Potatura mirtillo

441
mirtilli

La potatura è una parte importante della cura delle piante commestibili, ma per molti è un'operazione eccessiva.

Non deve esserlo! Tenete a mente questi aspetti: Potete stare tranquilli sapendo che non tutti potano allo stesso modo (anche gli esperti). È meglio per la vostra pianta eseguire una certa potatura piuttosto che non eseguire alcuna potatura. Ci sono diversi motivi per potare: mantenere le dimensioni e la forma della pianta, stimolare una crescita forte e la qualità generale dei frutti.

I mirtilli dovrebbero essere potati durante l’inverno, quando i cespugli sono dormienti. In inverno, le gemme da fiore sono facilmente visibili sul legno di un anno e il loro numero può essere regolato dalla potatura per regolare il carico di raccolto per l’anno successivo. I mirtilli non hanno bisogno di essere potati nel primo anno. La potatura deve essere moderatamente pesante nel secondo anno.

Per i coltivatori di mirtilli in giardino, l’inverno significa che è arrivato il momento di tirare fuori le cesoie e la sega pieghevole. La potatura dei mirtilli è un’operazione che è meglio eseguire ogni anno, quando le piante sono dormienti.

Strettamente legata alla produzione del raccolto, alla salute della pianta e alla qualità dei frutti, una potatura troppo aggressiva – o non abbastanza aggressiva – influisce sulle prestazioni del mirtillo.

In questo articolo vedremo come potare i mirtilli, e quando è il miglior periodo di potatura.

I motivi della potatura dei mirtilli

La potatura dei mirtilli è un’operazione invernale essenziale per diversi motivi.

  • Una corretta potatura mantiene un portamento aperto, che migliora la circolazione dell’aria, apre il centro della pianta alla luce solare e riduce le malattie.
  • La potatura annuale mantiene la produttività incoraggiando la crescita di nuovi steli fruttiferi.
  • La potatura rimuove i rami morti o danneggiati.
  • La potatura aumenta la qualità dei frutti perché l’arbusto è in grado di dedicare più energia alla produzione di frutti e non di foglie.

L’obiettivo di una buona potatura del mirtillo è quello di rimuovere una quantità sufficiente di vecchia crescita per incoraggiare la produzione di nuovi frutti. E farlo senza influire negativamente sulla produzione di bacche per la stagione successiva.

Quando potare i mirtilli

Come per la maggior parte degli altri alberi e arbusti da frutto, la potatura del mirtillo si effettua a metà o fine inverno. In questo periodo è facile vedere meglio la struttura della pianta e distinguere i rami da rimuovere.

In inverno, i rami vecchi hanno un aspetto molto diverso da quelli nuovi per colore e consistenza. Inoltre, la potatura durante la stagione di riposo provoca meno stress alla pianta. Il cespuglio non è in uno stato di crescita attiva e non viene rimosso il fogliame che produce carboidrati.

Le regioni in cui i mirtilli crescono bene sono quelle con un periodo di dormienza che va da dicembre a inizio marzo. Gli arbusti di mirtillo sono estremamente resistenti. Alcune varietà sopravvivono fino a -35 gradi F.

In effetti, i mirtilli hanno bisogno di un determinato numero di ore al di sotto dei 45 gradi F (chiamate ore di freddo) affinché i boccioli dei fiori si aprano e producano bacche. Senza un’abbondante stagione fredda, i mirtilli non producono frutti.

Ogni tipo e varietà di mirtillo ha un numero leggermente diverso di ore di freddo necessarie. Le varietà di mirtilli a bassa temperatura richiedono 200-800 ore di freddo e sono più adatte alle regioni meridionali.

Le selezioni ad alta temperatura richiedono 800-1000 ore di freddo e sono ideali per il nord. Quando acquistate le piante di mirtillo, scegliete una varietà adatta alla vostra regione.

La potatura dei mirtilli può essere effettuata già a fine dicembre. Tuttavia, consiglio di aspettare la fine di febbraio o l’inizio di marzo per questa operazione. In questo modo potrete potare gli steli che hanno subito lesioni invernali o rotture a causa delle forti nevicate.

Inoltre, il rischio di lesioni invernali è ampiamente superato.

I diversi tipi di mirtilli e le loro esigenze di potatura

Esistono molti tipi diversi di mirtilli, tra cui quelli a cespuglio alto, quelli a cespuglio basso, quelli a occhio di coniglio e molti ibridi assortiti. Al nord, le varietà “a mezza altezza” sono tra le più popolari. Sono il risultato dell’ibridazione di tipi a cespuglio alto e a cespuglio basso e si adattano perfettamente alla maggior parte dei cortili.

Crescono da 1 a 1,5 metri sia in altezza che in circonferenza e producono molti frutti. I giardinieri del sud dovrebbero optare per i mirtilli “Rabbit eye”, che tollerano meglio il caldo e hanno bisogno di meno ore di freddo.

Non dimenticate che per ottenere frutti sono necessarie almeno due varietà diverse di mirtilli. La maggior parte delle varietà richiede un partner per l’impollinazione incrociata. (I mirtilli sono impollinati principalmente dai nostri bombi autoctoni, perché le vibrazioni generate da queste grandi api sono necessarie per allentare e trasferire il polline nei fiori a campana dei mirtilli.

Indipendentemente dal tipo di mirtillo coltivato, il compito della potatura dei mirtilli è lo stesso.

Consigli per la potatura dei mirtilli

La potatura dei mirtilli dipende dal fatto che la pianta sia nuova e relativamente giovane o vecchia e troppo cresciuta. Di seguito troverete le istruzioni passo-passo per la potatura dei mirtilli in entrambe le situazioni. Tuttavia, vorrei prima condividere alcuni punti chiave sulla potatura dei mirtilli.

  1. Non tagliate mai i mirtilli e non trasformateli a forma di polpetta. Le gemme fruttifere si trovano nella parte più esterna del fusto. La cimatura delle piante elimina tutte le gemme a fiore.
  2. Se non si esegue una corretta potatura dei cespugli di mirtilli, i rami esistenti invecchieranno, ma non si formeranno nuovi rami fruttiferi. I cespugli di mirtilli più vecchi e non potati tendono a produrre più foglie che bacche e le bacche prodotte sono piccole e si formano solo sugli steli più esterni.
  3. Assicuratevi di utilizzare attrezzi di potatura puliti e affilati. Per evitare la diffusione di malattie, disinfettate tutti gli attrezzi di potatura prima di passare da un cespuglio all’altro.
  4. I mirtilli producono i loro fiori sul legno vecchio, il che significa che le gemme per il raccolto di bacche di ogni anno si formano durante l’estate e l’autunno della stagione precedente. Proteggete i vostri cespugli di mirtilli dai cervi in inverno, altrimenti potrebbero staccare tutte le gemme dagli steli.

Potatura dei mirtilli passo dopo passo

Step 1:

Fate un passo indietro e valutate i vostri cespugli di mirtilli uno alla volta. Iniziate tagliando i rami morti o danneggiati. Tagliate questi steli fino al punto in cui si uniscono a un ramo più grosso. Non lasciate un moncone, perché è una via d’accesso per le malattie. Se l’intero ramo è morto, tagliatelo fino a terra.

Step 2:

Dopo aver rimosso i fusti danneggiati, tagliate i rami incrociati, in particolare quelli che sfregano l’uno contro l’altro. Al termine della potatura, si vuole ottenere una struttura aperta, senza rami incrociati. Tagliate i rami incrociati fino alla base della pianta.

Step 3:

Per i cespugli di mirtillo giovani o che sono stati potati correttamente in passato: Tagliare un terzo dei rami rimasti fino a terra, scegliendo quelli più vecchi e spessi da rimuovere. In questo modo si favorisce la nascita di nuove canne produttive dalle radici.

Sì, questo significa tagliare 1 ramo su 3 fino a terra per stimolare la nascita di nuovi fusti dalle radici. Se lo fate ogni inverno, avrete sempre un’eccellente produzione di mirtilli.

Per le piante di mirtillo mature non potate e troppo cresciute: Eseguire un’accurata potatura di rinnovo per favorire la produzione di nuovi fusti, tagliando metà dei rami fino a terra. Tagliare sempre i rami più vecchi e spessi.

In questo modo si costringono i nuovi fusti a crescere dalle radici. Quando un ramo ha sette o otto anni, la produzione si riduce notevolmente. Se non si eliminano i rami vecchi, la pianta non riesce a generare nuovi fusti più produttivi.

Nei due o tre anni successivi, rimuovete i rami più vecchi, pochi alla volta, fino a quando non rimarranno solo quelli di nuova produzione. La pianta continua a produrre un raccolto moderato mentre il cespuglio viene lentamente ringiovanito.

I cespugli potati pesantemente e cresciuti richiedono alcuni anni per riprendersi, ma i vostri sforzi saranno ripagati a lungo termine con molti anni di produzione straordinaria dopo che le piante saranno state potate regolarmente.

La potatura dei mirtilli è emotiva

Non c’è dubbio che la potatura dei mirtilli sia un lavoro emotivamente impegnativo. È particolarmente difficile vedere tutti i germogli che vengono tagliati. Ma non sentitevi in colpa per aver rimosso i rami con un potenziale frutto.

Se il vostro obiettivo è aumentare la produttività a lungo termine del mirtillo e far crescere frutti più grandi, la potatura corretta è d’obbligo. Tenete a portata di mano un po’ di vino per la fine del lavoro!

La potatura dei mirtilli è un’operazione annuale. Segnate il calendario per non dimenticarvene!

Concimazione dopo la potatura

Quando arriva la primavera, ecco come concimare i cespugli di mirtilli potati per regolare il PH del terreno o aggiungere un fertilizzante organico granulare specifico per acidi.

Quindi, pacciamare i cespugli con uno o due centimetri di paglia di pino, corteccia di legno duro sminuzzata o foglie sminuzzate. Non esagerate con la pacciamatura. I mirtilli hanno un apparato radicale poco profondo e fibroso, che non tollera strati spessi di pacciamatura.

Seguendo queste istruzioni per la potatura dei mirtilli, avrete piante produttive per gli anni a venire!

Articoli correlati:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close