Potatura gardenia: Come e quando farla

563
gardenia

La potatura della gardenia va effettuata dopo la fioritura, di solito tra agosto e settembre, utilizzando forbici ben affilate per tagli netti. Si eliminano i rami secchi e quelli che hanno già fruttificato, accorciando anche leggermente quelli troppo lunghi per stimolare nuovi germogli.

La potatura è un’operazione fondamentale per mantenere sane e rigogliose le nostre amate gardenie. Eseguire una corretta potatura consente alle piante di produrre una fioritura abbondante, oltre a stimolare la crescita e a mantenere una forma omogenea e ordinata. In questo articolo andremo a scoprire nel dettaglio come, quando e perché potare le gardenie.

Vedremo quali sono gli attrezzi necessari per la potatura e i segreti per ottenere una pianta sana e ricca di fiori. La primavera è senza dubbio il periodo migliore per la potatura delle gardenie, ma è possibile eseguirla anche in altri momenti dell’anno tenendo conto di piccoli accorgimenti. Analizzeremo le tecniche di potatura più indicate per questa pianta, dalla cimatura al diradamento, per stimolare al meglio la fioritura.

Non mancheranno poi utili consigli su come eliminare i rami secchi, trattare le ferite e irrobustire le piante più deboli. Per finire, vedremo come rendere ordinata la chioma delle gardenie con una bella forma a vaso. Se siete amanti delle gardenie e volete scoprire tutti i segreti per curarle al meglio, questo è l’articolo che fa per voi! Le vostre piante vi ringrazieranno con una cascata di candidi e profumatissimi fiori!

Quando potare la gardenia

La potatura della gardenia va effettuata dopo la fioritura, indicativamente tra agosto e settembre. In questo periodo la pianta ha terminato la produzione di fiori e può investire tutte le sue energie nella ricrescita. Potare in questa fase consente di asportare i rami esausti, stimolare la nascita di nuovi getti vigorosi e preparare la pianta alla fioritura abbondante della primavera successiva.

Attenzione però a non effettuare drastiche potature in agosto-settembre se la vostra regione ha estati torride. Meglio posticipare a ottobre-novembre quando le temperature si sono abbassate, evitando così di stressare eccessivamente la pianta. In generale, nei climi miti, potature leggere possono essere eseguite tutto l’anno, rimuovendo solo i rami secchi man mano che si formano.

Ricordate poi che la gardenia va rinvasata all’inizio della primavera, tra marzo e aprile, prima che inizi la ripresa vegetativa. Con delicatezza estraete la pianta dal vaso precedente e trapiantatela in uno di 2-3 cm più largo riempito con terriccio universale. Annaffiate abbondantemente dopo il rinvaso e concimate ogni 20-30 giorni nella bella stagione.

Attrezzi utili per effettuare la potatura della gardenia

Prima di procedere alla potatura della vostra gardenia, assicuratevi di avere a disposizione gli attrezzi giusti. Munirsi dell’equipaggiamento necessario vi permetterà di compiere un lavoro più rapido, preciso e pulito, senza stressare eccessivamente la pianta. Vediamo quali sono gli strumenti indispensabili:

  • Forbici da potatura: sono lo strumento principe per la potatura. Scegliete un modello robusto con lame ben affilate, per effettuare tagli netti e precisi senza schiacciare i rami.
  • Cesoie: utili per rimuovere rami di grosso diametro, che le comuni forbici non riuscirebbero a tagliare.
  • Seghetto: permette di sezionare rami particolarmente spessi e legnosi. Utile soprattutto per potature drastiche.
  • Sperone: si usa come leva per allontanare i rami dal punto di taglio. Utile per evitare strappi alla corteccia.
  • Disinfettante per piante: fondamentale per evitare infezioni, va spruzzato su ogni taglio.
  • Guanti da giardinaggio: proteggono le mani da tagli e spine (Qui una guida alla scelta dei guanti da giardino).

Con questi attrezzi sarete pronti ad effettuare una perfetta potatura della vostra gardenia! Ricordate solo di tenerli sempre ben puliti e disinfettati.

Come potare la gardenia

Per potare correttamente la gardenia, innanzitutto procuratevi un paio di forbici da potatura con lame pulite e affilate. Tagli netti e precisi, senza strappi, sono fondamentali per favorire una rapida cicatrizzazione ed evitare l’insorgere di infezioni. Prima di iniziare, rimuovete con le forbici i rami secchi, spezzati o malati. Poi intervenite sui rami sani per stimolare una crescita ordinata e abbondante.

Potete accorciare leggermente i rami che si sviluppano troppo, fino a un terzo o metà della loro lunghezza. Questo favorirà l’emissione di nuovi getti laterali. Rimuovete anche eventuali polloni basali e ricacci che nascono sul fusto principale, mantenendo la forma della pianta pulita. Se l’anno precedente la fioritura è stata scarsa, praticate una potatura più decisa asportando i rami che hanno già fruttificato.

Durante la potatura, usate lo sperone per allontanare delicatamente i rami mentre tagliate, così da evitare strappi alla corteccia. Trattate poi ogni taglio con un disinfettante per piante. Infine, eliminate tutti i residui di potatura per mantenere la gardenia in ordine e prevenire malattie.

Potatura gardenia step by step

  • Il momento migliore per potare le gardenie è la primavera, dopo la fioritura. Evita di potarle in autunno/inverno.
  • Usa forbici affilate e pulite per evitare di danneggiare la pianta.
  • Rimuovi i rami secchi, danneggiati o che si incrociano tagliandoli alla base. Questo aiuterà la pianta a crescere in modo più ordinato.
  • Potare leggermente i rami sani per stimolare la crescita di nuovi germogli e fiori. Non accorciarli drasticamente.
  • Dopo la potatura, concima la pianta con un fertilizzante specifico per acidofile come la gardenia. Questo la aiuterà a riprendersi dopo il taglio.
  • Mantieni il terreno umido ma non bagnato. Annaffia regolarmente dopo la potatura.
  • Considera di rinvasare in un vaso più grande se necessario. Le gardenie prosperano in contenitori ampi.
  • Non esagerare con la potatura. Rimuovi solo il necessario per mantenere la forma desiderata e favorire la fioritura. Potature drastiche possono stressare eccessivamente la pianta.

Potatura Estiva vs. Potatura Invernale della Gardenia

Quando si parla di potatura della gardenia, ci si trova di fronte a due opzioni: potatura estiva o potatura invernale. Quale scegliere? Dipende dalle vostre necessità e dalle caratteristiche della pianta.

La potatura invernale va effettuata quando la pianta è in riposo vegetativo, indicativamente tra dicembre e febbraio. Asportando una buona quantità di legno, spinge la gardenia a produrre nuovi germogli e fiori in primavera. È l’ideale per ringiovanire esemplari vecchi o dare vigore a piante giovani.

La potatura estiva o verde invece si effettua durante la bella stagione, su rami erbacei e non legnosi. Rimuovendo poche gemme e porzioni di germogli, riduce lo sviluppo vegetativo eccessivo. Si usa per contenere gardenie troppo invadenti o con portamento disordinato. Meglio evitarla su piante giovani o già deboli.

In generale, la potatura invernale è più drastica ma favorisce il vigore, mentre quella estiva è più leggera e limita la crescita. Valutate lo stato della vostra pianta e scegliete di conseguenza la tecnica più opportuna. Unendo entrambe le potature negli anni, manterrete la gardenia rigogliosa e dal portamento ordinato.

Ecco una breve spiegazione delle differenze tra la potatura estiva e quella invernale della gardenia:

  • Potatura estiva: Si effettua solitamente da maggio a luglio. Consiste nell’eliminare i fiori appassiti e nel accorciare i rami che hanno fiorito, tagliando appena sopra un nodo fogliare. Lo scopo è stimolare una seconda fioritura estiva e mantenere le piante in forma.
  • Potatura invernale: Si effettua durante il riposo vegetativo, da dicembre a febbraio. Consiste nel tagliare più energicamente i rami, accorciandoli di 1/3 o 1/2 della loro lunghezza. Serve per rinvigorire le piante, eliminare il legno vecchio e rinnovare la chioma.

In sintesi:

  • La potatura estiva è più leggera e serve per la rifioritura e il mantenimento della forma.
  • La potatura invernale è più drastica e serve per rinnovare e rinvigorire le piante.

Entrambe sono importanti per avere gardenie sane, compatte e fiorite. L’ideale è abbinare i due tipi di potatura negli anni.

Evitare Errori Comuni durante la Potatura della Gardenia

Ecco alcuni consigli per evitare errori comuni quando si pota una pianta di gardenia:

  1. Non potare troppo drasticamente. La gardenia è una pianta che non tollera bene potature drastiche. Meglio procedere gradualmente rimuovendo i rami più vecchi e danneggiati. Tagli troppo profondi possono stressare la pianta.
  2. Potare dopo la fioritura. Le gardenie fioriscono in primavera/estate sui rami dell’anno precedente. Per non compromettere la fioritura, meglio potare subito dopo, rimuovendo i rami che hanno già prodotto fiori.
  3. Disinfettare gli attrezzi. Dopo ogni taglio, disinfettare forbici e cesoie con alcol o candeggina diluita per evitare la diffusione di malattie.
  4. Proteggere dal freddo. Dopo la potatura, proteggere la pianta dal freddo invernale coprendola con un telo. Evitare le gelate.
  5. Non eccedere con i concimi. Un eccesso di concimazione azotata può favorire una crescita troppo rapida e prolifica a discapito della fioritura. Meglio concimare in modo equilibrato.
  6. Idaratare frequentemente. La gardenia necessita di terreno sempre umido. Dopo la potatura irrigare con maggiore frequenza.
  7. Ispezionare bene la chioma. Prima della potatura ispezionare con cura la chioma per individuare rami secchi o danneggiati da rimuovere.

Seguendo questi accorgimenti di base, si eviteranno gli errori più comuni nella potatura della gardenia, assicurando una crescita sana e una rigogliosa fioritura.

Cura Pre e Post Potatura per le Gardenie

Prima di potare la gardenia, innaffiatela abbondantemente per renderla più vigorosa. Durante la potatura, disinfettate gli attrezzi e i tagli per prevenire malattie. Eliminate con cura tutti i residui di potatura che possono ospitare parassiti. Nei giorni successivi, evitate di esporre la pianta a sole diretto e sbalzi termici, mantenendo la terra umida ma non eccessivamente bagnata.

Trattate eventuali grandi ferite da taglio con mastice per evitarne il disseccamento. Applicate un concime a lenta cessione per nutrire la pianta nella fase di ricrescita. Infine, proteggete le nuove gemme da eventuali gelate tardive con un telo non tessuto. Con queste semplici cure, la vostra gardenia si riprenderà rapidamente dallo stress della potatura.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close