Gli ulivi sono piante longeve capaci di adattarsi a diversi terreni e condizioni ambientali, come sottolineato dalla FAO, tuttavia per esprimere pienamente il loro potenziale produttivo necessitano di cure e sostegni nutrienti.
Nonostante la innata resistenza a fattori stressanti quali la siccità, per prosperare e garantire raccolti costanti nel tempo gli olivi devono essere supportati nelle varie fasi vegetative, dalla fioritura alla maturazione dei frutti. È proprio in queste delicate stage che interviene la funzione del concime, il quale fornendo i principi nutritivi necessari permette alle piante di completare pienamente il ciclo biologico ed esprimere al massimo le proprie capacità.
Scegliere il fertilizzante giusto significa potenziare le straordinarie doti degli ulivi ma renderle ancora più produttive e resistenti alle insidie stagionali, assicurando olive sane nel periodo di raccolta, gustose e abbondanti anno dopo anno. Un concime equilibrato e a lento rilascio consente agli olivi di abbondare in frutti pregiati sostenendo al contempo la fertilità del suolo di cui gli alberi si nutrono.
Perché concimare gli ulivi?
Gli ulivi rappresentano piante longeve e resistenti, tuttavia per assicurare una produttività costante nel tempo ed ottenere olive di qualità è indispensabile provvedere alla loro corretta nutrizione. Se lasciati a se stessi, gli alberi di olivo potrebbero fiorire e fruttificare lo stesso ma con rese decisamente inferiori.
Concimandoli regolarmente invece è possibile ottenere raccolti abbondanti di olive saporite e pregiate, grazie all’apporto di sostanze nutritive essenziali per sostenere le varie fasi di crescita. Il concime supporta infatti sviluppo vegetativo e fioritura, agevolando la formazione di un maggior numero di olive grazie al potenziamento del metabolismo e delle difese dell’albero.
Concimazioni bilanciate contribuiscono inoltre a prevenire carenze che, compromettendo lo stato di salute della pianta, ridurrebbero successivamente la produzione complessiva. Curare la nutrizione degli ulivi tramite appositi fertilizzanti è quindi una pratica fondamentale per goderne a pieno le straordinarie doti produttive e qualitative.
Nutrienti e composti del concime per ulivo
Per garantire agli ulivi una crescita sana e ricca produzione nel tempo è essenziale nutrirli con concimi bilanciati, in grado di fornire tutti gli elementi necessari alle varie fasi di sviluppo. Un fertilizzante completo deve contenere i principali macronutrienti indispensabili come azoto, fosforo e potassio, fondamentali per aumentare fioriture e olive.
L’azoto sostiene in particolare la formazione di nuove foglie e rami rigogliosi, mentre il fosforo favorisce lo sviluppo radicale e la produttività. Il potassio rafforza invece la pianta supportandone la resistenza a stress e malattie, oltre a potenziarne la capacità di accumulare zuccheri per la maturazione dei frutti.
Grazie a microelementi come calcio, magnesio, zolfo e oligoelementi vari, il concime completa la nutrizione degli ulivi assicurando una crescita equilibrata e difese naturali efficaci. Solo fertilizzando gli alberi nel rispetto delle loro specifiche esigenze nutrizionali, sarà possibile godere appieno delle loro straordinarie doti produttive.
Azoto (N)
L’azoto rappresenta uno dei nutrienti fondamentali per gli ulivi, in quanto stimola lo sviluppo delle parti verdi dell’albero come foglie e nuovi germogli. Una carenza di questo elemento comporta una scarsa crescita vegetativa con ridotta capacità fotosintetica, compromettendo di conseguenza anche la fioritura e fruttificazione.
Pertanto, garantire un adeguato apporto di azoto risulta cruciale soprattutto nelle prime fasi di vegetazione attiva, quando le piante necessitano di elementi per sviluppare vigoroso fogliame clorofilliano. Distribuendo fertilizzanti azotati bilanciati durante primavera ed estate, si potrà agevolare l’accumulo di sostanze utili per il ciclo successivo, aumentando le possibilità di ottenere olive abbondanti e gustose.
Fosforo (P)
Il fosforo riveste un ruolo fondamentale negli ulivi, in quanto favorisce lo sviluppo radicale fondamentale per l’assorbimento idrico e nutritivo dal suolo. Una carenza di tale elemento può inficiare la capacità dell’apparato radicale di alimentare a dovere l’intera pianta, con ripercussioni sulla crescita, fioritura e produttività.
Il fosforo risulta inoltre importante durante il processo riproduttivo, agevolando la formazione e maturazione dei fiori destinati a trasformarsi in preziose olive. Concimando periodicamente gli olivi con fertilizzanti che reintegrano adeguate quantità di fosforo, si potrà incrementare la resistenza della pianta e il suo naturale potenziale produttivo.
Potassio (K)
Il potassio rappresenta un nutriente fondamentale per gli ulivi da olio, in quanto favorisce direttamente lo sviluppo e la maturazione dei preziosi frutti. Grazie al potassio le piante riescono a produrre olive carnose e dolci, aumentandone il valore qualitativo.
Tale elemento risulta inoltre determinante per rafforzare la resistenza degli alberi, consentendo loro di far fronte con maggior vigore a fattori di stress ambientale e di difendersi meglio da malattie. Concimando periodicamente gli ulivi con fertilizzanti che reintegrano adeguate percentuali di potassio, si riesce non solo a incrementare la produttività ma anche a preservarla nel tempo, garantendo agli alberi un naturale equilibrio e benessere grazie al potenziamento delle difese.
La presenza di potassio risulta dunque fondamentale nei concimi per olive, in quanto influenza positivamente sia lo sviluppo dei frutti che la longevità delle piante.
Calcio (Ca)
Il calcio svolge un ruolo importante negli ulivi perché contribuisce alla formazione delle pareti cellulari vegetali, conferendo struttura e consistenza ai tessuti dell’apparato radicale e di quelli aerei. Tramite il calcio le piante riescono a trasportare acqua e nutrienti in modo efficace, ottimizzando i processi fisiologici.
Una carenza di tale elemento può compromettere la vitalità degli alberi predisponendoli a parassiti e malattie. Le olive necessitano quindi di un costante apporto di calcio, appositamente fornito tramite concimi bilanciati che ne reintegrano le giuste percentuali, risultando fondamentale per la salute e lo sviluppo generale degli ulivi.
Magnesio (Mg)
Il magnesio ricopre un ruolo fondamentale negli ulivi in quanto componente fondamentale della clorofilla, consentendo alla pianta di svolgere al meglio i processi di fotosintesi clorofilliana e garantendone un vigoroso sviluppo vegetativo.
Assimilando la giusta quantità di magnesio tramite il nutrimento fornitole dal terreno e dai concimi, le piante di olivo riescono ad accumulare in maniera efficiente le sostanze necessarie per alimentare la propria crescita, fiorire e produrre olive in abbondanza.
Una carenza di tale macroelemento può indurre significativi debilitamenti all’apparato verde compromettendone stabilità e produttività: per questo risulta essenziale integrare il magnesio negli appositi concimi, al fine di preservare gli ulivi da possibili stress nutrizionali.
Zolfo (S)
Anche lo zolfo rientra tra i principali nutrienti necessari agli ulivi, in quanto favorisce lo sviluppo delle proteine e la formazione di aminoacidi indispensabili per la crescita equilibrata delle piante. Grazie allo zolfo gli alberi d’olivo riescono ad assimilare al meglio altri elementi nutritivi assorbendoli dal suolo, aumentando così la propria resistenza fitosanitaria.
Una carenza di tale sostanza può indurre fenomeni di clorosi e compromettere la naturale vitalità degli ulivi: per questo i concimi per olive devono reintegrarne le giuste quantità, apportando benefici sia allo sviluppo vegeto-generativo che alle difese immunitarie degli alberi.
La scelta del miglior concime per olivo
Il concime organo-minerale NPK OLIVETO (che puoi acquistare qui) risulta tra le migliori soluzioni per la concimazione degli olivi in quanto studiato specificamente per sostenere al meglio le piante in tutte le fasi di crescita. Esso riesce a garantire raccolti di olive abbondanti di alto valore organolettico, grazie ad un’attenta formula equilibrata che contribuisce alla stabilità produttiva nel tempo.
Tale concime è arricchito con microelementi quali boro e metalli essenziali che, legandosi alle componenti organiche, risultano perfettamente assimilabili dagli ulivi. L’apporto graduale di azoto e fosfoumato, unito ad adeguate quantità di potassio, fosforo, zinco e ferro, permette di prevenire carenze nutrizionali stimolando al contempo lo sviluppo fogliare e i processi fotosintetici.
Anche la presenza di zolfo organizzato risulta fondamentale, favorendo la mobilizzazione degli oligoelementi e la produzione di aminoacidi per la piante. Grazie ad una formula completa a lento rilascio, il concime OLIVETO assicura risultati eccellenti con poche e semplici applicazioni, rivelandosi un prodotto affidabile per l’olivicoltura moderna.
Come e quando concimare gli ulivi
La concimazione degli ulivi deve essere effettuata nel rispetto delle esigenze nutrizionali specifiche della pianta nelle varie fasi di sviluppo. Durante la primavera è indicato somministrare fertilizzanti a lento rilascio per stimolare la ripresa vegetativa, mentre dopo la fioritura conviene concimare con prodotti immediatamente assimilabili per favorire l’allegagione delle olive.
In estate è bene distribuire concimi di copertura per compensare l’attività clorofilliana, mentre in autunno apportare sostanze per rinvigorire le piante e prepararle al riposo invernale. Il miglior concime per ulivi è il fertilizzante organo-minerale NPK Oliveto, studiato specificatamente per rispondere alle esigenze nutrizionali degli olivi e garantire raccolti di qualità.
Oltre al concime quali cure richiede l’ulivo
Gli ulivi necessitano di attenzioni e trattamenti specifici per prosperare e dare pregiate olive anno dopo anno. Oltre alla nutrizione fornita dai concimi bilanciati è infatti fondamentale provvedere alla potatura di formazione e contenimento. Eseguire le potature nel periodo invernale consente di eliminare rami secchi o danneggiati, ottimizzare l’aereazione fra le branche e favorire l’esposizione alla luce solare.
La potatura migliora inoltre l’allegagione dei frutti, conferendo all’albero una struttura armonica ed equilibrata. Altre cure importanti sono l’innaffiatura soprattutto nei mesi estivi, la lotta alle erbe infestanti che competono con l’olivo per l’acqua, e la difesa fitosanitaria da parassiti e malattie.
Anche il monitoraggio del PH e drenaggio del suolo sono indispensabili, poiché gli ulivi necessitano di un substrato ricco ed equilibrato per radicarsi in profondità ed assorbire al meglio sostanze nutritive e acqua.
Approfondimento: