Mandragora pianta velenosa

342
mandragola

La mandragora, (genere Mandragora ), genere di sei specie di piante allucinogene della famiglia delle solanacee ( Solanaceae ) originarie della regione mediterranea e dell'Himalaya. Le piante hanno una lunga storia di utilizzo in pratiche religiose e superstiziose.

Le piante di mandragora hanno generalmente un fusto corto che porta un ciuffo di foglie ovate, spesso disposte a rosetta basale. I fiori sono solitari con una corolla campanulata di cinque petali; variano dal viola al giallo-verde.

Il frutto è una bacca carnosa di colore arancione. Le piante sono caratterizzate da un fittone lungo e spesso spesso biforcuto. Tutte le parti delle piante contengono alcaloidi tropanici e sono considerate velenose.

Si dice che la radice spesso biforcuta della mandragora assomigli alla forma umana e, come tale, abbia dato origine a molti presunti effetti della pianta. Le persone che vivono dove la pianta cresce spontaneamente hanno spesso erroneamente mangiato i suoi frutti rotondi con risultati sorprendenti.

Sebbene gli scrittori fantasy e altri abbiano dato alla pianta una storia colorata, la mandragora è una selezione vegetativa potenzialmente pericolosa che può mettere in seri guai il commensale.

Cos’è la mandragola

La pianta mandragora è un arbusto a foglia larga con radici robuste che le permettono di germogliare. Le foglie sono disposte a rosette. Questa pianta produce piccole bacche rotonde conosciute come mele di Satana da graziosi fiori viola-blu. Infatti il ​​frutto di fine estate ha un aroma molto simile a quello delle mele.

Il suo abitat ideale è in pieno o parziale sole predilige un terreno ricco e fertile dove è presente molta acqua. La pianta di mandragola nell’inverno perde le sue foglie per poi ridare vita alle con nuove foglie nel periodo primaverile.

La pianta cresce circe 10-30 cm. E se ti stai chiedendo se mangiare questa pianta può causare problemi per rispondere alla domanda, “la risposta è la mandragola è velenosa”, meglio non mangiarla.

Effetti della mandragola se mangiata

I frutti delle mandragole sono stati usati cucinati come prelibatezza. Si credeva che le radici migliorassero il vigore maschile e l’intera pianta ha usi medicinali storici. La radice grattugiata può essere applicata localmente come aiuto per alleviare ulcere, tumori e artrite reumatoide.

Le foglie sono state usate in modo simile sulla pelle come unguento rinfrescante. La radice era spesso usata come sedativo e afrodisiaco. Con questi potenziali benefici medici, ci si chiede spesso in che modo la mandragora ti farà ammalare?

La pianta di mandragola rientra nella famiglia della belladona, famiglia che comprende i pomodori e le melanzane che coltiviamo nei nostri orti estivi.

Come accennato precedentemente, la pianta di mandragola contiene alcaloidi, quest’ultimi producono se ingeriti, effetti allucinogeni che producono conseguenze narcotiche, vista offuscata, secchezza delle fauci, dolore all’addome, vomito, diarrea e vertigini.

Purtroppo non sono rarissimi i casi di intossicazione come successo recentemente a Napoli, qui la notizia di Repubblica.it.

Effetti neurologici della mandagora

Le piante di Mandragora contengono alcaloidi di iosciamina, atropina e scopolamina nelle foglie e nelle radici. Causa comune di avvelenamento. I semi contengono lo 0,4% di atropina e dieci semi equivalgono a 1 mg di atropina o 400 mg di L-iosciamina.

I sintomi neurologici compaiono diverse ore dopo aver mangiato i semi. Possono verificarsi disorientamento, delirio, allucinazioni, convulsioni, fotofobia e coma. Sono presenti midriasi, cicloplegia, tachicardia, tachipnea, ipertensione, ritenzione urinaria e diminuzione del transito intestinale.

Mandragola nel passato

La specie più nota, Mandragora officinarum, è nota da tempo per le sue proprietà velenose. Anticamente veniva usato come narcotico e afrodisiaco, e si credeva che possedesse anche alcuni poteri magici.

Si pensava che la sua radice fosse nel potere degli spiriti della terra oscura. Si credeva che la mandragora potesse essere sradicata in sicurezza solo al chiaro di luna, dopo un’opportuna preghiera e rituale, da un cane nero attaccato alla pianta da una corda.

Le mani umane non dovevano entrare in contatto con la pianta. Nel medioevo si pensava che mentre la mandragora veniva estratta da terra, emetteva un grido che uccideva o faceva impazzire coloro che non tappavano le orecchie contro di essa.

Dopo che la pianta era stata liberata dalla terra, poteva essere utilizzata per scopi benefici, come curare, indurre l’amore, facilitare la gravidanza e fornire un sonno rilassante. La mandragora è ancora usata occasionalmente nella medicina omeopatica e popolare e ha applicazioni nella stregoneria moderna e nelle pratiche occulte.

Condizione di crescita della mandragola

Possono essere necessari fino a due anni prima che la mandragora fiorisca o produca frutti. La pianta non sarà pronta per la raccolta per tre o quattro anni dopo la semina.

Una volta raggiunta la maturità, la pianta fiorirà in primavera e produrrà un frutto non commestibile in estate.

Sia che coltivi la pianta nel terreno o in un contenitore, assicurati di preparare uno spazio con una profondità adeguata. La pianta madragola crescerà solo fino a raggiungere un’altezza da 5 a 10 cm. Tuttavia, la radice può crescere fino a 1 metro.

Tenere in considerazione queste informazioni quando si seleziona un luogo di coltivazione adeguato. Questo dovrebbe aiutare a iniziare la mandragora con il piede giusto nella tua casa o nel tuo giardino.

Se vuoi coltivare questa pianta, tieni in mente di coltivarla in zone dove non ci sia il passaggio dei bambini.

Articolo correlato:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy