Benvenuti nel mio spazio verde virtuale, oggi parleremo di una pianta sempre più amata: la succulenta rosa. Questa pianta grassa costituisce una scelta eccellente per chi ama il colore e la semplicità.
Con fiori rosa acceso, regala gioia agli occhi anche quando non è in fiore, grazie alle sue foglie grasse e carnose. Resiste bene sia in appartamento che in giardino, basta conoscerne le esigenze.
Scopriremo insieme come prendercene cura, le sue proprietà botaniche, varietà da non perdere e idee per abbellire gli spazi verdi. Un mondo ricco di suggestioni ci attende, approfittiamone per nutrire lo spirito con la bellezza della natura.
- Cenni di coltivazione della pianta grassa rosa
- Varietà di piante grasse dai fiori rosa
- Caratteristiche e proprietà della pianta grassa rosa
- Come curare e potare la pianta grassa da fiore rosa
- Consigli per la riproduzione della pianta grassa fiorita rosa
- Idee di giardinaggio con la pianta succulenta rosa Come inserirla negli arredi da esterno
Cenni di coltivazione della pianta grassa rosa
La coltivazione della piante grasse è molto semplice. Amano posizioni soleggiate ma tollera anche la mezz’ombra, purché si provveda all’irrigazione. Il terreno deve essere ricco, ben drenato e pesante. In inverno ridurre le annaffiature ed evitare luoghi freddi, con temperature inferiori ai 10°C.
La concimazione è da effettuarsi una volta al mese da aprile a settembre con un fertilizzante liquido specifico per piante grasse. La potatura, operata dopo la fioritura, serve ad eliminare i fusti secchi e mantenere le dimensioni.
Varietà di piante grasse dai fiori rosa
Sono numerose le varietà di piante grasse dai fiori rosa. Tra le più comuni: Kalanchoe blossfeldiana, dai fiori a campanula, fiorisce per tutto l’anno. Aeonium rosarium, originaria delle Canarie, forma una rosetta basale di foglie rosa intenso da cui escono steli recanti i fiori.
Sedum morganianum o burro, dalle foglie carnose tondeggianti sfumate di rosa, fiorisce in primavera-estate. Da segnalare anche Graptopetalum paraguayense rosa dai filamenti sottili, e Graptoveria ‘Fred Ives’ dalle foglie rose con sfumature violacee.
Kalanchoe blossfeldiana
La Kalanchoe blossfeldiana è una delle piante grasse più diffuse grazie ai suoi fiori che sbocciano ininterrottamente. Forma una rosetta basale di foglie carnose, ovali, di colore verde chiaro con sfumature rosa intense.
I fiori a campanula, singoli o in grappoli, variano dal rosa al rosso, arancio e giallo. Tollera sia la posizione in pieno sole che in mezz’ombra. Fiorisce da ottobre a maggio. La moltiplicazione avviene per talea fogliare nella primavera-estate.
Aeonium rosarium
Originaria delle Canarie, l’Aeonium rosarium cresce formando rosette basali di foglie carnose, appuntite, di colore rosa acceso che diventano più scure lungo i margini e sulla nervatura centrale.
In primavera-estate produce steli fioriferi alti 30-50 cm che si dipartono dal centro della pianta e pendono ricoperti di campanule giallo-arancio. Predilige posizione soleggiata e terreno drenato. Si riproduce per divisione dei cespi o talea fogliare.
Sedum morganianum
Comunemente noto come “burro”, il Sedum morganianum forma una rosetta basale di foglie carnose, tondeggianti, di colore verde con svariati toni di rosa. In primavera-estate fiorisce con grappoli di piccoli fiori rosa-bianchi a forma di stella.
Cresce ben esposto alla luce solare e resiste anche al gelo. Si riproduce per divisione dei cespi o talea fogliare in estate. È una delle succulente rosse più decorative per giardini rocciosi.
Graptopetalum paraguayense
Il Graptopetalum paraguayense è caratterizzato da sottili stoloni color rosa chiaro dai quali si sviluppano rosette carnose di foglie color rosso vivo. Fiorisce in primavera-estate con infiorescenze a grappolo recanti piccoli fiori rosa-violetto.
Cresce rigoglioso alla luce diretta ma accetta anche mezz’ombra. Ama suoli drenati e non teme il freddo. Si riproduce per divisione dei cespi o talea dei filamenti, da far radicare in terriccio umido.
Graptoveria ‘Fred Ives’
Ibrido nato dall’incrocio tra Graptopetalum e Echeveria, il Graptoveria ‘Fred Ives’ forma una rosetta basale di foglie carnose ovali, di colore rosa vivo con venature porpora. Nei mesi caldi producen infiorescenze recanti campanule colorate da rosa a porpora.
Tollera sia il sole che la mezz’ombra ma gradisce terreni ricchi di sostanza organica. Si moltiplica dividendo la pianta madre in primavera o con la semina nel periodo estivo.
- Abbiamo scelto questa bellissima pinta per te, puoi comprarla cliccando qui
Caratteristiche e proprietà della pianta grassa rosa
La pianta grassa rosa appartiene alla famiglia delle Crassulaceae. È una succulenta sempreverde adattatasi a vivere in climi secchi e soleggiati grazie alla capacità di immagazzinare acqua nelle foglie, sviluppando un fusto carnoso e succoso. I fiori, che possono avere forma a stella o a trombetta, sbocciano generalmente in primavera-estate.
Ha proprietà ornamentali e medicinali: le foglie vengono usate nella fitoterapia per depurare il sangue e l’apparato respiratorio, grazie all’alto contenuto di vitamina C, flavonoidi e minerali. È ipocalorica, dissetante e lenitiva per la pelle.
Come curare e potare la pianta grassa da fiore rosa
Per una coltivazione ottimale, la pianta grassa rosa necessita di poche cure. In estate, annaffiarla una volta a settimana e aumentare le irrigazioni con l’arrivo del caldo. È importante controllare che il terreno non ristagni. In inverno, ridurre le annaffiature e posizionarla in luogo luminoso ma lontano da correnti d’aria.
La potatura va effettuata dopo la fioritura, per rimuovere i fusti sfioriti ed equilibrare la chioma. Con le forbici disinfettate, tagliare i rami secchi alla base, evitando di danneggiare le gemme. Per stimolare la crescita, ogni anno in primavera si consiglia la concimazione con prodotto specifico per piante grasse.
Consigli per la riproduzione della pianta grassa fiorita rosa
La pianta grassa rosa si moltiplica facilmente per divisione dei cespi o talea. In autunno basta prelevare porzioni di fusto con 2-3 foglie carnose dalla pianta madre e farle attecchire in terriccio umifero ma drenante.
Un’altra tecnica prevede la moltiplicazione per semi: a fioritura completata, raccogliere i piccoli frutti scuri e asciugare i semi, per poi interrarli in contenitori di terriccio soffice l’anno successivo, alla luce. È anche possibile moltiplicare le piante attraverso la propaggine, ovvero con la nuova crescita laterale della pianta, che si stacca facilmente e radica velocemente in terra.
Idee di giardinaggio con la pianta succulenta rosa Come inserirla negli arredi da esterno
La pianta grassa rosa è perfetta per abbellire balconi e terrazzi, ma anche per rendere unico il giardino. Potata a forma di alberello nano o cespuglio, crea elegante cornice alle aiuole. Bellissima all’interno di una panchina in pietra o accostata a piante grasse argentate. Ideale per realizzare cascate fiorite, arrampicandosi su mensole o muretti a secco.
Le sue foglie dai toni intensi si sposano alla perfezione con superfici di ghiaia, ciottoli o pietra living. All’interno di urne, vasi o cesti di vimini regala colore anche d’inverno. Le sue dimensioni contenute la rendono perfetta per decorare ringhiere, gradinate o piccole aiuole rocciose. È una pianta dal carattere deciso, in grado di abbellire con eleganza!
Approfondimento: