Cosa mangiare per allontanare le zanzare

97
dieta anti zanzare

Una dieta anti zanzare è incentrata sull'assunzione di alimenti che possono contribuire a respingere questi fastidiosi insetti. Includere agrumi come limoni e arance, che contengono alti livelli di vitamina C, può rendere la pelle meno attraente per le zanzare.

Le zanzare sono tra i fastidi più odiati dell’estate. Oltre a rimedi come spray, candele e repellenti naturali, alcune persone utilizzano un metodo insolito ma efficace: l’alimentazione. Sembra infatti che certi cibi rendano la pelle meno attrattiva per gli insetti, grazie alle sostanze odorose in essi contenute. Se coltivi un orto puoi produrre alimenti che ti aiutano a respingere le zanzare cambiando l’odore della pelle.

Le zanzare sono scoraggiate da specifici composti chimici presenti in alcuni alimenti e percepiscono questi odori come sgradevoli. Di conseguenza, mangiare determinati cibi può effettivamente aiutare a tenere lontane le zanzare in modo naturale.

È sorprendente scoprire come il semplice scegliere gli ingredienti giusti possa trasformare i pasti in efficaci repellenti contro le punture. Basta selezionare gli alimenti “nemici” delle zanzare per ricacciare sul marciapiede questi odiosi insetti. Continua a leggere per scoprire quali sono i cibi che fanno al caso tuo e ti aiutano a dire addio alle zanzare.

Cosa attrae le zanzare

Studi scientifici hanno dimostrato che diversi fattori influenzano l’attrazione delle zanzare verso un ospite, come correnti d’aria, calore, anidride carbonica e odori emanati dal corpo. Inoltre, alcune persone risultano più attrattive di altre a causa del loro particolare odore corporeo.

La ricerca ha identificato che questa diversa attrattiva deriva da specifici composti volatili prodotti dalla pelle e dal microbiota di ogni individuo. In particolare, gli acidi carbossilici e l’acetoino rendono l’uomo molto appetibile per zanzare come la Anopheles gambiae, mentre l’eucaliptolo ha un effetto repellente. Studi precedenti hanno osservato risultati analoghi per la zanzara Aedes aegypti.

Comprendere le sostanze che guidano le zanzare verso un ospite piuttosto che un altro può aiutare a sviluppare strategie efficaci, come l’assunzione di cibi repellenti, per tenere lontani questi fastidiosi insetti in modo ecologico. Vediamo nello specifico quali alimenti posso aiutarti ad allontanare le zanzare:

Fagioli, Lenticchie, Pomodori

Mangiare legumi per allontanare le zanzare

I legumi come fagioli e lenticchie, insieme ai pomodori, sono alimenti ricchi di tiamina o vitamina B1. Studi hanno dimostrato che questa sostanza ha un effetto repellente naturale verso le zanzare.

Infatti dopo l’assunzione, la tiamina viene espulsa attraverso la pelle e aiuta a mascherare gli odori naturali del corpo che attirano gli insetti, rendendo la persona meno attrattiva. Si ritiene che la vitamina B1 modifichi la composizione del sudore, conferendo un aroma sgradito alle zanzare che ne limita l’aggressività.

Includendo regolarmente nella dieta alimenti come legumi, lenticchie e pomodori, fonti di tiamina, è possibile beneficiare di questa azione repellente naturale e ridurre il rischio di punture in modo semplice ed efficace.

Pompelmo

Il pompelmo è noto per le proprietà rinfrescanti, la vitamina C e gli antiossidanti, ma contiene anche la sostanza nootkatone molto efficace come repellente anti-zanzare. Il nootkatone può essere assunto mangiando pompelmo, oppure applicato sulla pelle sotto forma di olio essenziale.

Studi hanno dimostrato che il nootkatone è letale per le zanzare e ne limita l’appetibilità verso l’uomo. Mangiare pompelmo e utilizzarne l’olio sulla cute crea quindi una doppia barriera contro gli insetti. Il nootkatone conferisce un aroma sgradito che allontana le zanzare in modo naturale. Gustare questo fresco agrume e sceglierne l’olio come repellente permette di godersi l’estate all’aperto senza il fastidio delle punture.

Aglio e Cipolle

Aglio e cipolle oltre a insaporire i cibi, possono fungere da repellenti anti-zanzare naturali. Mangiando questi alimenti, viene rilasciata nell’organismo una sostanza chiamata allicina. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’allicina è in grado di inibire l’infezione della malaria che si trasmette con la puntura degli insetti.

Si ritiene che l’allicina conferisca un odore sgradito alla pelle attraverso la sudorazione e altri secreti corporei, tale da scoraggiare l’aggressività delle zanzare. Includere aglio e cipolla nella dieta può quindi aiutare a rendere meno attrattivi nei confronti di questi fastidiosi parassiti e a evitarne le pericolose punture in modo naturale. Un rimedio semplice ma molto efficace, oltre che gustoso.

Aceto di mele

Assumere giornalmente un cucchiaio di aceto di mele può modificare l’odore della sudorazione, rendendola più acida. Questo cambiamento può non essere percepibile dall’uomo, ma risulta sgradevole per le zanzare, che si orientano proprio tramite l’olfatto.

L’aceto, acidificando il sudore ed alterandone la composizione, genera un aroma irritante per gli insetti. Quindi, sembra che regolarmente un cucchiaio di aceto di mele possa rendere la pelle meno attrattiva per le zanzare, grazie all’effetto repellente conferito dal sudore più acido. Un rimedio facile da integrare nella routine quotidiana, per tenere naturalmente lontane le zanzare ed evitare fastidiose punture.

Peperoncini

peperoncini contro le zanzare

I peperoncini piccanti contengono una sostanza chiamata capsaicina, che conferisce loro il caratteristico sapore speziato e piccante. Numerosi studi hanno dimostrato che la capsaicina ha proprietà repellenti nei confronti delle zanzare.

Si ritiene che questo composto, assunto regolarmente attraverso l’alimentazione, venga poi secreto attraverso la pelle producendo calore e un odore che risultano estremamente sgradevoli per gli insetti. Per questo motivo, mangiare peperoncini piccanti può aiutare a scoraggiare le zanzare e allontanarle in modo naturale.

Ovviamente questo rimedio alimentare è consigliato solo per chi gradisce e tollera adeguatamente il sapore piccante senza effetti collaterali. Ma assumendo peperoncini con gusto, è possibile beneficiare dell’azione anti-zanzare della capsaicina.

Citronella

La citronella è una pianta che contiene un olio essenziale, il citronellale, molto efficace come repellente anti-zanzare. In estate, al posto della classica limonata, si può consumare un rinfrescante tè freddo alla citronella. L’olio essenziale può anche essere applicato con moderazione sulla pelle, per allontanare gli insetti.

Il citronellale viene assorbito e poi secreto attraverso la sudorazione e i pori, generando un aroma e un odore che risultano estremamente sgradevoli per le zanzare. Sia assunto per via orale con una bevanda, sia distribuito topicamente sull’epidermide, il citronellale conferisce un potente effetto repellente, naturale ed efficace per tenere lontani questi fastidiosi parassiti in modo semplice, sicuro ed economico.

Cosa evitare di mangiare per non attrarre le zanzare

Alcuni alimenti, quando introdotti nella dieta, possono rendere le persone più vulnerabili alle punture di zanzara. Studi scientifici hanno dimostrato che 3 categorie di cibi in particolare rendono l’odore corporeo più attraente per gli insetti.

Questi alimenti sono: i latticini, le banane mature e gli alimenti ricchi di potassio come patate e avocado. Il consumo regolare di questi cibi sembra conferire un aroma alla pelle che le zanzare trovano irresistibile.

Si ritiene che il lattosio, gli zuccheri e il potassio in essi contenuti vengano rilasciati attraverso la sudorazione, segnalando irresistibili prede. Per questo, chi soffre di punture dovrebbe evitare o limitare questi alimenti “allettanti”, per passare invece più inosservato di fronte alle zanzare. Nello specifico vediamo cosa sia meglio evitare di mangiare e bere:

Birra

Diversi studi hanno dimostrato che il consumo di birra rende le persone più vulnerabili alle punture di zanzara. Anche una singola bottiglia da 12 once sembra sufficiente per risultare molto attraenti per questi insetti, invitandone gli attacchi.

I motivi precisi per cui la birra esercita questo effetto “allettante” non sono ancora completamente noti. Si ipotizza che l’aumento della temperatura corporea e il particolare aroma conferito dall’alcol possano segnalare una preda appetibile. In ogni caso, chi soffre di punture frequenti farebbe bene a limitare o evitare il consumo di birra, per passare più inosservato dalle zanzare. Sostituendola con bevande analcoliche si può ridurre significativamente l’attrattiva verso questi fastidiosi parassiti.

Cibi salati

Alcune categorie di alimenti, in particolare i latticini, l’avocado e le banane mature, contengono sostanze che portano alla produzione di elevati livelli di acido lattico nell’organismo.

Studi scientifici hanno dimostrato che l’acido lattico viene espulso attraverso la pelle e risulta molto attrattivo per le zanzare, proprio come avviene quando i livelli aumentano durante l’attività fisica. Si ritiene che l’acido lattico segnali alla zanzara una preda ideale.

Per questo motivo, chi soffre di punture frequenti dovrebbe limitare o evitare il consumo di latticini, avocado e banane molto mature, in modo da non stimolare eccessivamente la produzione di acido lattico e passare più inosservato per gli insetti. Scegliendo diversamente la propria alimentazione si può ridurre l’aggressività delle zanzare.

Dolci

L’impatto degli zuccheri alimentari sull’attrattiva verso le zanzare è controverso. Alcuni sostengono che rendano la pelle più “dolce” e allettante per gli insetti. Altri affermano che non vi sia alcuna correlazione. Non essendoci consenso unanime, chi soffre di punture frequenti quando sta all’aperto, può decidere in via precauzionale di ridurre il consumo di alimenti e bevande ad alto contenuto zuccherino.

Pur non essendoci certezza sugli effetti, limitare per un periodo caramelle, dolci, bibite zuccherate e simili potrebbe aiutare a diminuire l’attrattiva verso questi fastidiosi parassiti. In caso contrario, si può sempre reintrodurli con moderazione per verificare personalmente se incidono sulla frequenza delle punture. In ogni caso, evitare gli eccessi di zucchero fa sempre bene alla salute.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy