Concime per peperoni per massimizzare la crescita e la resa della tua coltivazione

798
fertilizzante

La concimazione dei peperoni è essenziale per una crescita sana e abbondante. Fornire i nutrienti adeguati attraverso il fertilizzante favorisce lo sviluppo delle piante, dalle foglie alla fioritura e alla formazione dei frutti. Un bilanciato apporto di nutrienti essenziali come azoto, fosforo e potassio è cruciale per ottenere peperoni rigogliosi e gustosi.

I peperoncini piccanti, appartenenti al genere Capsicum insieme ai peperoni, esistono in migliaia di varietà uniche. La maggior parte di questi peperoncini predilige un ambiente di coltivazione tropicale, caratterizzato da climi caldi e terreni ben drenati.

Un elemento cruciale per creare tale ambiente è la corretta nutrizione. Il fertilizzante, che apporta i nutrienti essenziali alla pianta, rappresenta un fattore di rilievo nella coltivazione dei peperoni. Se le tue piante di peperone non riescono a ottenere i minerali di cui necessitano, potresti notare uno sviluppo insoddisfacente delle foglie e un possibile mancato processo di fioritura.

Senza una fioritura adeguata, non otterrai frutti dal tuo raccolto.

Di quali nutrienti hanno bisogno le piante di peperone?

Quando scegli un fertilizzante per le tue piante di peperone, cerca la stringa di tre cifre sul lato del contenitore. I tre numeri sono il rapporto NPK del fertilizzante, il che significa quanto azoto (N), fosforo (P) e potassio (K). Questi tre nutrienti sono considerati i tre nutrienti principali di cui hai bisogno per una pianta di peperone sana.

I valori NPK raccomandati per i peperoni sono 5-10-10. Un fertilizzante con 5-10-10 sull’etichetta conterrà il 5% di azoto, il 10% di fosforo e il 10% di potassio. Uno che ha 2-10-10 conterrà il 2% di azoto ma il 10% ciascuno di fosforo e potassio. Ecco due esempi di fertilizzante, uno con l’esatto equilibrio 5-10-10 e l’altro con l’equilibrio 4-6-3 che potrebbe adattarsi meglio al tuo terreno.

La tua pianta di peperone ha bisogno di fosforo per poter assorbire l’energia del sole. Il potassio è importante per il flusso di nutrienti all’interno della pianta, quindi entrambi i minerali sono necessari affinché le piante di peperone inizino a produrre frutti. L’azoto è importante per il sano sviluppo della vegetazione della pianta, ma il tempismo e la moderazione sono importanti quando lo si applica.

Se usato in modo appropriato, l’azoto aumenterà significativamente la resa. Nota che questi tre minerali sono i più importanti, sono solo alcuni dei tanti di cui avrà bisogno una pianta di peperone. Per determinare quale dei nutrienti essenziali potrebbe mancare nel terreno del tuo giardino, hai la possibilità di testarlo con un kit per il test del pH del terreno.

Anche se un fertilizzante bilanciato sarà utile in molti casi, si consiglia di testare il terreno prima di apportare modifiche. Un fertilizzante bilanciato conterrà i nutrienti di cui la maggior parte delle piante ha bisogno. Se un test del suolo mostra che il terreno del tuo giardino contiene fosforo adeguato, puoi usare un fertilizzante che contenga solo una piccola quantità di quel minerale o nessuno (10-0-10). Lo stesso vale per gli altri minerali.

Cos’hanno in comune i migliori fertilizzanti per peperoni?

Insieme ai tre nutrienti fondamentali, tutti i buoni concimi per piante di peperone forniranno gli altri micronutrienti di cui le piante di peperone hanno bisogno (in quantità minori). Essi dovrebbero sciogliersi completamente se sono idrosolubili, oppure dovrebbero rilasciare i loro nutrienti nel momento appropriato durante la stagione di crescita se sono concimi a rilascio prolungato.

Le istruzioni per il loro utilizzo dovrebbero essere facili da comprendere. Ad esempio, il calcio può aiutare la pianta a sviluppare una struttura più forte e prevenire una condizione chiamata marciume apicale. Il magnesio può migliorare la salute del fogliame. Un buon concime per piante di peperone risolverà queste esigenze, oltre ai valori N-P-K.

Puoi fare fertilizzanti fatti in casa?

Ci sono alcuni buoni fertilizzanti fatti in casa che puoi usare per nutrire le tue piante di peperone. Uno che è popolare tra molti coltivatori di peperoni è il fertilizzante al sale Epsom. Il sale Epsom è costituito da solfato di magnesio ed è stato utilizzato per secoli nel giardinaggio. Aggiungi il sale Epsom al terreno prima di trapiantare le tue piante di peperone e puoi anche usarlo sotto forma di spray fogliare.

Inzuppare le piante con esso circa una volta al mese. Puoi anche usare il compost fatto in casa per fertilizzare le tue piante di peperone. Anche se la funzione principale del compost non è quella di agire come fertilizzante – lo usi per condizionare il terreno – ha un certo valore fertilizzante. Un’opzione che molti giardinieri usano è applicare il compost tea durante l’irrigazione.

Come concimare le piante di peperoni

Il metodo che utilizzi per concimare le piante di peperone può variare a seconda del tipo di concime che stai usando. Se il tuo concime include un programma consigliato per concimare le piante di peperone, puoi utilizzarlo come guida. Tuttavia, i passaggi di seguito dovrebbero applicarsi alla maggior parte dei concimi commerciali. Lavora il concime nel terreno prima del trapianto o aggiungilo al buco prima di piantare la piantina.

Applica il concime granulare in cerchio intorno alle piante stabilite e fornisci molta acqua a ciascuna pianta di peperone per assicurarti che il concime rilasci i suoi nutrienti affinché la pianta li assorba. Evita che i granuli di concime entrino in contatto diretto con la pianta per evitare scottature.

Diluisci il concime liquido concentrato prima di applicarlo. Presta attenzione al rapporto tra concime e acqua. Applica il concime liquido diluito al terreno intorno alla pianta anziché direttamente sulla pianta stessa. Mantenere le foglie bagnate potrebbe causare lo sviluppo di malattie sulla pianta di peperone.

Applica uno strato di pacciamatura intorno alla base delle piante di peperone. La pacciamatura manterrà il terreno dall’asciugarsi troppo rapidamente e aiuterà anche nel controllo delle erbacce.

Quando concimare le piante di peperone?

Fosforo e potassio possono essere applicati al terreno prima di piantare le tue piante di peperone, insieme ad un po’ di azoto e sale Epsom. Sospendere la concimazione per un paio di settimane dopo il trapianto delle piantine, ma applicare la maggior parte dell’azoto prima della prima allegagione.

Per la massima produzione, la tua pianta di peperone avrà bisogno di molte foglie poiché le foglie sono ciò che sosterrà il frutto. Lo sviluppo precoce del fogliame è importante perché la pianta del peperone smetterà di crescere e si concentrerà sullo sviluppo del frutto una volta che il frutto sarà allestito. Dopo il primo raccolto, la pianta ricomincerà a crescere la sua vegetazione prima del raccolto successivo.

Puoi dargli più azoto oltre a spruzzarlo mensilmente con sale Epsom. Se riesci a dare alle piante di peperone abbastanza azoto per iniziare, impiegheranno meno tempo a far crescere il loro fogliame tra i raccolti. Meno tempo passa tra i raccolti, più frutti otterrai. Più azoto dovrebbe essere applicato settimanalmente per tutta la stagione fino a due settimane prima dell’ultimo raccolto.

Hai concimato eccessivamente le tue piante di peperoni?

Gli effetti dell’eccessiva fertilizzazione includono un processo più lento di fioritura e allegagione. I bordi bruniti delle foglie possono anche indicare quando alla tua pianta viene fornita una concentrazione troppo alta di nutrienti. Se ritieni di aver usato troppo fertilizzante (nel terreno o in un contenitore), puoi risolvere il problema. Sciacquali con acqua per rimuovere parte del fertilizzante in eccesso. Quindi innaffiali senza aggiungere fertilizzante per due o tre settimane.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy