Monstera deliciosa rinvaso: Quando e come rinvasare correttamente

2K
rinvaso e terriccio

Il rinvaso della Monstera deliciosa va effettuato con cautela, svuotando delicatamente il vecchio terriccio e sistemando la pianta in un vaso più capiente con substrato drenante.

Cari amici appassionati di piante, l’estate è ormai finita ma c’è un’operazione di giardinaggio importante da non trascurare: il rinvaso della Monstera deliciosa. Questa fantasiosa pianta originaria dei tropici si è diffusa negli ultimi anni nelle case di tutto il mondo, grazie alle sue iconiche foglie con incisioni che ricordano finestre.

Coltivarla in vaso richiede però attenzione, soprattutto quando i sensi radici si sono sviluppati troppo, stretto il contenitore. In questo articolo scopriremo insieme i segreti per fare un corretto rinvaso della Monstera, operazione fondamentale per assicurarle crescita sana e rigogliosa.

Con qualche accorgimento potremo goderci a lungo la bellezza di questa pianta esotica.

Breve presentazione della Monstera deliciosa

La Monstera deliciosa è una pianta sempreverde originaria delle foreste tropicali dell’America Centrale e Meridionale. Appartiene alla famiglia delle Araceae e si presenta con fusti costoluti che possono raggiungere anche i 6-8 m in alto. Le foglie, il suo segno distintivo, sono larghe, cordiformi e presentano caratteristiche lacinie che ricordano le aperture di una persiana.

Cresce su terreni umidi e ricchi di humus, alla luce diffusa del sottobosco. Predilige temperature superiori ai 18°C. È una rampicante dotata di aereal root, radici aeree che si sviluppano dai nodi, utili per aggrapparsi ai supporti. Proprio queste radici possono causare problemi se la pianta cresce in contenitori troppo piccoli.

Quando è il momento giusto per rinvasare la Monstera deliciosa

Per capire quando rinvasare la Monstera, dobbiamo innanzitutto valutare lo sviluppo radicale. Se notiamo le tipiche radici aeree fuoriuscire dai fori di drenaggio o comprimere eccessivamente il terriccio nella parte superiore del vaso è giunto il momento di procedere. Generalmente il rinvaso si effettua una volta l’anno, in primavera o estate, periodi di ripresa vegetativa.

Anche se vediamo la pianta cresciuta in altezza ma compatta, è bene considerare il rinvaso, per dare più spazio alle radici. Al contrario, se è ancora slanciata e le radici non affollano, si può rimandare. L’importante è agire prima che stress e marciumi compromettano la salute della Monstera.

Come rinvasare la Monstera deliciosa

Per il rinvaso scegliamo un vaso proporzionato alle dimensioni raggiunte dalla pianta, preferibilmente di poco superiore a quello vecchio. Prepariamo un terriccio drenante con torba, perlite e sabbia e riempiamo circa metà vaso. Solleviamo delicatamente la Monstera tenendola per il fusto e svuotiamo il vecchio terriccio, cercando di non danneggiare troppo le radici.

Tagliamo quelle stropicciate o marce con una forbice disinfettata. Sistemiamo la pianta al centro del nuovo vaso e riempiamo gli spazi laterali con il terriccio. Compattiamo bene senza stringere troppo. Effettuiamo un’abbondante annaffiatura e posizioniamo la Monstera in una zona luminosa, proteggendola dai raggi solari diretti. Nei giorni successivi manteniamo il terreno umido.

Cure post rinvaso della Monstera

Dopo il rinvaso è importante mantenere la Monstera per qualche settimana in condizioni ottimali, evitando stress che potrebbero comprometterne la ripresa. Assicuriamoci di posizionarla in una zona luminosa ma non esposta al pieno sole, soprattutto nelle ore più calde. Irrigazioni regolari manterranno il terriccio sempre leggermente umido, facendo attenzione a non ristagnare.

Nei primi giorni annaffiamo abbondantemente per assestare le radici, per poi ridurre le quantità. Evitiamo concimazioni per non sovraccaricare le radici in fase di ambientamento. Con pazienza e attenzioni potremo goderci presto i nuovi rigogliosi getti della nostra Monstera ricresciuta in salute.

Potatura della Monstera deliciosa rinvasata

Dopo il rinvaso non è sempre necessaria una potatura della Monstera deliciosa, a meno che non presenti rami secchi o danneggiati. Le foglie non vanno toccate, in quanto sono la sua riserva energetica. Se decidessimo di intervenire, è consigliabile aspettare 2-3 settimane in modo che la pianta si sia ripresa dallo stress del trapianto.

Basterà rimuovere alla base i getti ripiegati o quelli eccessivamente fitti, lasciando 3-4 polloni per pianta. Anche le foglie ingiallite o marce vanno eliminate, ma senza esagerare per non indebolire la pianta. Con questi piccoli accorgimenti favoriremo la crescita equilibrata della nostra Monstera.

Concimazione della Monstera deliciosa

Dopo il rinvaso è importante nutrire la Monstera deliciosa per stimolare la sua ripresa vegetativa. Possiamo somministrare ogni 15 giorni circa un concime bilanciato specifico per piante da interno, seguendo le dosi indicate. L’N-P-K ideale dovrebbe aggirarsi su 20-20-20 come questo, per apportare azoto, fosforo e potassio in modo bilanciato.

È bene sciogliere il fertilizzante nell’acqua di annaffiatura, così le sostanze saranno assorbite senza urti. Dopo 2-3 mesi si può passare a un prodotto con minore percentuale di azoto (15-30-15) per favorire lo sviluppo del verde. Concimazioni controllate ed equilibrate aiuteranno la Monstera a crescere rigogliosa dopo il trapianto.

Dove posizionare la Monstera deliciosa

La Monstera ama crescere in ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta del sole, soprattutto nelle ore centrali della giornata quando i raggi sono più caldi. Il posto ideale è quindi una finestra esposta a Est o Ovest, ma riparata da tendine per schermare i raggi più forti. Apprezza anche le mezze ombre di verande e pergolati coperte.

L’importante è assicurarle almeno 6 ore di luce filtrata al giorno. Teme le correnti d’aria fredde, perciò evitiamo balconi e davanzali molto ventilati d’inverno. Con queste accortezze, la Monstera crescerà rigogliosa esibendo le sue belle foglie decorata.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy