Lavanda a cosa serve: Proprietà, controindicazioni e come usarla

99
lavanda

La lavanda è una pianta aromatica che trova impiego in diversi ambiti, sfruttandone le molteplici proprietà.

La lavanda è un‘erba aromatica ampiamente ampiamente coltivata in ambienti domestici e utilizzata nell’industria della profumeria per gli oli essenziali benefici che se ne ricavano. La pianta, il cui nome scientifico è Lavandula angustifolia, è originaria della regione mediterranea e fa parte della famiglia delle Lamiaceae e può raggiungere un metro di altezza, e si caratterizza per i fiori dal colore azzurro-violaceo.

Un’altra specie comune è la Lavandula latifolia, conosciuta come lavanda spiga (Qui trovi i tipi di lavanda). Tutte le parti aeree della pianta, in particolare i fiori, vengono utilizzate per produrre l’olio essenziale di lavanda o l’estratto secco titolato, con un contenuto minimo del 4% di essenza. L’olio essenziale ha proprietà calmanti e rilassanti ed è ampiamente impiegato in ambito cosmetico, profumeria e aromaterapia.

Anche l’estratto secco viene utilizzato per le sue virtù benefiche e come aromatizzante in cucina. La lavanda è una pianta molto versatile e una risorsa preziosa per diverse industrie. La fioritura abbondante e il caratteristico colore viola dei fiori rendono la lavanda molto decorative nei giardini.

Lavanda e valori nutrizionali

La lavanda non contiene carboidrati, proteine ​​e altri nutrienti ma ha grassi. Le informazioni nutrizionali sono riportate nella tabella sottostante:

NutrienteQuantità (in grammi)
Carboidrati0
Proteine0
Grasso11
Calorie0
Tabella 1: Valori nutrizionali della lavanda

La lavanda contiene vari composti benefici per la salute, come il linalolo, l’acetato di linalile, la canfora, il cineolo e l’endoborneolo. Questa pianta aromatica sembra mostrare diverse proprietà terapeutiche:

  • Attività antinfiammatoria, grazie alla sua azione sui processi infiammatori nel corpo.
  • Azione antiossidante, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo.
  • Effetti anticonvulsivanti, dati i suoi componenti che avrebbero un effetto positivo nel trattamento delle convulsioni.
  • Proprietà ansiolitiche e calmanti, utili per alleviare ansia e stress.
  • Attività anticolinesterasica, che potrebbe aiutare in caso di malattie come l’Alzheimer.
  • Azione antimicrobica, inibendo la crescita di batteri e funghi.

In sintesi, la lavanda sembra avere il potenziale per essere utilizzata a scopo terapeutico in diversi disturbi, grazie ai suoi composti bioattivi. Ulteriori studi sono necessari per confermare questi effetti benefici.

Perché usare la lavanda

La lavanda viene utilizzata per le sue proprietà calmanti e rilassanti sul sistema nervoso. Può infatti alleviare sintomi come irrequietezza, insonnia, nervosismo e depressione, oltre a lenire condizioni dolorose lievi. Anche nei bambini l’olio essenziale di lavanda può essere impiegato per trattare stati d’ansia di grado lieve o moderato.

I fiori di questa pianta hanno anche proprietà antisettiche e disinfettanti. Possono quindi essere utili in caso di influenza, migliorando le secrezioni bronchiali.

Un altro utilizzo dell’olio essenziale di lavanda è come repellente naturale contro zanzare e altri insetti fastidiosi. La versatilità di questa pianta aromatica ne fa una risorsa preziosa sia per l’industria cosmetica che per scopi terapeutici e fitoterapici. Ulteriori studi saranno utili per validarne gli effetti benefici sul piano medico.

Potenziali usi della lavanda nella salute psicologica

A causa della presenza di composti fenolici, la lavanda mostra diversi potenziali benefici per la salute, alcuni dei quali sono i seguenti:

Può attenuare ansia e depressione

L’olio essenziale di lavanda viene spesso utilizzato in capsule per il trattamento di disturbi d’ansia, con risultati positivi. Parecchi studi hanno dimostrato che l’aromaterapia con oli essenziali di lavanda può dare sollievo e benefici contro l’ansia, ad esempio nei casi di disturbo d’ansia generalizzato.

Le capsule di olio essenziale di lavanda sembrano anche efficaci nel ridurre il rischio di depressione e ansia post-partum nelle neomamme. In generale, l’assunzione di preparati a base di lavanda, come le capsule di olio essenziale, può migliorare l’umore del paziente grazie alle proprietà rilassanti e calmanti di questa pianta. Si tratta quindi di una valida opzione complementare da affiancare, quando necessario, ai trattamenti medici tradizionali per l’ansia e la depressione. Ulteriori studi serviranno per convalidarne definitivamente efficacia e sicurezza.

Può aiutare per l’insonnia

L’olio essenziale di lavanda può migliorare la qualità del sonno e la sensazione di riposo al risveglio nelle persone che soffrono di disturbi del sonno. L’inalazione di olio essenziale di lavanda prima di coricarsi, attraverso diffusori o altri metodi, sembra infatti avere effetti positivi.

Le proprietà calmanti e rilassanti della lavanda contribuiscono a ridurre l’ansia e favoriscono il sonno, permettendo di addormentarsi più facilmente e dormire meglio. Inoltre, grazie all’azione della lavanda, ci si può sentire più riposati e meno assonnati la mattina successiva. L’aromaterapia con olio essenziale di lavanda può quindi essere una valida strategia complementare per gestire i disturbi del sonno, affiancata quando necessario ai trattamenti medici tradizionali. Ulteriori studi serviranno per confermarne definitivamente l’efficacia.

Benefici nel miglioramento dell’umore

Secondo alcuni studi preliminari, l’aromaterapia con olio essenziale di lavanda può avere effetti positivi sull’umore e lo stato emotivo. Ad esempio, l’assunzione orale di lavanda sembra migliorare qualità della vita e salute mentale nelle persone con disturbo da stress post-traumatico. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche approfondite per validare questi effetti e comprendere con precisione rischi e benefici per l’uomo.

In generale, per i disturbi psicologici e di salute mentale è fondamentale consultare un medico qualificato e seguire i suoi consigli, senza fare automedicazione. Le terapie complementari come l’aromaterapia alla lavanda possono essere utili, ma vanno sempre integrate con le terapie tradizionali e la supervisione del proprio medico curante. Ulteriori conferme scientifiche sono necessarie per convalidarne i reali benefici.

Favorisce la crescita dei capelli

Studi su modelli animali suggeriscono che l’olio di lavanda potrebbe favorire la crescita dei capelli. Le sue proprietà antimicrobiche, antimicotiche e antinfiammatorie sembrano promuovere la salute di cuoio capelluto e capelli, contrastando secchezza e infiammazioni. Tuttavia, per validare questi potenziali benefici sulla crescita dei capelli nell’uomo sono necessari studi clinici più ampi e approfonditi.

In generale, per qualsiasi problema legato alla perdita o crescita dei capelli, è fondamentale rivolgersi al proprio medico e seguire i suoi consigli specifici, senza fare automedicazione. I trattamenti a base di lavanda vanno considerati come complementari e non sostitutivi delle terapie tradizionali. Dopo opportuna diagnosi medica, l’olio di lavanda potrebbe rivelarsi un valido coadiuvante nel gestire alcuni disturbi del cuoio capelluto.

Favorisce la guarigione dalle ferite

Alcuni studi preliminari suggeriscono che l’olio di lavanda, applicato topicamente sulla pelle, potrebbe favorire la guarigione delle ferite. I componenti bioattivi della lavanda sembrano stimolare la sintesi di collagene e i processi di rimodellamento dei tessuti necessari per la riparazione della ferita. Tuttavia, per confermare scientificamente questi potenziali effetti benefici sulla guarigione delle lesioni cutanee, sono necessarie ulteriori ricerche e trial clinici sull’uomo.

Ad oggi, non ci sono ancora prove definitive che l’olio di lavanda acceleri la guarigione delle ferite nell’uomo. Prima di utilizzarlo a scopo terapeutico, è essenziale consultare il proprio medico e non sostituire eventuali trattamenti medici prescritti. L’olio di lavanda potrebbe rivelarsi un valido coadiuvante, ma devono ancora essere stabiliti effetti, modalità e tempi d’uso appropriati per sfruttarne i potenziali benefici sulla pelle e le ferite.

Come usare la lavanda

La lavanda viene utilizzata in diverse formulazioni per sfruttarne le proprietà benefiche: come olio essenziale, estratto, fiori, tisane e anche capsule.

L’olio essenziale di lavanda trova impiego per bagni rilassanti, come spray per il corpo o olio per massaggi; si consiglia di diluirlo con oli vettore come olio di cocco o di oliva per evitare irritazioni. I fiori essiccati possono aromatizzare tisane o essere aggiunti nei bagni.

L’aromaterapia con olio essenziale di lavanda può avere effetti calmanti grazie alla diffusione degli aromi nell’ambiente. Prima di assumere integratori o prodotti erboristici contenenti lavanda è opportuno consultare un medico e non sostituirli a terapie farmacologiche in corso, senza supervisione. La lavanda è una risorsa versatile, ma il suo utilizzo ottimale richiede le dovute precauzioni e il parere di un esperto.

Effetti collaterali della lavanda

La lavanda viene utilizzata in diverse formulazioni per sfruttarne le proprietà benefiche: come olio essenziale, estratto, fiori, tisane e anche capsule.

L’olio essenziale di lavanda trova impiego per bagni rilassanti, come spray per il corpo o olio per massaggi; si consiglia di diluirlo con oli vettore come olio di cocco o di oliva per evitare irritazioni. I fiori essiccati possono aromatizzare tisane o essere aggiunti nei bagni.

L’aromaterapia con olio essenziale di lavanda può avere effetti calmanti grazie alla diffusione degli aromi nell’ambiente. Prima di assumere integratori o prodotti erboristici contenenti lavanda è opportuno consultare un medico e non sostituirli a terapie farmacologiche in corso, senza supervisione. La lavanda è una risorsa versatile, ma il suo utilizzo ottimale richiede le dovute precauzioni e il parere di un esperto.

Precauzioni da prendere con la lavanda

L’utilizzo topico di lavanda può in alcuni casi provocare reazioni allergiche cutanee in soggetti sensibili. Inoltre, uno studio ha evidenziato una possibile correlazione tra l’uso di prodotti contenenti lavanda e lo sviluppo prematuro del seno nei bambini piccoli.

Le informazioni sulla sicurezza degli oli essenziali di lavanda in gravidanza sono attualmente limitate. Per precauzione, le donne in dolce attesa dovrebbero prestare attenzione e rivolgersi al proprio medico prima di usarli, per valutare rischi e benefici.

In generale, prima di applicare prodotti a base di lavanda sulla cute è opportuno fare un patch test per escludere eventuali allergie. Inoltre è bene non eccedere con le dosi e non utilizzare la lavanda pura, ma sempre diluita. La lavanda è una risorsa dalle molte proprietà, ma richiede cautela e modalità d’uso appropriate. Il consulto di un esperto è raccomandato.

Lavanda e interazione con i farmaci

L’olio essenziale di lavanda dovrebbe essere usato con cautela in concomitanza con alcuni farmaci, poiché possibili interazioni farmacologiche sono state segnalate.

In particolare, è sconsigliato abbinare olio di lavanda a farmaci che inducono sonno come benzodiazepine e barbiturici, per il rischio di potenziarne eccessivamente l’effetto sedativo.

Viceversa, l’uso concomitante con medicinali antipertensivi come captopril ed enalapril richiede precauzioni, dato che la lavanda potrebbe ridurne l’efficacia.

In generale, i preparati ayurvedici contenenti lavanda possono interagire con terapie farmacologiche in corso. È essenziale informare il medico ayurvedico di tutti i farmaci assunti, seguire attentamente le sue indicazioni e monitorare eventuali effetti collaterali. La lavanda è una risorsa versatile ma il suo utilizzo in ambito medico necessita di competenza e supervisione professionale.

Domande frequenti

Cos’è la lavanda?

Lavanda è il nome dato alle piante da fiore appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, la famiglia della menta.

È sicuro aggiungere la lavanda agli alimenti?

La lavanda è sicura da aggiungere negli alimenti. I fiori essiccati di lavanda possono essere usati per preparare infusi.

Quali sono i diversi nomi della lavanda?

La lavanda è anche conosciuta come lavanda inglese, lavanda francese o vera lavanda.

Devo fare attenzione quando uso l’olio essenziale di lavanda?

Fai attenzione a non ingerire direttamente l’olio essenziale di lavanda, poiché può irritare la mucosa orale, il rivestimento del palato molle, la gola e la lingua. Le donne incinte possono usare l’olio di lavanda per il massaggio dopo averlo diluito con oli di cariossidi come il cocco. Possono anche aggiungere poche gocce di olio al vaporizzatore per l’aromaterapia ma evitare di inalare a lungo. Mancano informazioni sulla sicurezza degli oli di lavanda durante la gravidanza e l’allattamento, quindi è meglio essere prudenti e consultare il medico prima dell’uso.

Cosa devo evitare quando uso l’aromaterapia alla lavanda?

L’uso di olio di lavanda insieme a farmaci che inducono il sonno, come benzodiazepine e barbiturici, dovrebbe essere evitato. L’olio di lavanda dovrebbe essere usato insieme a farmaci che riducono la pressione sanguigna, come captopril ed enalapril.

È sicuro consumare direttamente l’olio essenziale di lavanda?

Il consumo diretto di olio essenziale di lavanda può irritare la mucosa orale, il rivestimento del palato molle, la gola e la lingua.

Come usare la lavanda nella nostra vita quotidiana?

Gli oli essenziali di lavanda possono essere utilizzati nei bagni come spray per il corpo e oli da massaggio. Si consiglia di utilizzare l’olio essenziale di lavanda diluendolo con altri oli come l’olio di cocco, l’olio di oliva e l’olio di jojoba. I fiori di lavanda possono essere usati nei bagni, nei saponi o aggiunti alle tisane. 12 L’aromaterapia con olio essenziale di lavanda è utile per fornire un effetto calmante.

Posso usare la lavanda per migliorare la qualità del mio sonno?

L’inalazione di olio essenziale di lavanda (LEO) prima di dormire è utile per migliorare la qualità del sonno nelle persone che soffrono di disturbi del sonno. Inoltre, l’aromaterapia con LEO aiuta le persone a sentirsi più riposate dopo il risveglio. Sono necessari ulteriori studi e prove per stabilire questi benefici della lavanda.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy