Nell’orto, alcune piante si sposano bene insieme, mentre altre no. Ad esempio, i girasoli hanno proprietà benefiche come l’attrazione degli uccelli e la rimozione dei metalli pesanti dal terreno, ma possono ostacolare la crescita delle piante circostanti a causa delle sostanze chimiche che emettono durante la loro crescita.
È quindi consigliabile coltivarli separatamente.
I fagiolini, invece, sono una pianta meravigliosa da coltivare che apporta benefici al terreno grazie ai nodi contenenti azoto sulle radici. Questi nodi rilasciano azoto nel terreno, arricchendolo e nutrendo le altre piante circostanti.
Se si coltivano piante che richiedono un alto contenuto di azoto accanto ai fagiolini, possono trarre vantaggio dalla presenza di questa pianta e ottenere una maggiore quantità di nutrienti dal suolo, promuovendo così una crescita sana e una buona produzione.
Piante da compagnia nella coltivazione dei fagiolini
Esistono due tipi di fagiolini: quelli che crescono su cespugli bassi e quelli che richiedono un supporto rampicante come un graticcio. La scelta dei compagni di piantagione funziona bene sia per le varietà di fagiolo rampicante che per quelle a cespuglio.
La coltivazione tradizionale sfrutta una relazione simbiotica tra mais, fagiolini e zucca estiva. Il mais fornisce un supporto per i fagiolini che, a loro volta, forniscono azoto al mais. La zucca estiva ombreggia le radici delle altre due piante, lavorando in sinergia per nutrirsi, proteggersi e respingere parassiti come i coleotteri delle pulci.
L’erba gatta è un’ottima pianta da compagnia per i fagiolini, poiché respinge i parassiti che li attaccano. Inoltre, i fagioli possono tollerare l’ombra leggera fornita dal mais, rendendo questa combinazione ancora più vantaggiosa.
Cosa coltivare con i fagioli
I fagiolini mostrano una forte sinergia di crescita con cetrioli, melanzane e ravanelli. Queste piante incoraggiano la crescita sana dei fagiolini, creando un ambiente favorevole nel giardino.
Le calendule sono una scelta eccellente come piante da compagnia nel giardino in quanto respingono molti parassiti. Oltre a essere commestibili e utilizzate a scopo medicinale, le calendule respingono lo scarabeo di fagioli messicano e contrastano l’attacco dei nematodi alle radici dei fagiolini.
Le piante di fagioli, a loro volta, respingono lo scarabeo della patata del Colorado, mentre le piante di patate offrono protezione dagli scarabei di fagioli, creando una combinazione benefica per entrambe le piante.
Oltre a queste, ci sono molte altre piante che fungono da ottime compagne per i fagiolini, come carote, cavoli, cavoletti di Bruxelles, sedano, fragole, bietole, pomodori, lattuga, piselli, cavolfiori, prezzemolo, spinaci e santoreggia. Queste interazioni positive favoriscono una crescita rigogliosa e contribuiscono a un giardino sano e produttivo.
Cosa evitare di piantare con piante di fagioli
Le barbabietole sono considerate buone compagne per i fagiolini, ma si osserva che entrambe le piante tendono ad influenzare negativamente la crescita reciproca. Le barbabietole possono limitare lo sviluppo dei fagiolini, e viceversa.
La famiglia degli allium, inclusa la cipolla e l’aglio, rappresenta un’altra combinazione che può ostacolare la crescita dei fagioli e impedire loro di fornire azoto al terreno.
Inoltre, piante come il finocchio e il cavolo rapa non si sposano bene con i fagioli, poiché possono interferire con la loro crescita e non promuovere un ambiente favorevole alla reciproca prosperità.
Domande frequenti
Benvenuti alla sezione delle Domande Frequenti dedicata alla coltivazione dei fagiolini. Qui troverete risposte rapide e informative alle domande più comuni su cosa piantare vicino ai fagiolini per ottimizzare la loro crescita e rendere il vostro orto ancora più prosperoso. Che siate nuovi alla coltivazione dei fagiolini o esperti giardinieri in cerca di suggerimenti, siamo qui per fornire le informazioni necessarie per una coltivazione di successo.
Dove piantare i fagiolini?
I fagiolini devono essere piantati in un’area soleggiata del vostro orto o giardino. Assicuratevi che il terreno sia ben drenato e ricco di sostanza organica.
Quanta acqua hanno bisogno i fagiolini?
I fagiolini richiedono una quantità moderata di acqua. Innaffiateli regolarmente, mantenendo il terreno umido ma non completamente allagato.
Come si innaffiano i fagioli?
Evitate di bagnare le foglie per prevenire malattie fungine.
Quanto tempo ci vuole per far crescere i fagiolini?
I fagiolini impiegano generalmente da 60 a 70 giorni per raggiungere la maturità, ma ciò dipende dalla varietà coltivata. È possibile raccogliere i fagiolini quando i baccelli sono pieni e le fave sono ancora tenere.
Quanto dura la produzione di fagiolini?
La produzione di fagiolini può durare diverse settimane o persino mesi, a seconda delle condizioni di crescita e delle pratiche colturali adottate. Continuate a raccogliere i fagiolini maturi regolarmente per stimolare una produzione continua.
Quante piante di fagiolini per una famiglia?
La quantità di piante di fagiolini necessarie per una famiglia dipende dal consumo individuale e dalle preferenze. In generale, si consiglia di piantare da 6 a 12 piante per ogni membro della famiglia per garantire un adeguato approvvigionamento di fagiolini freschi durante la stagione di crescita.
Approfondimento: