La nepetella è una pianta officinale dalle eccezionali proprietà medicinali, nota fin dall’antichità. Vanta comprovate virtù digestive, antispasmodiche, sedative e antinfiammatorie. In questo articolo analizziamo nel dettaglio i principali benefici della nepetella per la salute, supportati da studi scientifici.
Scopriremo il suo impiego contro disturbi gastrointestinali, reumatici e ansia. Vedremo anche quando è meglio evitarne l’uso. Infine, illustreremo le ottime proprietà aromatiche che rendono la nepetella ideale in cucina e come utilizzarla al meglio in erboristeria per sfruttarne i preziosi principi attivi.
Grazie alle sue molteplici virtù, la nepetella si conferma una pianta dai mille utilizzi, eccellente per curare numerosi disturbi in modo naturale.
- Proprietà botaniche della nepetella
- Proprietà medicinali della nepetella: benefici per la salute dimostrati scientificamente
- La nepetella come rimedio naturale per problemi gastrointestinali e digestivi
- Proprietà antispasmodiche ed antinfiammatorie della nepetella
- Azione antireumatica ed analgesica della nepetella secondo gli studi
- Utilizzo della nepetella per le sue proprietà sedative e rilassanti
- Controindicazioni ed effetti collaterali della nepetella: quando evitare l'uso
- Le proprietà aromatiche della nepetella in cucina: come utilizzarla
- Come usare la nepetella in erboristeria per sfruttarne i principi attivi
Proprietà botaniche della nepetella
La nepetella, conosciuta anche come erba gatta o nepitella, è una pianta officinale della famiglia delle Lamiaceae. Il nome botanico è Nepeta cataria. Si tratta di un’erbacea perenne con fusti eretti che raggiungono 1 metro di altezza. I fiori tubolari, riuniti in verticilli ascellari, sono di colore bianco-violaceo e fioriscono tra giugno e settembre.
Le foglie sono opposte, picciolate, di forma ovata e color verde chiaro, con margine seghettato. Secernono un aroma gradevole se strofinate. La nepetella predilige terreni soffici, freschi e ben drenati, in pieno sole. È originaria dell’Asia e dell’Europa ma oggi è diffusa come specie spontanea anche in Nord America.
Proprietà medicinali della nepetella: benefici per la salute dimostrati scientificamente
Numerosi studi hanno dimostrato le eccezionali proprietà medicinali della nepetella. Grazie ai suoi principi attivi, tra cui l’acido rosmarinico, ha comprovati effetti antispasmodici, digestivi, antisettici, antinfiammatori e analgesici.
Riporta inoltre un’azione sedativa sul sistema nervoso, da cui derivano benefici contro ansia, insonnia, palpitazioni e stress. Le proprietà antireumatiche sono utili per dolori muscolari e articolari.
La nepetella stimola la funzionalità epatica e protegge il fegato. Infine, grazie all’attività antisettica, trova impiego per il trattamento di afte, gengiviti e stomatiti. Insomma, i numerosi studi confermano che la nepetella è una preziosa alleata della nostra salute!
La nepetella come rimedio naturale per problemi gastrointestinali e digestivi
Grazie alle sue proprietà digestive, antifermentative e antispasmodiche, la nepetella è un ottimo rimedio fitoterapico contro diversi disturbi gastrointestinali. Infusi e decotti di nepetella leniscono crampi, gonfiore addominale, meteorismo e dolori gastro-intestinali. L’olio essenziale trova impiego per nausee, gastriti, enterocoliti e coliche biliari.
La nepetella favorisce anche la digestione, stimola l’appetito e combatte dispepsia e bruciori di stomaco. È quindi un valido supporto naturale per problemi ricorrenti a stomaco, intestino e fegato. Va però evitata in caso di reflusso gastroesofageo e ulcere gastroduodenali.
Proprietà antispasmodiche ed antinfiammatorie della nepetella
Gli studi confermano le spiccate proprietà antispasmodiche della nepetella, dovute ai flavonoidi e ai terpeni presenti. Questi principi attivi rilassano la muscolatura liscia di organi cavi come l’intestino, alleviando dolori addominali e coliche di varia natura. Inoltre, la nepetella ha potente azione antinfiammatoria data dall’acido rosmarinico.
Ciò la rende efficace per trattare infiammazioni a carico dell’apparato digerente e respiratorio. Utile anche per infiammazioni gengivali e stomatiti. Grazie al suo mix di principi attivi, la nepetella è quindi un prezioso antispastico e antinfiammatorio naturale, da preferire ai farmaci di sintesi.
Azione antireumatica ed analgesica della nepetella secondo gli studi
Oltre che per i disturbi gastrointestinali, la nepetella viene impiegata per le sue proprietà antireumatiche e analgesiche, confermate da studi scientifici. In particolare, l’olio essenziale di nepetella applicato localmente agisce alleviando dolore e infiammazione a carico di muscoli e articolazioni. Risulta quindi efficace per trattare contratture, mialgie, artralgie e artrite.
L’azione analgesica è dovuta ai monoterpeni, che inibiscono la trasmissione dello stimolo doloroso. La nepetella può essere utilizzata sotto forma di unguenti, creme o impacchi per lenire dolori reumatici, traumi e distorsioni. Una valida alternativa naturale agli antidolorifici chimici!
Utilizzo della nepetella per le sue proprietà sedative e rilassanti
L’olio essenziale e gli infusi di nepetella hanno comprovate proprietà sedative e rilassanti sul sistema nervoso, utili per combattere stress, ansia, insonnia e palpitazioni. I terpeni e i flavonoidi conferiscono alla pianta effetti simili a quelli della valeriana, inducendo uno stato di calma e favorendo il sonno.
Gli studi dimostrano che la nepetella svolge un’azione benefica contro gli stati d’ansia grazie ai recettori GABAergici. L’olio essenziale può essere utilizzato per massaggi rilassanti o diffuso nell’ambiente tramite bruciatori o diffusori. Inoltre, tisane serali a base di nepetella conciliano il sonno, grazie all’azione sedativa.
Controindicazioni ed effetti collaterali della nepetella: quando evitare l’uso
La nepetella è generalmente ben tollerata e non presenta particolari effetti collaterali a dosaggi moderati. Tuttavia, l’uso va evitato in gravidanza, allattamento e nei bambini sotto i 6 anni. In rare persone sensibili, l’olio essenziale può dare allergie cutanee: in tal caso, sospendere l’utilizzo. Alte dosi di nepetella possono causare capogiri e sonnolenza.
Inoltre, la pianta contiene tujone, sostanza neurotossica se assunta in eccesso per periodi prolungati. È quindi essenziale non superare le dosi terapeutiche consigliate ed evitare l’uso cronico. Non impiegate la nepetella in caso di patologie epatiche o renali.
Le proprietà aromatiche della nepetella in cucina: come utilizzarla
In cucina la nepetella viene impiegata come aromatizzante grazie al suo caratteristico aroma fresco e mentolato. Le foglie essiccate insaporiscono piatti a base di carne, pesce, verdure, salse e zuppe. Si abbina a piatti saporiti, formaggi e uova. Ottima per aromatizzare vinaigrette, aceto e oli da condimento. L’olio essenziale valorizza piatti dolci e salati.
Attenzione però a non eccedere con le dosi! La nepetella fresca si usa per insaporire bevande analcoliche, sciroppi e canditi. Conferisce una gradevole nota fresca anche a dolci, biscotti e torte. Insomma, in cucina la nepetella dà il meglio di sé come aromatizzante naturale.
Come usare la nepetella in erboristeria per sfruttarne i principi attivi
Per sfruttare le proprietà medicinali della nepetella, in erboristeria si utilizzano soprattutto l’olio essenziale e le preparazioni galeniche come infusi, decotti, sciroppi etinture. L’olio essenziale trova impiegolocale per massaggi antireumatici e per inalazioni. Le preparazioni con acqua sono adatte per uso orale.
Ottimi infusi digestivi, sedativi e antispasmodici. Le tinture si assumono in gocce diluite come tonico digestivo e antifermentativo. In creme, unguenti ed emulsioni, la nepetella sfrutta le proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Ogni tipo di preparato consente di ottenere i benefici della nepetella in base all’utilizzo desiderato. Chiedete consiglio al vostro erborista di fiducia!
Approfondimento: