La piantagione di compagnia è una strategia che coinvolge la coltivazione ravvicinata di diverse specie vegetali per favorire la crescita reciproca e fornire protezione dai parassiti, e i piselli non fanno eccezione.
Questa pratica intelligente può coinvolgere piante con abitudini di crescita complementari o esigenze nutritive diverse che sfruttano efficacemente il suolo. In particolare, i piselli e altri legumi sono ottimi compagni per molti ortaggi, poiché arricchiscono il terreno con azoto, migliorando la crescita di numerose colture.
Sfruttare queste combinazioni benefiche può essere particolarmente utile nei piccoli giardini o in spazi limitati che richiedono una pianificazione accurata.
Le migliori piante da compagnia per i piselli
Quando si tratta di coltivare piselli, le piante da compagnia ideali sono quelle che condividono le stesse esigenze di cura e che consentono di ottimizzare lo spazio del giardino. Non è necessario che abbiano lo stesso periodo di raccolta. Ci sono diverse opzioni di piante da compagnia tra cui scegliere:
1. Fagioli
I fagioli sono incredibili piante da compagnia per la coltivazione dei piselli, offrendo una serie di benefici che contribuiscono a una coltivazione più sana e prolifica. Uno dei vantaggi principali è la loro capacità di fissare l’azoto atmosferico nel terreno. I fagioli, essendo legumi, ospitano batteri speciali nelle loro radici che convertiranno l’azoto presente nell’aria in una forma utilizzabile dalle piante. Questo arricchisce il terreno di azoto, un nutriente essenziale per la crescita dei piselli, riducendo così la necessità di fertilizzanti esterni.
Inoltre, le radici dei fagioli sono profonde e ben sviluppate, migliorando la struttura del suolo. Questo favorisce il drenaggio e la ritenzione dell’umidità, creando un ambiente ideale per i piselli, che richiedono un terreno ben drenato ma umido per una crescita ottimale.
I fagioli possono anche fornire un beneficio pratico ai piselli attraverso l’ombreggiamento. Le piante di fagioli, con le loro fronde rigogliose, possono offrire un’ombra benefica alle piantine di piselli, proteggendole dal caldo eccessivo e riducendo lo stress idrico durante le giornate più calde dell’estate.
Inoltre, i fagioli possono agire come una barriera naturale contro i parassiti che attaccano i piselli. Le piante di fagioli, grazie alle loro foglie dense e vigorose, possono ostacolare l’accesso dei parassiti alle piante di piselli, riducendo così il rischio di danni e infestazioni.
2. Carote
Uno dei principali benefici è il loro sistema radicale. Le radici delle carote sono sottili e allungate, mentre quelle dei piselli sono più robuste e voluminose. Queste diverse strutture radicate permettono alle due piante di occupare lo stesso spazio senza intrecciarsi o competere per le risorse nel terreno.
Inoltre, le carote possono agire come copertura del terreno per i piselli. Le loro foglie dense e basse creano un’ombra benefica che mantiene il terreno umido e fresco, riducendo l’evaporazione e la competizione delle erbacce. Inoltre, le radici delle carote possono contribuire a migliorare la struttura del suolo, rompendo i grumi e aumentando la porosità, favorendo così la penetrazione dell’acqua e dell’aria.
Le carote possono anche aiutare a respingere alcuni parassiti che potrebbero danneggiare i piselli. Ad esempio, le carote emettono una sostanza chimica chiamata allilisotiocianato, che può scoraggiare i nematodi, piccoli organismi che attaccano le radici delle piante. Inoltre, le carote possono fungere da “esche” per gli insetti nocivi come gli afidi, attirandoli lontano dai piselli.
3. Sedano
Il sedano è una preziosa pianta di compagnia da coltivare insieme ai piselli per diversi motivi. In primo luogo, il sedano ha un sistema radicale simile ai piselli, caratterizzato da radici sottili e profonde. Questo permette alle due piante di convivere senza competere per le risorse del suolo, ottimizzando così lo spazio di coltivazione.
Inoltre, il sedano può agire come un ottimo repellente naturale per alcune piaghe che potrebbero danneggiare i piselli. Le sue foglie aromatiche e il suo profumo sgradevole respingono insetti come afidi, mosche bianche e ragnetti rossi, riducendo il rischio di infestazioni dannose.
Oltre a fornire protezione dalle piaghe, il sedano può anche contribuire a migliorare la salute generale delle piante di piselli. La sua presenza nel giardino aiuta a trattenere l’umidità del terreno, evitando che si asciughi troppo rapidamente. Inoltre, il sedano è una pianta che assorbe bene l’azoto, aiutando a migliorare la fertilità del suolo per i piselli, che sono particolarmente sensibili all’azoto.
4. Mais
Il mais è una pianta di compagnia eccezionale da coltivare insieme ai piselli per diversi motivi. In primo luogo, il mais ha un’altezza notevole che può fornire ombra e protezione alle piante di piselli, specialmente durante i mesi estivi più caldi. Questo può aiutare a mantenere le piante di piselli fresche e a prevenire il disseccamento eccessivo.
Il sistema radicale del mais è profondo e vigoroso, consentendo di sfruttare lo spazio sottostante, mentre i piselli occupano lo strato più superficiale del terreno. Ciò significa che le due piante possono coesistere senza competere per i nutrienti e l’acqua, ottimizzando così l’uso dello spazio di coltivazione.
Può anche agire come un supporto naturale per i piselli rampicanti. Le piante di piselli possono arrampicarsi sulle robuste canne di mais, offrendo loro un sostegno stabile e consentendo di svilupparsi verticalmente, liberando spazio sul terreno.
5. Cetrioli
I cetrioli sono un’ottima scelta come piante di compagnia per i piselli nella coltivazione. Innanzitutto, i cetrioli sono rampicanti e possono condividere la struttura di supporto con i piselli, riducendo la necessità di costruire supporti aggiuntivi. Questo permette di ottimizzare lo spazio e semplifica la gestione del giardino.
Inoltre, i cetrioli hanno fogliame denso e lussureggiante che può fornire una copertura ombreggiata alle piante di piselli, proteggendole dalla luce diretta del sole e riducendo il rischio di disseccamento durante i periodi di caldo intenso.
Un altro vantaggio dei cetrioli come piante di compagnia è che richiedono condizioni di crescita simili ai piselli, come un terreno ben drenato e abbondante umidità. Questo significa che le esigenze di irrigazione e nutrizionali delle due piante possono essere facilmente gestite insieme.
6. Melanzane
Le melanzane sono una scelta interessante come piante di compagnia nella coltivazione dei piselli. In primo luogo, le melanzane hanno un portamento eretto e sviluppano un fogliame denso, che può fornire un’ombra benefica alle piante di piselli, proteggendole dai raggi diretti del sole e riducendo l’evaporazione dell’acqua dal terreno.
Le melanzane appartengono alla stessa famiglia delle solanacee dei pomodori e delle patate. Ciò significa che condividono alcune caratteristiche comuni, comprese alcune malattie e parassiti. La coltivazione di melanzane insieme ai piselli può contribuire a confondere gli insetti dannosi specifici dei piselli, riducendo così la probabilità di infestazioni.
Inoltre, le melanzane richiedono una quantità simile di acqua e nutrienti rispetto ai piselli, facilitando la gestione dell’irrigazione e dell’alimentazione delle piante.
7. Peperoni
I peperoni sono una scelta vantaggiosa come piante di compagnia nella coltivazione dei piselli. Innanzitutto, entrambe le piante hanno esigenze simili in termini di luce solare, temperatura e irrigazione. Questo rende più semplice la gestione coltivativa e permette di ottimizzare l’uso dello spazio.
Inoltre, i peperoni possono fornire un’ombra benefica ai piselli, proteggendoli dai raggi solari diretti e riducendo l’evaporazione dell’acqua dal terreno. Questo contribuisce a mantenere un ambiente umido e favorevole alla crescita dei piselli.
Un altro vantaggio della coltivazione dei peperoni vicino ai piselli è che possono contribuire a respingere alcune specie di insetti dannosi che possono attaccare i piselli. Ad esempio, l’odore dei peperoni può confondere e allontanare afidi e altri insetti nocivi.
8. Pomodori
I pomodori sono una scelta eccellente come piante di compagnia nella coltivazione dei piselli. Prima di tutto, entrambe le piante possono beneficiare reciprocamente con il supporto reciproco delle strutture di sostegno. I piselli possono arrampicarsi sulle gabbie o i pali dei pomodori, fornendo un’elevazione naturale e riducendo il bisogno di creare ulteriori supporti per i piselli.
Inoltre, i pomodori possono offrire una protezione benefica ai piselli attraverso il loro fogliame denso. Le foglie dei pomodori possono agire come un’ombra protettiva, riducendo l’irradiazione solare diretta e fornendo un ambiente più fresco per i piselli. Questo può essere particolarmente vantaggioso durante le calde giornate estive.
Le radici dei pomodori e dei piselli hanno un sistema radicale diversificato, il che significa che possono sfruttare meglio i diversi strati del terreno e ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti. Ciò può contribuire a una crescita più sana e vigorosa di entrambe le piante.
Piante da evitare di piantare vicino ai piselli
Le piante della famiglia degli allium, come la cipolla e l’aglio, non sono considerate buoni compagni per i piselli poiché possono interferire con la loro crescita. È consigliabile evitare di piantare queste piante in prossimità dei piselli.
Le piante allium tendono ad avere un effetto inibitorio sulla crescita dei piselli, probabilmente a causa delle sostanze chimiche rilasciate nel terreno che possono ostacolarne lo sviluppo. Pertanto, è preferibile scegliere altre piante da compagnia che si integrino meglio con i piselli e ne favoriscano la crescita reciproca.
Optare per piante compatibili e strategicamente selezionate può aiutare a creare un ambiente di coltivazione armonioso e promuovere la salute e la resa delle piante.
1. Cipolle
Le cipolle non sono considerate ottime piante di compagnia nella coltivazione dei piselli a causa delle loro caratteristiche di crescita e degli effetti negativi che possono avere sulle piante circostanti. Le cipolle tendono a crescere vigorosamente, formando ampi tappeti di radici che possono competere con i piselli per l’acqua, i nutrienti e lo spazio nel terreno.
Inoltre, le cipolle emettono sostanze chimiche attraverso le loro radici e il loro odore pungente, che può influire negativamente sulla crescita dei piselli e su altre piante vicine. Questo può portare a una ridotta produttività dei piselli e a una minore qualità complessiva del raccolto.
Pertanto, è consigliabile evitare di piantare le cipolle nelle vicinanze dei piselli per garantire una crescita sana e vigorosa dei piselli stessi.
2. Aglio
L’aglio emette composti chimici, come l’allicina, che possono ostacolare la crescita delle piante vicine, inclusi i piselli. Questi composti possono interferire con l’assorbimento dei nutrienti da parte dei piselli e possono anche compromettere il loro sistema radicale.
Inoltre, l’aglio ha un’ampia estensione radicale e può competere con i piselli per risorse come acqua e nutrienti nel terreno. La presenza dell’aglio può ridurre la resa dei piselli e influire sulla loro salute complessiva. Pertanto, è consigliabile evitare di piantare l’aglio nelle vicinanze dei piselli per favorire una crescita ottimale dei piselli stessi.
3. Scalogno
Lo scalogno appartiene alla stessa famiglia delle cipolle e dell’aglio, e condivide alcune caratteristiche che possono influenzare negativamente i piselli. Lo scalogno tende ad espandersi e diffondersi rapidamente attraverso i suoi bulbi e le sue radici.
Questa espansione vigorosa può causare una competizione eccessiva per risorse come acqua, nutrienti e spazio con i piselli, limitando la loro crescita e riducendo la loro resa. Inoltre, gli scalogni possono anche rilasciare sostanze chimiche che possono interferire con l’assorbimento dei nutrienti da parte dei piselli e ostacolare la loro salute complessiva.
Di conseguenza, è preferibile evitare di piantare gli scalogni nelle vicinanze dei piselli per favorire la loro crescita e sviluppo ottimali.
4. Erba cipollina
Mentre i piselli prosperano in terreni leggeri e ben drenati, l’erba cipollina preferisce terreni più umidi e fertili. Questa differenza nelle esigenze di terreno potrebbe causare una competizione eccessiva per l’acqua e i nutrienti, compromettendo la crescita e lo sviluppo delle piante.
Inoltre, l’erba cipollina può formare densi ciuffi che potrebbero ombreggiare i piselli e ostacolare la loro capacità di ricevere la luce solare necessaria. Tuttavia, se viene data una corretta attenzione alla gestione del terreno e alla disposizione delle piante, è possibile creare un equilibrio tra erba cipollina e piselli.
Monitorando attentamente le condizioni del terreno e fornendo adeguata irrigazione e nutrizione, potrebbe essere possibile coltivare con successo entrambe le piante nello stesso spazio.
Quando coltivare i piselli
La coltivazione dei piselli richiede una corretta pianificazione del momento giusto per seminare e raccogliere i piselli. I piselli sono piante che preferiscono temperature più fresche e possono sopportare leggere gelate primaverili. Pertanto, è consigliabile seminare i piselli in primavera, quando il terreno si è riscaldato e il rischio di gelate è diminuito.
È importante osservare la temperatura del suolo, che dovrebbe essere intorno ai 10-15 °C, per garantire una germinazione e una crescita ottimali. In alcune regioni, i piselli possono essere seminati anche in autunno per una coltivazione precoce l’anno successivo. I piselli maturano rapidamente e il momento della raccolta dipende dal tipo di varietà coltivate.
I piselli dolci, ad esempio, vengono raccolti quando i baccelli sono pieni e i piselli sono ancora morbidi. I piselli da sgranocchiare, invece, vengono raccolti quando i baccelli sono pieni, ma i piselli sono completamente sviluppati. La raccolta dovrebbe essere fatta regolarmente per evitare che i piselli diventino troppo grandi e duri.
Approfondimento: