Le foglie arricciate, increspate o accartocciate sono un problema ricorrente nella coltivazione del limone come per il mandarino. Ma quali sono le cause di questo disturbo e come intervenire? In questa guida analizzeremo in dettaglio le origini del fenomeno del raggrinzimento fogliare nel limone, da fattori ambientali a parassiti specifici, che possono portare anche alla caduta dei frutti.
Scoprirai i metodi migliori per curare piante affette e le varietà più resistenti da scegliere. Approfondiremo tecniche colturali, irrigue e fitosanitarie per prevenire e contenere il problema delle foglie arricciate. Grazie ai consigli di questo articolo, saprai come ottenere limoni dal fogliame sano e rigoglioso!
Cause delle foglie arricciate nel limone
Le cause principali del raggrinzimento e arricciamento fogliare nel limone sono riconducibili a stress idrici, carenze minerali, eccessiva salinità del terreno, sbalzi termici repentini, danni da freddo e attacchi di acari, afidi o cimici.
Spesso più fattori concorrono nel determinare il problema. Un monitoraggio costante della coltura consente di individuare precocemente le origini specifiche nei propri limoneti ed intervenire di conseguenza. Correggendo tempestivamente condizioni ed errori colturali si può prevenire o limitare il fenomeno delle foglie raggrinzite e accartocciate.
Come curare le piante di limone danneggiate dal piegamento fogliare
Per curare piante di limoni affette da grave arricciamento fogliare, è necessario anzitutto ripristinare condizioni ottimali di coltivazione. Irrigare in modo adeguato evitando stress. Apportare nutrienti con concimazioni mirate in caso di carenze. Installare reti ombreggianti se si sospettano danni da eccessivo irraggiamento.
- Se non sai quale concime acquistare per la tua pianta di limone, abbiamo selezionato questo concime per te.
Verificare il PH ed eventualmente correggerlo. Ispezionare metodicamente per individuare attacchi parassitari e intervenire con prodotti specifici. Asportare foglie e germogli compromessi. Nebulizzare le piante con sali di rame e zolfo che hanno azione rinvigorente. Con cure tempestive e costanti si può recuperare il limone dal piegamento fogliare.
Varietà di limone tolleranti al fenomeno delle foglie arricciate
Esistono varietà di limone considerate più resistenti e tolleranti al problema delle foglie accartocciate e raggrinzite. Tra queste la Femminello Continella, nota per la sua adattabilità e rusticità, la Femminello Comune dalla buona tolleranza, la Lunario a foglia liscia meno soggetta ad arricciamento.
Anche la femminella Monachello e la Verdelli si difendono meglio da questa fisiopatia. In caso di reimpianto o nuovi impianti, scegliere queste varietà significa ridurre il rischio di piegamento fogliare. Osservare comunque le piante per prevenire ed intervenire tempestivamente al manifestarsi dei primi sintomi sospetti.
Accorgimenti colturali per prevenire il problema delle foglie raggrinzite nei limoni
Per prevenire l’insorgenza delle foglie raggrinzite e arricciate nei limoni, è essenziale adottare alcuni accorgimenti colturali specifici. Irrigare in maniera costante evitando stress idrici. Apportare nutrienti bilanciati nelle fasi fenologiche critiche. Mantenere il PH in range ottimale fra 6 e 7. Potare per favorire l’arieggiamento della chioma.
Monitorare eventuali attacchi di parassiti come afidi, cimici o acari bianchi. Installare reti ombreggianti anti grandine e anti ustione. Proteggere dai venti dominanti e dalle gelate. Una corretta gestione agronomica dell’agrumeto è decisiva per prevenire o contenere il problema fogliare del limone.
Approfondimento: