Piante grasse lunghe: Segreti di coltivazione, varietà e idee per sfruttarne la bellezza

2.4K
succulenti lunghe

Piante grasse dal fusto slanciato e dalle forme allungate ed eleganti, capaci di abbellire con classe gli spazi verdi.

Benvenuti amici lettori nel mio blog del verde! Oggi andremo alla scoperta di un gruppo affascinante di piante grasse, dalla caratteristica forma slanciata: le succulente allungate. Con i loro eleganti fusti e foglie dalla linea sottile, queste specie riescono a donare un tocco di classe a qualsiasi ambiente.

Scopriremo insieme le varietà più scenografiche, come prendercene cura con pochi e semplici accorgimenti per mantenerle turgide e toniche. Non mancheranno idee per esaltarne al massimo il potenziale decorativo sia in casa che all’aperto.

Un viaggio tra i segreti della natura ci aspetta, per arricchirci di consigli utili e trovare l’ispirazione per rinnovare il vostro angolo verde con stile ed eleganza. Partiamo alla scoperta di questi gioielli dagli steli affusolati!

Varietà di piante grasse a crescita allungata

Tra le specie di piante grasse allungate che si adattano meglio al nostro clima troviamo il Senecio angulatus, con la sua crescita eretta e ramosa che forma cespi di steli cilindrici avvolti da morbide foglie verde chiaro. Molto scenografica è anche l’Aloe polyphylla, con i suoi sottili raggruppamenti di foglie flessuose che ricordano dita verdi.

Da ammirare inoltre l’Aloe spectabilis e le sue infiorescenze formate da foglie arcuate bordate di rosso. Per ambienti luminosi si adatta bene l’Aloe arborescens e il suo portamento arboreo. Meravigliose sono inoltre le chiome dell’Aloe plicatilis, dalle foglie mozze a forma di riccioli.

Altre apprezzate specie slanciate sono la Crassula, dalle foglie carnose a forma di piccoli alberi, il Sedum dai fusti eretti e densi di foglioline, l’Euphorbia dai ricchi fiori colorati, la Haworthia dalla forma a cuore, l’Echeveria dalle foglie rosate e la Opuntia dai succolenti fusti cilindrici spinosi.

1. Senecio angulatus

Senecio angulatus
Senecio angulatus

Il Senecio angulatus è una delle piante grasse più decorative per la sua crescita slanciata. Originaria del Sudafrica, forma simpatici ciuffi di steli sottili dalla tipica sezione angolosa che le donano un aspettogeometrico. Lungo i fusti verde chiaro si dipartono piccole foglie carnose disposte a spirale.

Gradisce posizione soleggiata e terreno ben drenato. In estate apprezza annaffiature moderate ma teme i ristagni idrici. Presenta infiorescenze a palla giallo brillante che emergono dalla sommità dei germogli da primavera a autunno. Si riproduce facilmente tramite talea dei fusticini in estate. La sua postura eretta e la ricca fioritura ne fanno una pianta ornamentale d’effetto per bordure e fioriere sospese.

2. Aloe polyphylla

Aloe polyphylla
Aloe polyphylla

L’Aloe polyphylla è una magnifica pianta grassa originaria del Sudafrica. Si presenta con mazzi di sottilissime foglie flessuose di colore verde olive, disposte a formare affascinanti mani che le donano un aspetto quasi umanoide. I suoi fasci di foglie possono raggiungere anche un metro di altezza. Cresce rigogliosa in pieno sole ma tollera parzialmente l’ombra.

Nel terreno predilige un composto ricco di sabbia e humus per il buon drenaggio delle radici. In estate gradisce annaffiature moderate per non far appassire le foglie. La fioritura avviene in primavera con splendide infiorescenze a racemo arancioni che spuntano dal centro della pianta. Le sue caratteristiche foglie sottili la rendono ideale per arredare balconi, terrazzi e giardini rocciosi.

3. Aloe spectabilis

Aloe spectabilis
Aloe spectabilis

L’Aloe spectabilis è una succulenta originaria del Sudafrica dal grande fascino estetico. Forma cespi di foglie carnose e arcuate lunghe circa 30-40 cm, di colore verde con i bordi e le spine centrali di un vivace rosso fuoco che la rendono davvero scenografica. Predilige posizioni soleggiate e terreni ben drenati, come quelli sabbiosi o rocciosi.

Apprezza annaffiature moderate solo nei mesi caldi, evitando i ristagni idrici dannosi. In primavera sbocciano corimbi fiorali alti fino a 1 metro, con fiori a tubo arancio o rosa acceso che le conferiscono grande appeal ornamentale. Si adatta facilmente a giardini rocciosi e alla coltivazione in vaso su terrazzi soleggiati, dividendola alla base per moltiplicarla.

4. Crassula

Crassula
Crassula

Le Crassule sono piante grasse originarie del Sudafrica, caratterizzate da portamento arborescente o cespitoso. Ne esistono molte varietà che si differenziano per forma e colore delle foglie. generalmente presentano steli eretti e ramificati, ricoperti da foglie carnose e succulente disposte in modo alternato. Possono assumere forme appiattite, rotonde o allungate, dal verde al rosato, all’argento, illuminando con la loro presenza.

Crescono rigogliose alla luce diretta del sole e si adattano facilmente a qualsiasi terreno drenato. Non richiedono particolari cure se non irrigazioni durante i mesi estivi, evitando ristagni. La loro costituzione robusta le rende piante ornamentali ideali per abbellire giardini, terrazze e pareti rocciose, donando linea e colore anche nelle stagioni fredde.

5. Sedum

Sedum
Sedum

I Sedum sono piante grasse ornamentali originarie soprattutto del Nord America e dell’Asia. Ne esistono numerose varietà che si distinguono per foglia, fusto e colore dei fiori. Generalmente formano dei ciuffi cespitosi formati da rametti succulenti adiposi ricoperti di foglioline carnose disposte a coppie o a spirale. Possono assumere forma appiattita o tondeggiante, dal verde al rosso al giallo, e sono tra le succolente con colore rosa.

Crescono rigogliose in pieno sole e su qualsiasi terreno drenato, anche povero. Non temono la siccità ma prediligono irrigazioni leggere dopo fioritura estiva. Fioriscono in estate con corimbi colorati. Bellezze decorative per giardini e terrazzi rocciosi, richiedono poche cure se non il taglio dei fiori appassiti per stimolare la crescita.

6. Euphorbia

Euphorbia
Euphorbia

Le Euphorbie sono piante grasse originarie soprattutto dell’Africa e delle zone temperate. Si presentano con portamento variabile, da arbustivo a cespitoso, con fusti succulenti dalla sezione tondeggiante ricoperti da piccole foglie carnose. Possiedono infiorescenze verdi o colorate molto decorative ma sono piante mascherate, in quanto i veri fiori sono interni. Crescono rigogliose in pieno sole e su terreni ben drenati, anche poveri, non temendo la siccità. Ideali per creare un giardino roccioso di piante grasse.

Nonostante le dimensioni, richiedono poche cure se non irrigazioni moderate in estate e un substrate poroso. Alcune varietà raggiungono notevoli altezze, abbellendo giardini e pareti rocciose con eleganza grazie al loro aspetto singolare. Resistenti e facili da coltivare.

7. Haworthia

Haworthia
Haworthia

Le Haworthia sono piante grasse succulente originarie del Sudafrica. Si presentano con rosette basali di foglie carnose e appuntite, dalla superficie liscia e vellutata, di colore verde con sfumature biancastre o grigiastre. Alcune varietà assumono forme a cupola o a conchiglia, altre sono striate trasversalmente. Crescono bene in pieno sole ma sopportano anche mezz’ombra, prediligendo terreni drenati e sabbiosi.

Richiedono irrigazioni sporadiche d’estate e areazione nella stagione fredda. Fioriscono da aprile a giugno con piccoli ma scenografici spighe gialle che emergono dal centro delle rosette. Decorano elegantemente giardini rocciosi, bordure e appartamenti grazie alla loro formaCompatta e al caractere rustico.

8. Echeveria

Echeveria
Echeveria

Le Echeverie sono piante grasse ornamentali originarie del Messico. Formano rosette basali di foglie carnose e succulente, di forma ovale appuntita e dalla superficie liscia, che possono assumere le tonalità più diverse, dal verde al rosa, blu, giallo e arancio. Alcune varietà creano deliziosi effetti cromatici. Crescono rigogliose alla piena luce del sole ma tollerano parzialmente l’ombra.

Il terreno ideale è quello drenante e ricco di sostanze organiche. Apprezzano annaffiature moderate solo nella stagione calda per mantenere le foglie turgide e fioriscono in primavera-estate con grappoli colorati. Decorano balconi e giardini rocciosi con il loro aspetto vistoso e succulento. Facili da coltivare, sono piante grasse d’effetto.

9. Opuntia

Opuntia
Opuntia

Le Opuntie sono piante grasse originarie del Nord e Sud America, comunemente note come ficodindia. Si presentano con fusti cilindrici e succulenti, detti cladodi, ricoperti di spuntoni spinosi e da cui si sviluppano le foglie a forma di piccole pale appiattite. Possono assumere portamento strisciante, prostrato o arboreo.

Crescono rigogliose in pieno sole su qualsiasi terreno, anche povero, dimostrandosi specie rustiche e resistenti. Tollerano i periodi di siccità ma durante l’estate gradiscono annaffiature moderate. Fiorisconocolorandosi di giallo e producendo frutti commestibili. Decorano ampi spazi con eleganza grazie ai loro inusuali fusti, arricchendo giardini e pareti rocciose con una nota esotica.

Caratteristiche e proprietà delle piante grasse dal fusto slanciato

Le specie succulente dalla crescita allungata e slanciata si sono perfettamente adattate a climi soleggiati e asciutti, sviluppando fusti e foglie carnose e lisce per immagazzinare acqua e nutrienti. Foglie e germogli sono privi di peluria per limitare la dispersione idrica.

Molte varietà raggiungono notevoli altezze e formano cespugli scenografici. Alcune specie hanno proprietà medicinali, con un gel o latex di impiego lenitivo e cicatrizzante. Esteticamente la loro silhouette snella e sinuosa arreda con eleganza e contribuisce ad allietare con la loro sola presenza.

Cenni di coltivazione delle succulente a sviluppo verticale

Le piante grasse dal fusto alto prediligono posizioni soleggiate, amano terreni leggeri e drenanti per evitare ristagni idrici alla base. Irrigazioni moderate in estate, sospese in inverno se collocate in interno. Concimazioni mensili con fertilizzante naturale per stimolare la crescita prolungata.

Alcune specie resistono al freddo, altre richiedono temperature minime di 10-15°C per non danneggiarsi. La potatura di contenimento è effettuabile in primavera per mantenere dimensioni contenute o favorire ramificazioni basali.

Potatura e contenimento dell’altezza per le piante grasse alte

Per favorire uno sviluppo compatto e controllare l’altezza delle specie a rapido accrescimento, risulta utile la potatura di contenimento. In primavera, si effettua il taglio dei germogli più lunghi lasciandone solo alcuni per stimolare la ramificazione. L’altezza sarà contenuta senza compromettere la bellezza della pianta.

Le potature drastiche favoriscono la formazione di cespi più folti e scenografici. Talvolta bastano semplici legature dei rami principali per indirizzare la crescita verso l’alto o i lati, a seconda delle esigenze decorative.

Consigli per facilitare la crescita prolungata delle specie snelle

Per stimolare al massimo lo sviluppo verticale delle grasse slender, garantire posizione soleggiata e proteggerle dalle correnti fredde invernati. Terreno ricco di sostanza organica e drenante per favorire l’allungamento radicale. Concimazioni ogni 15 giorni da marzo a settembre con fertilizzante naturale a lento rilascio.

Annaffiature regolari nella stagione vegetativa ma senza ristagni. Potature doppie per moltiplicare i getti e aumentare la compattezza della pianta. Contenitori capienti e adeguati al suo accrescimento nel tempo. Con poche e semplici attenzioni si potranno ammirare fusti slanciati e tonici.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy