Orchidea senza foglie

622
orchidea senza foglie

Non tutte le orchidee senza foglie sono destinate a morire. Sei mai stato in un negozio e hai visto una povera orchidea torturata che era in vendita a metà prezzo? La tentazione di portarlo a casa è enorme, poiché la maggior parte delle orchidee guarisce con un po' di tenera cura amorevole. Ma cosa succede se questa orchidea ha foglie appena attaccate o foglie che sai dovranno staccarsi? Può un'orchidea sopravvivere senza foglie?

Le orchidee sono piante meravigliose che possono esse coltivate ovunque da zone umide, deserti, montagne, coste o persino sott’acqua.

Tuttavia, con il minimo cambiamento rispetto alle condizioni ottimali, alla fine moriranno. Uno dei segni di un’orchidea morente è la caduta delle foglie.

Solo perché le foglie dell’orchidea sono cadute non significa che l’orchidea sia morta o destinata a morire. Riporto ancora in vita la mia orchidea anche senza le foglie.

Come far rivivere un’orchidea senza foglie

Per far rivivere un’orchidea senza foglie, valuta la pianta per scoprire eventuali altri segni fisici che potrebbero indicare altri problemi. Tagliare le parti danneggiate della pianta e rinvasare l’orchidea in nuovi substrati di coltura.

Infine, mantieni la tua orchidea idratata, esponila a una quantità sufficiente di luce solare e concimala dopo alcune settimane per aiutarla a creare nuove foglie.

5 passaggi per far rivivere un’orchidea senza foglie

Ecco uno sguardo approfondito ai passaggi da seguire per far rivivere una pianta di orchidea senza foglie. Questi includono:

1. Valuta l’orchidea

Non solo valutare l’orchidea mi aiuta a scoprire altri problemi con la pianta, ma aiuta anche a determinare se la pianta ha una possibilità di sopravvivenza.

In questo modo, posso risparmiare tempo e fatica che avrei speso per una pianta che non sarebbe sopravvissuta.

Durante la mia valutazione, ci sono due parti essenziali della mia orchidea che devo controllare. Questi sono i gambi e le radici.

Idealmente, in un’orchidea, lo stelo dovrebbe essere verde in modo che le radici possano inviare l’energia necessaria allo stelo per promuovere la crescita delle foglie.

Se lo stelo è traballante e giallo, darà origine a rami fragili e gialli che rendono impossibile stimolare la crescita delle foglie.

Avrò anche bisogno di esaminare le radici poiché sono responsabili della promozione della crescita di nuove foglie.

Se le radici sono nere, ammuffite, marcite, mollicce o incrostate, ciò può ridurre le possibilità di sopravvivenza della pianta.

In genere, le piante fanno affidamento su foglie e radici per la fotosintesi. Dal momento che la mia orchidea non ha foglie, dipenderà esclusivamente dalle radici.

Qualsiasi danno alle radici renderà impossibile alla pianta la formazione di nuove foglie.

Una combinazione di radici danneggiate, stelo danneggiato e mancanza di foglie rende impossibile la crescita delle foglie.

Per ringiovanire la mia orchidea e promuovere la crescita delle foglie, sia le radici che lo stelo devono essere in buone condizioni.

2. Taglia l’orchidea

Tagliare le parti danneggiate dell’orchidea è essenziale per far rivivere la pianta. Questo è vero quando ci sono radici danneggiate.

È anche una misura preventiva se la pianta è malata poiché l’accumulo di funghi può facilmente danneggiare altre parti sane dell’orchidea.

3. Rinvasare l’orchidea

Indipendentemente dal fatto che la mia orchidea abbia foglie o meno, il rinvaso dovrebbe sempre far parte della mia routine di cura.

Per le orchidee prive di foglie, il rinvaso è utile perché aiuta a creare un mezzo nuovo e più sano che dovrebbe promuovere la crescita di nuove foglie.

Quando rinvaso la mia orchidea, rimuoverò i vecchi supporti, taglierò le radici malate o morte e infine metterò l’orchidea nel nuovo vaso.

Dopo il rinvaso, userò le clip per fissare la mia orchidea fino a quando non sarà saldamente stabilita nel supporto.

4. Idrata l’orchidea

Uno dei passaggi più essenziali e basilari per far rivivere un’orchidea è annaffiarla. È fondamentale assicurarsi che l’orchidea non si disidrati.

Poiché le orchidee dipendono da poca umidità, annaffierò subito la mia orchidea usando acqua tiepida o tiepida.

In genere, le orchidee devono essere annaffiate ogni quattro giorni per consentire alla pianta di asciugarsi un po’ prima di annaffiarla la prossima volta. Dopo alcune settimane, posso annaffiarlo solo una volta alla settimana.

5. Dai un po’ di luce all’orchidea

È essenziale assicurarsi che l’orchidea riceva una quantità sufficiente di luce solare.

Anche se non deve necessariamente essere esposto direttamente al sole, sarà sufficiente posizionarlo in un luogo dove possa ottenere almeno 6 ore di esposizione al sole.

6. Applicare il fertilizzante all’orchidea

In genere, le orchidee dovrebbero essere fertilizzate una volta alla settimana dopo essere state annaffiate. Per le orchidee rinvasate, non concimare per almeno alcune settimane.

Per risultati migliori, usa un fertilizzante con un’elevata concentrazione di azoto, in quanto ciò riequilibrerà il rapporto di potassio e aiuterà a promuovere la crescita delle foglie.

Versare la soluzione di azoto il più lentamente possibile per evitare di saturare la pianta in quanto ciò può ucciderla.

Anche l’uso di terriccio organico e fertilizzanti è altamente raccomandato poiché sono costituiti da elementi naturali come escrezioni animali e letame e funzionano meglio nel terreno.

Cause di perdita delle foglie nelle orchidee

I seguenti sono i motivi per cui un’orchidea potrebbe perdere le foglie:

Irrigazione e alimentazione improprie

Quando un’orchidea non riceve abbastanza acqua, le foglie iniziano a ingiallire e cadono. Anche le orchidee che non ricevono abbastanza nutrimento tendono a perdere le foglie.

Condizioni non ottimali

Vari fattori come umidità, temperatura e luce influenzano le foglie.

Quando questi fattori non sono ottimali, le foglie dell’orchidea possono inizialmente ingiallire e infine cadere.

Parassiti e insetti

Alcuni molti insetti e parassiti si nutrono di orchidee. Questi parassiti e insetti possono far diventare le foglie gialle, marroni, raggrinzite e alla fine cadere completamente.

Malattie

Malattie batteriche e fungine, se non trattate, possono far perdere le foglie a un’orchidea. Queste malattie causano macchie sulle foglie e queste macchie possono progredire fino a marcire, il che può sradicare completamente le foglie.

Concimazione impropria

L’uso del fertilizzante sbagliato su un’orchidea può anche causare la caduta delle foglie.

Domande frequenti su come far rivivere un’orchidea senza foglie

Le orchidee possono sopravvivere senza foglie?

Le orchidee possono vivere senza foglie, ma cresceranno più lentamente rispetto a quelle che hanno le foglie.

Quando fioriscono le orchidee?

La maggior parte delle orchidee fiorisce almeno una volta all’anno. A seconda del tipo di orchidea che si possiede, può fiorire in diverse stagioni dell’anno. Quando fiorisce, un’orchidea in genere continua a fiorire per 6-10 settimane.

Orchidea senza foglie: Conclusioni

Anche dopo aver seguito tutti i passaggi precedenti, c’è ancora la possibilità che l’orchidea non sopravviva.

Tuttavia, questi passaggi non sono applicabili solo quando si cerca di far rivivere un’orchidea morente. Posso anche implementarli nella cura di routine della tua pianta per mantenerla sana.

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close