I crisantemi sono un classico che si aggiunge a qualsiasi giardino e sono disponibili in una varietà di dimensioni e colori. Potare correttamente i crisantemi è essenziale per garantire che rimangano sani e vivaci.
Questa guida passo passo vi aiuterà a potare i vostri crisantemi con facilità e sicurezza. Imparerete le tecniche migliori per la decapitazione, la riduzione degli steli e la modellazione delle piante per migliorare la salute e la bellezza dei vostri crisantemi.
Con alcuni semplici consigli e trucchi, potrete potare facilmente i vostri crisantemi per ottenere fioriture sane e belle per tutta la stagione.
- Introduzione alla potatura dei crisantemi
- Benefici della potatura dei crisantemi
- Quando potare i crisantemi
- Come potare i crisantemi
- Potatura dei crisantemi in piena terra
- Potatura dei crisantemi in vaso
- Potatura dei crisantemi dopo la fioritura
- Attrezzatura per la potatura
- Consigli per una potatura di successo dei crisantemi
- Propagazione dei crisantemi
- Conclusioni
Introduzione alla potatura dei crisantemi
I crisantemi sono un’aggiunta classica a qualsiasi giardino e sono disponibili in una varietà di dimensioni e colori. Sono bellissime piante da fiore che possono aggiungere colore e vivacità a qualsiasi giardino dall’autunno alla primavera.
La corretta potatura dei crisantemi è essenziale per garantire che rimangano sani e vivaci. Potate i crisantemi almeno ogni due settimane, ma anche più spesso se necessario, per mantenerli in salute, ridurre al minimo le malattie ed evitare che diventino leggeri.
In questo modo aumenteranno anche le fioriture e prolungheranno la stagione di fioritura. Per ottenere una fioritura sana e bella, ci sono alcuni passaggi essenziali da seguire per la potatura dei crisantemi.
Questa guida passo passo vi aiuterà a potare i vostri crisantemi con facilità e sicurezza. Imparerete le tecniche migliori per la decapitazione, la riduzione dello stelo e la modellazione della pianta per migliorare la salute e la bellezza dei vostri crisantemi.
Con alcuni semplici consigli e trucchi, potrete potare facilmente i vostri crisantemi per ottenere fioriture sane e belle per tutta la stagione.
Benefici della potatura dei crisantemi
- Il vantaggio più ovvio e immediato della potatura dei crisantemi è che favorisce la nuova crescita e la produzione di fiori. Questo allungherà la vita delle piante, permettendovi di godere più a lungo delle belle fioriture. Inoltre, potando i crisantemi in modo diverso, potrete godere di fiori in diversi periodi dell’anno.
- Potando regolarmente i vostri crisantemi, contribuirete a ridurre il rischio di malattie. La potatura stimola le difese naturali della pianta, tenendo lontani parassiti e malattie. Inoltre, può migliorare la circolazione dell’aria intorno alle piante, il che è particolarmente importante se si coltivano i crisantemi in casa.
- Mantenere un programma di potatura regolare contribuirà a mantenere le piante sane e belle. La decapitazione (rimozione dei capolini appassiti) e la rimozione del fogliame malato o danneggiato impediranno la diffusione di malattie al resto della pianta.
Quando potare i crisantemi
- Se i vostri crisantemi sono in piena terra, dovrete potarli non appena vedrete formarsi dei boccioli sugli steli. Se tagliate gli steli appena sotto i boccioli appena formati, la pianta risponderà facendo crescere nuovi germogli dagli steli potati.
- Se avete dei crisantemi in vaso, potateli quando i boccioli iniziano a formarsi sugli steli. Se i boccioli compaiono prima che il terreno intorno alla pianta si sia asciugato, mantenete il terreno leggermente umido fino alla comparsa dei boccioli.
- Dovreste anche potare i vostri crisantemi se diventano leggeri. Questo accade spesso quando sono piantati troppo vicini tra loro. Tagliate le cime delle piante per incoraggiare la nuova crescita e aiutarle a riempirsi e a diventare più cespugliose.
Come potare i crisantemi
- Decapitazione: Questa è la prima fase della potatura dei crisantemi. La decapitazione consiste nel rimuovere i capolini appassiti per evitare la diffusione di malattie e favorire la crescita di nuovi fiori.
- Tagliare le cime delle piante: Se le piante sono diventate spelacchiate, tagliare le cime delle piante a circa 15 cm dal terreno. In questo modo si favorisce la nuova crescita e si evita che le piante diventino di nuovo legnose.
Per mantenere la forma della pianta, si consiglia anche di potare i germogli laterali se diventano troppo lunghi.
Potatura dei crisantemi in piena terra
- Per prima cosa, eliminate il fogliame malato o danneggiato. Tagliate i fiori appassiti appena sotto il bocciolo per evitare la diffusione di malattie.
- Riducete le cime delle piante all’altezza desiderata. Se le piante sono diventate leggere, tagliate le cime delle piante a circa 15 cm da terra.
- Potete anche potare i germogli laterali per mantenere la forma della pianta.
Potatura dei crisantemi in vaso
- Per prima cosa, eliminate il fogliame malato o danneggiato. Tagliate i fiori appassiti appena sotto il bocciolo per evitare la diffusione di malattie.
- Riducete le cime delle piante all’altezza desiderata. Se le piante sono diventate leggere, tagliate le cime delle piante a circa 15 cm da terra.
- Potete anche potare i germogli laterali per mantenere la forma della pianta.
Potatura dei crisantemi dopo la fioritura
- Se gli steli dei vostri crisantemi sono diventati leggeri, tagliate le cime delle piante a circa 15 centimetri da terra.
- Tagliate i germogli laterali delle piante a circa 5 cm da terra.
Attrezzatura per la potatura
- Forbici da potatura: Le forbici da potatura sono un elemento essenziale dell’attrezzatura da giardino e sono perfette per la potatura dei crisantemi. Assicuratevi di scegliere un paio di forbici adatte alle dimensioni delle vostre mani e al tipo di piante che state potando.
- Sega per potatura: Una sega per potatura è ideale per rimuovere rami e fusti di grandi dimensioni, come quelli che crescono troppo vicini al terreno.
Consigli per una potatura di successo dei crisantemi
Il consiglio più importante per la buona riuscita della potatura dei crisantemi è quello di tagliare gli steli al di sopra di una gemma o di un nodo. In questo modo, si incoraggia la nuova crescita dai nodi e si riduce il rischio di malattie eliminando i potenziali siti di infezione.
Durante la potatura dei crisantemi, utilizzate sempre strumenti affilati. Gli strumenti opachi danneggiano maggiormente la pianta, possono essere pericolosi e richiedono più tempo per la potatura.
La potatura regolare dei crisantemi ne migliora la salute e ne prolunga la fioritura. Ridurrà inoltre il rischio di malattie e manterrà il vostro giardino ordinato e bello.
Assicuratevi di potare i crisantemi in modi diversi, a seconda del periodo di fioritura. In questo modo prolungherete il periodo di fioritura e potrete godere più a lungo delle splendide fioriture.
Propagazione dei crisantemi
I crisantemi possono essere coltivati a partire dai semi, ma questo metodo è spesso poco efficace poiché molte varietà di crisantemi sono sterili.
Un metodo di propagazione più comune è la talea, che prevede il taglio di rametti semi-legnosi all’inizio della primavera o il prelievo del materiale durante la prima potatura.
Le talee possono essere messe a radicare in cassoni pieni di sabbia a circa 16°C. I crisantemi sono piante molto durature e possono vivere anche per due decenni.
Tuttavia, temono di essere troppo affollate, quindi è importante diradarle trasferendo o rimuovendo le piante che sono in difficoltà, poiché non è possibile dividere la zolla come si farebbe con altre piante erbacee.
Conclusioni
I crisantemi sono un classico di ogni giardino e sono disponibili in una varietà di dimensioni e colori. La corretta potatura dei crisantemi è essenziale per garantire che rimangano sani e vivaci. Questa guida passo passo vi aiuterà a potare i vostri crisantemi con facilità e sicurezza.
Imparerete le tecniche migliori per la decapitazione, la riduzione dello stelo e la modellazione della pianta per migliorare la salute e la bellezza dei vostri crisantemi.
Con alcuni semplici consigli e trucchi, potrete potare facilmente i vostri crisantemi per ottenere fioriture sane e belle per tutta la stagione.
Articoli correlati: