero.

La potatura dell’olivo è una pratica importante per la cura e la crescita dell’albero. Esistono diverse tecniche di potatura, ognuna delle quali ha lo scopo di favorire la produzione di olive di qualità e di mantenere la forma dell’albero.

Una di queste tecniche è la potatura a ombrello.

Questa tecnica viene principalmente utilizzata durante i primi anni di vita dell’olivo e ha lo scopo di favorire la produzione di olive più abbondante e di qualità superiore.

La potatura a ombrello richiede l’utilizzo di attrezzi adeguati, come cesoie e forbici, e deve essere eseguita con cautela per evitare di danneggiare l’albero. È importante rimuovere i rami nel modo giusto, tagliando sempre a pochi millimetri dall’attaccatura del ramo, in modo da evitare che l’albero perda troppa linfa e che i nuovi germogli crescano male.

La potatura a ombrello richiede anche una buona conoscenza della morfologia dell’olivo e dei suoi cicli di crescita. È quindi consigliabile affidarsi a personale esperto per eseguirla, soprattutto se si è alle prime armi con questa tecnica.

Inoltre, è importante prendersi cura dell’olivo anche dopo la potatura a ombrello, nutrendolo adeguatamente e proteggendolo dalle malattie e dagli insetti. Solo in questo modo sarà possibile ottenere una produzione di olive sana e di qualità.

Ma vediamo nel dettaglio come potare un albero di olivo a ombrello, entrando nel merito della potatura.

Cos’è la potatura a ombrello dell’olivo e a cosa serve

La potatura a ombrello dell’olivo come abbiamo già accennato nel paragrafo precedente, è una tecnica di potatura che ha lo scopo di mantenere la forma ad “ombrello” dell’albero e di favorire la produzione di olive di qualità.

Questa tecnica viene principalmente utilizzata durante i primi anni di vita dell’olivo e prevede la rimozione di rami secchi, deboli o danneggiati, nonché la potatura di quelli che crescono in modo eccessivo o che sono troppo vicini gli uni agli altri.

La potatura a ombrello ha diverse finalità. In primo luogo, permette di eliminare i rami che potrebbero impedire all’albero di crescere in modo equilibrato, favorendo invece la crescita di germogli sani e forti.

Inoltre, consente di ottenere una produzione di olive più abbondante e di qualità superiore (ottima soluzione per ricavare l’olio di oliva), poiché permette alla luce e all’aria di circolare meglio all’interno della chioma dell’albero, favorendo lo sviluppo dei fiori e dei frutti.

Questo tipo di potatura è anche utile per prevenire il formarsi di rami troppo lunghi e ingombranti, che potrebbero diventare pesanti e spezzarsi sotto il loro stesso peso, causando danni all’albero. Inoltre, permette di eliminare i rami che crescono in modo troppo fitti, favorendo invece la crescita di rami più distanziati tra loro, che possono a loro volta sviluppare fiori e frutti.

Inoltre, è utile anche per prevenire il formarsi di malattie e parassiti all’interno della chioma dell’albero. Rimuovendo i rami secchi o danneggiati, infatti, si eliminano anche le fonti di umidità e di marciume che potrebbero favorire la diffusione di malattie e la proliferazione di insetti dannosi.

In sintesi, la potatura a ombrello dell’olivo è una pratica importante per la cura e la crescita dell’albero, che permette di ottenere una produzione di olive abbondante e di qualità, di mantenere la forma dell’albero e di prevenire il formarsi di malattie e parassiti.

Ripetiamo questo concetto, perché è particolarmente importante avere un albero produttivo e soprattutto privo di malattie.

Come eseguire la potatura a ombrello dell’olivo passo dopo passo

Ecco come eseguire la potatura a ombrello dell’olivo passo dopo passo:

  1. Scegli il momento giusto: la potatura dell’olivo va effettuata in periodi di riposo vegetativo, ovvero in inverno, quando l’albero è senza foglie. In questo modo, si eviterà di indebolire l’albero eliminando foglie o fiori.
  2. Prepara gli attrezzi: per eseguire la potatura a ombrello dell’olivo avrai bisogno di cesoie, forbici e una scala. Assicurati che gli attrezzi siano affilati e in buone condizioni, in modo da poter tagliare i rami in modo preciso e senza sforzo.
  3. Inizia dai rami secchi o danneggiati: elimina i rami secchi, deboli o danneggiati, tagliando sempre a pochi millimetri dall’attaccatura del ramo. Rimuovi anche i rami che crescono in modo troppo fitti o che sono troppo vicini gli uni agli altri.
  4. Accorcia i rami troppo lunghi: se ci sono rami troppo lunghi o ingombranti, accorcia i loro apici di circa un terzo. In questo modo, eviterai che diventino troppo pesanti e che si spezzino sotto il loro stesso peso.
  5. Pulisci l’albero: una volta terminata la potatura, rimuovi tutti i rametti e i tralci che hai tagliato e pulisci l’albero dalle foglie secche o dai rami morti.
  6. Nutri l’albero: dopo la potatura, nutri l’olivo con concimi specifici per gli olivi, che aiuteranno l’albero a recuperare le forze e a svilupparsi al meglio.

Questa tecnica di potatura dell’olivo richiede un po’ di tempo e pazienza, ma se eseguita correttamente, permetterà all’albero di crescere forte e sano, producendo olive di qualità.

Ricorda di indossare indumenti protettivi, come guanti e occhiali, e di fare attenzione a non farti male con gli attrezzi. Se non sei esperto, è consigliabile affidarsi a personale esperto per eseguire la potatura.

Quali sono i vantaggi della potatura a ombrello dell’olivo

La potatura a ombrello dell’olivo presenta diversi vantaggi, sia per l’albero che per il produttore di olive.

Ecco alcuni dei principali vantaggi di questa tecnica di potatura:

  1. Favorisce la produzione di olive di qualità: la potatura a ombrello permette alla luce e all’aria di circolare meglio all’interno della chioma dell’albero, favorendo lo sviluppo dei fiori e dei frutti. In questo modo, si ottiene una produzione di olive più abbondante e di qualità superiore.
  2. Mantiene la forma dell’albero: la potatura a ombrello permette di mantenere la forma ad “ombrello” dell’albero, evitando che i rami crescano in modo troppo fitti o che si sviluppino rami troppo lunghi e ingombranti.
  3. Previene il formarsi di malattie e parassiti: rimuovendo i rami secchi o danneggiati, si eliminano anche le fonti di umidità e di marciume che potrebbero favorire la diffusione di malattie e la proliferazione di insetti dannosi.
  4. Migliora il valore estetico dell’albero: una potatura regolare e accurata permette di mantenere l’albero in buone condizioni, rendendolo più bello da vedere e valorizzando il paesaggio.

In sintesi, la potatura a ombrello dell’olivo è una pratica importante per la cura e la crescita dell’albero, che presenta diversi vantaggi sia per l’albero che per il produttore di olive.

Come prendersi cura dell’olivo dopo la potatura a ombrello

Dopo aver eseguito la potatura a ombrello dell’olivo, è importante prendersi cura dell’albero per garantirne una crescita sana e vigorosa.

Ecco alcuni consigli su come prendersi cura dell’olivo dopo la potatura:

  1. Nutri l’albero: dopo la potatura, è importante nutrire l’olivo con concimi specifici per gli olivi, che aiuteranno l’albero a recuperare le forze e a svilupparsi al meglio. Scegli un concime ricco di azoto, fosforo e potassio, elementi essenziali per lo sviluppo delle radici, dei fiori e dei frutti.
  2. Irriga regolarmente: durante i mesi caldi, assicurati di irrigare l’olivo regolarmente, in modo che il terreno non si asciughi troppo. L’acqua è fondamentale per la crescita dell’albero e per la produzione di olive di qualità.
  3. Elimina i rami secchi o danneggiati: durante tutto l’anno, controlla regolarmente l’albero e rimuovi i rami secchi, deboli o danneggiati, che potrebbero impedire all’albero di crescere in modo equilibrato.
  4. Proteggi l’albero dalle malattie: per prevenire il formarsi di malattie e parassiti, è importante mantenere l’albero pulito e ben curato. Rimuovi regolarmente le foglie secche o i rami morti, e trattali con prodotti specifici per proteggere l’albero dalle malattie.
  5. Controlla l’innesto: se hai innestato l’olivo con una varietà di olive di qualità superiore, assicurati di controllare l’innesto durante tutto l’anno, per verificare che cresca bene e che il legno si sia ben amalgamato con quello dell’albero.

In sintesi, per prendersi cura dell’olivo dopo la potatura a ombrello è importante nutrire l’albero, irrigare regolarmente, eliminare i rami secchi o danneggiati, proteggere l’albero dalle malattie e controllare l’innesto, se presente.

Con una buona cura, l’olivo potrà crescere forte e sano, producendo olive di qualità.

Conclusioni

La potatura a ombrello dell’olivo è una pratica fondamentale per la cura e la crescita dell’albero. Eseguire la potatura in modo corretto permette di eliminare i rami secchi o danneggiati, di accorciare i rami troppo lunghi e di favorire la circolazione della luce e dell’aria all’interno della chioma dell’albero.

In questo modo, si ottiene una produzione di olive più abbondante e di qualità superiore. Dopo la potatura, è importante prendersi cura dell’olivo nutrendolo, irrigandolo regolarmente, eliminando i rami secchi o danneggiati e proteggendolo dalle malattie.

Con una buona cura, l’olivo potrà crescere forte e sano, producendo olive di qualità per molti anni.

Articoli correlati:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close