Innesto carrubo: Guida completa su come e quando farlo

162
carrubo

Il carrubo, noto come "Ceratonia siliqua", è un albero sempreverde originario delle regioni mediterranee. Apprezzato per i suoi frutti dolci e il legno resistente, il carrubo è anche noto per la sua capacità di adattarsi a terreni aridi e per essere innestato per ottenere piante più vigorose e produttive.

Se sei un appassionato di giardinaggio o desideri imparare le tecniche di propagazione delle piante, l’innesto del carrubo potrebbe suscitare il tuo interesse. Questa antica pratica horticulturale offre numerosi benefici, permettendo di ottenere alberi più vigorosi, resistenti e produttivi.

Nel corso di questo articolo, esploreremo insieme il mondo dell’innesto del carrubo, fornendoti informazioni dettagliate su come e quando effettuare questa procedura. Scopriremo i segreti di questa tecnica, impareremo quali sono gli strumenti necessari e quali sono le fasi da seguire per un innesto di successo.

Il carrubo è un albero sempreverde originario delle regioni mediterranee. La sua presenza è particolarmente diffusa in paesi come l’Italia, la Spagna e la Grecia.

Il carrubo non solo offre un aspetto affascinante con le sue foglie lucenti e le lunghe bacciformi, ma è anche una pianta dalle molteplici utilità. Viene ampiamente coltivato per il suo frutto, noto come fava di carrubo o carruba, che ha un sapore dolce e una consistenza simile al cioccolato.

Nel caso del carrubo, l’innesto viene utilizzato per migliorare la produttività, la resistenza alle malattie e la qualità dei frutti.

Breve presentazione del carrubo

Il carrubo, noto anche come “Ceratonia siliqua” è un albero sempreverde originario delle regioni mediterranee. Con le sue foglie lucide e le lunghe e rigide bacciformi, il carrubo è un albero dalle molteplici utilità.

Viene ampiamente coltivato per il suo frutto, noto come fava di carrubo o carruba, ma anche per il suo legno resistente e la sua capacità di adattarsi a terreni aridi. Uno degli aspetti più interessanti del carrubo riguarda la sua propria capacità di innesto, una tecnica antica e diffusa nell’arte dell’orticoltura che permette di ottenere alberi più vigorosi e produttivi.

Quando fare l’Innesto del carrubo

L’innesto del carrubo è una pratica che richiede una certa conoscenza delle fasi di sviluppo dell’albero e delle condizioni ambientali ideali. Di solito, la migliore stagione per eseguire l’innesto è in primavera, quando la pianta è in fase di crescita attiva.

Durante questo periodo, la linfa dell’albero è abbondante, il che favorisce la guarigione delle ferite e la crescita delle nuove gemme. Inoltre, l’innesto può anche essere effettuato in autunno, ma è importante evitare i periodi di gelo eccessivo o temperature estreme.

Di cosa avrai bisogno per innestare il carrubo

Prima di procedere con l’innesto del carrubo, assicurati di avere a disposizione tutto il materiale necessario. Ecco una lista di ciò di cui avrai bisogno:

  1. Portainnesto di carrubo: È la pianta che fungerà da base per l’innesto. Assicurati di scegliere un portainnesto sano e robusto.
  2. Materiale per l’innesto: Avrai bisogno di un coltello da innesto affilato, preferibilmente con una lama diritta e una curva, per eseguire tagli puliti e precisi. Assicurati anche di avere a disposizione nastro per innesto e mastice di innesto per proteggere la zona innestata.
  3. Propagatore o gemma: Puoi utilizzare una gemma o una parte di un ramo giovane come materiale di innesto. Assicurati che sia prelevato da una pianta sana e che abbia un potenziale di crescita vigoroso.
  4. Strumenti di potatura: Oltre al coltello da innesto, potrebbe essere utile avere a disposizione un tronchesino per rimuovere eventuali rami indesiderati o danneggiati.

Come Innestare il Carrubo

  • Preparazione: Inizia selezionando un portainnesto sano e adatto per l’innesto. Rimuovi eventuali rami laterali o foglie sulla parte inferiore del portainnesto.
  • Preleva il materiale di innesto: Prendi la gemma o la parte del ramo giovane che desideri innestare. Assicurati che il materiale di innesto sia sano, privo di malattie o danni evidenti. Taglia la gemma o il ramo in modo che abbia circa 5-8 centimetri di lunghezza, con almeno un paio di gemme ben sviluppate.

Esecuzione dell’innesto:

  1. Realizza un taglio a “T” sul portainnesto: Con un coltello da innesto affilato, fai un taglio orizzontale sul portainnesto, seguito da un taglio verticale nel mezzo del taglio orizzontale. Assicurati che il taglio sia pulito e preciso, in modo che si adatti perfettamente al materiale di innesto.
  2. Inserisci il materiale di innesto: Prendi il materiale di innesto e scava un’incisione a forma di cuneo sulla base. Inserisci delicatamente il materiale di innesto nella fessura del portainnesto in modo che si adatti perfettamente al taglio a “T”. Assicurati che le gemme siano rivolte verso l’alto.
  3. Fissa l’innesto: Utilizza del nastro per innesto per fissare saldamente il materiale di innesto al portainnesto. Avvolgi il nastro intorno all’innesto in modo stretto ma non eccessivamente stretto, in modo da consentire la corretta circolazione della linfa.
  4. Proteggi l’innesto: Applica un sottile strato di mastice di innesto sulla zona innestata per proteggere l’area da infezioni e favorire una corretta guarigione. Assicurati di coprire completamente il taglio e il punto di giunzione tra il materiale di innesto e il portainnesto.

Cura post-innesto:

  1. Mantieni l’innesto umido: Dopo aver eseguito l’innesto, è importante mantenere l’area umida per favorire una buona crescita. Puoi utilizzare un materiale di copertura, come un sacchetto di plastica, per creare un ambiente umido attorno all’innesto.
  2. Monitora il progresso: Controlla regolarmente l’innesto per assicurarti che sia in buona salute. Osserva la crescita delle gemme e verifica se ci sono segni di infezioni o malattie. Rimuovi eventuali germogli laterali che potrebbero competere con il materiale di innesto.
  3. Potatura e cura continua: Nel corso del tempo, potrebbe essere necessario effettuare potature per modellare l’albero e rimuovere eventuali rami indesiderati. Assicurati di fornire al carrubo una corretta irrigazione e nutrimento per favorire la sua crescita e sviluppo.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close