Piante grasse da esterno resistenti al freddo

36.5K
resistenti al gelo

Le piante grasse più resistenti al freddo e al gelo sono il Sedum, l'Echeveria, l'Agave, l'Aloe, la Crassula e il Sempervivum, adatte a decorare giardini e terrazzi tutto l'anno.

Le piante grasse sono perfette da coltivare per decorare giardini e terrazzi con il loro portamento scenografico e le eleganti forme geometriche. Spesso si pensa che possano vivere solo in ambienti caldi, ma esistono molte varietà rustiche che resistono bene anche alle rigide temperature invernali.

In questa guida scoprirai le più resistenti piante grasse da coltivare all’esterno tutto l’anno senza problemi. Ti spiegheremo come proteggere le piante grasse dal gelo con semplici accorgimenti e come prenderti cura delle varietà più robuste che non temono il freddo.

Con i consigli di un esperto coltivatore, saprai quali sono le succulente perenni più adatte per abbellire il tuo giardino o terrazzo con eleganti forme e colori vivaci anche d’inverno.

Caratteristiche botaniche delle piante grasse adatte all’esterno

Le piante grasse sono perfettamente adattate a climi aridi e caldi grazie alle loro caratteristiche botaniche peculiari. Hanno fusti carnosi e foglie spesse che immagazzinano grandi riserve d’acqua. L’epidermide cerosa impedisce l’eccessiva traspirazione. Le radici poco profonde ottimizzano l’assorbimento della scarsa acqua piovana.

Molte varietà hanno anche un rivestimento lanuginoso che riflette i raggi solari e limita l’evaporazione. Queste caratteristiche di adattamento all’aridità le rendono resistenti anche al freddo invernale. Le specie più rustiche sopportano temperature sotto lo zero e gelate sporadiche. Basta adottare alcune precauzioni per proteggerle nei periodi più rigidi.

5 piante grasse adatte al clima invernale

Le piante grasse sono perfette per abbellire giardini e terrazzi grazie alle loro affascinanti forme geometriche e colori vivaci. Anche d’inverno ci sono varietà che resistono egregiamente al freddo e al gelo. Vediamo quali sono le 5 varietà più rustiche che sopportano le rigide temperature invernali continuando a decorare con la loro bellezza.

1. Sedum

I Sedum, detti anche Borracine, sono perfetti per roccere e muri grazie alle radici che aderiscono alla pietra. Resistono a temperature di -20°C. Necessitano di terreno drenante e annaffiature moderate.

2. Echeveria

Le Echeveria, dalle elegantissime rosette concentriche, si adattano a climi freddi se mantenute all’asciutto. Alcune specie resistono fino a -10°C. Richiedono esposizione a mezz’ombra e annaffiature minime in inverno.

3. Agave

Le agavi hanno foglie carnose dalla forma lanceolata, perfette per giardini rocciosi. Sopportano molto bene la siccità e temperature di qualche grado sottozero. Necessitano di terreni sabbiosi e ben drenati. Annaffiare raramente d’inverno.

4. Aloe vera

Quando si pianta aloe vera

L’Aloe vera è nota per le proprietà cosmetiche del suo gel. Resistente fino a -5°C, va esposta a pieno sole e annaffiata pochissimo nei mesi freddi, lasciando asciugare il terreno tra un apporto idrico e l’altro. Queste operazioni sono fondamentali per proteggere l’aloe dall’inverno.

5. Yucca

La Yucca è una pianta ornamentale dalle foglie lunghe e filiformi. Super resiste a temperature di -15°C. Predilige il pieno sole. Annaffiare pochissimo in inverno, lasciando asciugare il substrato.

5 succulente che tollerano alle basse temperature

Oltre alle classiche piante grasse, esistono molte specie di succulente in grado di tollerare egregiamente le basse temperature invernali. La loro particolare struttura carnosa e le radici superficiali le rendono perfettamente adatte a climi rigidi, dove riescono a superare brillantemente gelate anche intense. Scopriamo quali sono le 5 varietà che tollerano al freddo, perfette per abbellire i nostri giardini anche durante la stagione invernale. Eccone alcune:

1. Hylotelephium

Gli Hylotelephium, come il classico Sedum Chinese, resistono fino a -20°C e oltre. Amano il pieno sole. Necessitano di terreno ben drenato e annaffiature occasionali in inverno.

2. Jovibarba

Le Jovibarba, dette anche “rosa di Sempronio”, formano cuscini compatti di foglie carnose. Alcune specie resistono a -30°C. Esporle in pieno sole e ridurre al minimo le annaffiature in inverno.

3. Opuntia

Le Opuntia, conosciute come fico d’India, hanno fusti appiattiti ed articolati. Resistono fino a -10°C. Esporle al sole e coltivare in terra sabbiosa, annaffiando pochissimo d’inverno.

4. Sempervivum

Sempervivum
Sempervivum

I Sempervivum, detti “rose di Giuda”, sono perfetti per tetti e muri grazie alle radici superficiali. Alcune specie sopravvivono a -30°C. Necessitano di terra inerte e annaffiature occasionali d’inverno.

  • Qui puoi acquistarla su Amazon

5. Crassula

Le Crassula hanno piccole foglie carnose e fiori stellati. Alcune specie resistono fino a -6°C. Esporle al sole evitando ristagni idrici nel terreno in inverno. Annaffiare solo quando il substrato è secco.

Come proteggere le piante grasse dal gelo

Per proteggere le piante grasse più sensibili al freddo si possono usare teli termici o agritessuti che le riparino dalle gelate. Le piante vanno disposte vicine tra loro, per creare un microclima più mite. È importante coprirle solo quando le temperature scendono sottozero di notte, scoprendole di giorno. Un eccellente isolante naturale è la corteccia di pino, da disporre alla base.

Per piante in vaso meglio riparare i contenitori in una serra fredda ben isolata. Le piante grasse sopportano periodi di riposo vegetativo a basse temperature purché all’asciutto, dunque sospendere le annaffiature ed evitare ristagni idrici dannosi.

Come coltivare le piante grasse all’aperto

Per coltivare con successo le piante grasse da esterno è importante scegliere specie rustiche adatte al clima della propria zona. Preferire posizioni soleggiate e terreni sciolti, che garantiscano un ottimo drenaggio. Durante la stagione di crescita, da aprile a settembre, annaffiare regolarmente facendo attenzione a non eccedere.

Per la cura delle piante grasse in inverno è importante ridurre le irrigazioni, lasciando asciugare completamente il substrato tra un apporto e l’altro. Le piante grasse tollerano lunghi periodi di siccità. Concimare in primavera-estate con fertilizzanti specifici, diluiti a metà dose. Rimuovere foglie secche e infiorescenze appassite per mantenere le piante in forze.

In climi rigidi, disporre le piante riunite in gruppi e proteggerle con teli termici o agritessuti durante le gelate. Con le giuste accortezze, le piante grasse possono decorare magnificamente il giardino per tutto l’anno.

Le piante grasse più semplici da curare anche d’inverno

Tra le piante grasse più resistenti e facili da coltivare all’aperto tutto l’anno ci sono: il Sedum, dai coloratissimi fiori estivi, capace di resistere fino a -20°C; la Sempervivum, detta “rosa di Giuda”, con eleganti rosette compatte e radici superficiali adatte anche a tetti e muri; l’Opuntia, il classico fico d’India dai fusti piatti che sopravvive a temperature di -10°C;

l’Echeveria, apprezzata per le artistiche rosette concentriche, capace di superare inverni fino a -10°C se coltivata all’asciutto; l’Agave, maestosa pianta grassa dalle foglie carnose che resiste al gelo se protetta; la Crassula, dalle minuscole foglie tolleranti fino a -6°C.

Queste rustiche piante grasse perenni sono facilissime da curare anche d’inverno: necessitano di esposizione soleggiata, terreno sciolto e pochissime annaffiature nella stagione fredda. Basta proteggerle dalle gelate più intense con semplici accorgimenti. La loro bellezza decorerà perfettamente ogni giardino.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy