Insalate invernali da piantare

3.4K
inverno

Le insalate invernali più indicate sono l'indivia, la cicoria, la valeriana e la lattuga, varietà che riescono a formare cespi compatti proteggendo le foglie interne dal freddo. Se coltivate e curate correttamente, forniscono un apporto di vitamine e sali minerali anche nei mesi freddi.

Cari amici ortolani, in questo articolo condividiamo con voi preziosi suggerimenti per portare in tavola insalate genuine anche durante i mesi freddi. Come appassionati di orticoltura, sappiamo quanto sia importante nutrirsi in modo sano in ogni stagione.

Analizzeremo le varietà adatte al periodo e come curarle al meglio rispettando i loro reali bisogni. Scoprirete quando seminare e quali insalate resistono meglio alle basse temperature. Non mancheranno consigli utili a prevenire fastidiosi parassiti.

Se seguirete queste indicazioni da esperto, potrete continuare a gustare insalate fresche e croccanti anche nei mesi invernali. Allora non indugiamo oltre e addentriamoci nelle tecniche per una coltivazione invernale di successo.

Le varietà di insalata adatte al periodo invernale

Tra le varietà adatte all’inverno troviamo l’indivia riccia, la valeriana, la scarola e la rucola. Queste insalate resistono meglio al freddo grazie alla compattezza del cespo che protegge le foglie interne. Ottima è anche la cicoria catalogna, apprezzata per il sapore amarognolo.

Da non dimenticare la lattuga, specialmente nelle varietà a cappuccio. Per chi dispone di una serra o tunnel di cotone, si possono coltivare varietà più delicate come la lola rossa, o la romana. Monitorando le esigenze specifiche, garantiremo raccolti abbondanti.

1. Indivia riccia: periodo di semina, tipologia terreno e raccolto

Indivia riccia
Indivia riccia

L’indivia riccia ama climi freschi e viene seminata in estate-autunno per essere raccolta da ottobre ad inverno. Cresce al meglio in terreni fertili, drenati e ricchi di sostanze organiche. Il periodo di raccolta va da ottobre fino all’inverno inoltrato grazie alla robustezza del cespo che protegge le foglie interne anche a basse temperature.

2. Valeriana: periodo di semina, tipologia terreno e raccolto

Valeriana
Valeriana

La valeriana si semina in piena estate per essere pronta all’inizio dell’autunno ma resiste fino all’inverno se protetta. Predilige terreni soffici, freschi e ricchi di sostanza organica. Si raccoglie di norma da settembre a dicembre ma, se ben esposta, può fornire foglie tenere anche nei mesi più rigidi.

3. Scarola: periodo di semina, tipologia terreno e raccolto

Scarola
Scarola

La scarola ama climi miti e viene seminata in estate per essere raccolta da ottobre a gennaio. Si sviluppa al meglio in terreni profondi, fertili e ricchi di potassio. La raccolta avviene dall’inizio dell’autunno fino alla prima parte dell’inverno grazie alla capacità del cespo di proteggere le foglie interne.

4. Rucola: periodo di semina, tipologia terreno e raccolto

Rucola
Rucola

La rucola resiste alle basse temperature e viene seminata in primavera-estate per essere raccolta fino all’autunno inoltrato. Predilige terreni soffici, drenati e ricchi di sostanza organica. Il periodo di raccolta va da fine estate all’autunno, finché le temperature non scendono eccessivamente e la pianta non fiorisca.

5. Lattuga varietà a cappuccio: periodo di semina, tipologia terreno e raccolto

Lattuga
Lattuga

La lattuga a cappuccio resiste al freddo se protetta e viene seminata in tarda primavera-estate per essere pronta da settembre a dicembre. Cresce bene in terreni profondi e fertili, ricchi di sostanze organiche. Il raccolto avviene dall’inizio dell’autunno sino alla prima parte dell’inverno, sfruttando le capacità difensive della pianta.

6. Lola rossa: periodo di semina, tipologia terreno e raccolto

Lola rossa
Lola rossa

La lola rossa resiste alle basse temperature se tutelata e viene seminata in primavera per essere raccolta da settembre a dicembre. Si sviluppa al meglio in terreni soffici, ricchi di sostanze organiche e con pH leggermente acidulo. Il periodo di raccolta va da metà autunno a inizio inverno, sfruttando le protezioni per le basse temperature.

7. Romana: periodo di semina, tipologia terreno e raccolto

Lattuga romana
Lattuga romana

La romana resiste al freddo se tutelata e viene seminata in primavera per essere raccolta da agosto a dicembre. Si sviluppa al meglio in terreni soffici, drenati e ricchi di potassio. Il periodo di raccolta va da metà estate a metà inverno, sfruttando le protezioni dagli agenti atmosferici per prolungarne la disponibilità.

Quali insalate resistono bene al freddo

Le insalate che meglio resistono alle basse temperature sono quelle riccamente provviste di acqua e sostanze nutritive, adatte a formare cespi fitti e compatti. Tra queste si annoverano di certo l’indivia riccia, molto rustica, e la scarola, che protegge le foglie interne grazie alla compattezza.

Resistono bene anche la valeriana e la cicoria catalogna, quest’ultima amara e dalle virtù digestive. Ottima alternativa è la lattuga a cappuccio, capace di sopportare temperature nelle medie stagionali. Per allevare queste varietà sarà essenziale concimare abbondantemente con sostanze organiche e garantire irrigazioni bilanciate, in modo da rafforzarne la struttura e permettere la crescita di cespi folti e vigorosi.

Quando seminare le insalate per averle in inverno

Le insalate destinate al consumo invernale andranno seminate con un certo anticipo rispetto alla stagione fredda, consentendo loro di svilupparsi pienamente prima delle basse temperature. Un suggerimento è effettuare le semine tra fine agosto e metà settembre, in modo da ottenere cime mature e robuste per ottobre-novembre.

Chi desidera prolungare il raccolto può seminare anche in primavera, avendo però cura di tutelare le piantine nei primi tempi con teli di plastica o semenzai. Un’alternativa interessante è la semina sotto serra o tunnel già da luglio, eliminando il telo man mano che le Temperature aumentano. In questo modo si anticipano i tempi di maturazione delle piante.

Come curare le insalate durante l’inverno

Le insalate invernali richiedono cure accorte durante la brutta stagione. È fondamentale garantire irrigazioni regolari per evitare che il terreno si asciughi eccessivamente, giovando alle piante con 2-3 litri a metro quadrato una volta alla settimana. Attenzione va posta anche alla concimazione: ogni 15 giorni si distribuiranno fertilizzanti organici a lenta cessione per fornire nutrienti.

Contro gelate occorre tutelare le cime con teli non tirati o campane di plastica. Monitorando costantemente lo sviluppo e intervenendo prontamente su eventuali parassiti o malattie, otterremo l’obiettivo di consumare fresche insalate home made per molti mesi.

Le insalate da foglia verde adatte alla stagione fredda

Oltre alle già citate varietà cespugliose, in inverno si prestano bene le insalate ricche di foglie tenere e sostanziose, come la lattughina riccia o a cappuccio. Particolarmente indicata è la valerianella, gradita per il suo sapore delicato, facile da coltivare anche al freddo in virtù della compattezza del cespo.

Resiste bene anche la rucola selvatica, da raccogliere giovane prima della fioritura per gustarne la nota piccante. Da valutare la crescione, mentre la misticanza, se ben protetta, può fornire un’ampia scelta di aromi e consistenze. Saper bilanciare queste varietà assicura insalate gustose in ogni periodo.

Malattie e parassiti delle insalate da ottobre a marzo

Le insalate invernali possono andare incontro a crittogame e infestazioni di insetti, ma con le giuste accortezze si preverranno fastidi. Contro il bollo si usa rame, contro la peronospora il fosetil aluminio. Attenzione anche agli afidi, che pungendo le foglie causano deperimento; una soluzione è il sapone molle.

Contro i trips, che sporcano di melma le foglie, valgono gli oli essenziali. Nei terreni umidi può annidarsi il marciume del colletto: per prevenire, scolare l’acqua in eccesso e concimare con potassio. Monitorando lo sviluppo e agendo subito ad eventuali attacchi, porteremo a termine la coltura limitando danni.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy