Una guida pratica sulla scelta e l’utilizzo del concime per orto

68
concime

Il concime serve ad arricchire il terreno dell'orto con sostanze nutritive essenziali, come azoto, fosforo e potassio, per favorire la crescita sana e vigorosa delle piante, aumentare la resa dei raccolti e migliorare la qualità dei frutti e delle verdure coltivate.

La crescita delle piante viene supportata in egual misura da una buona concimazione e dalle caratteristiche del terreno: un nutrimento di qualità e ov+viamente l’acqua sono alla base dello sviluppo dell’orto.

Sono numerosi i concimi ed i prodotti fertilizzanti che il mercato offre per la coltivazione di terreni e giardini, ognuno con caratteristiche specifiche che cambiano in base alle piante presenti.

Una buona concimazione favorisce non solo la crescita dei fiori ma anche quella di ortaggi e frutti, bonificando inoltre il terreno senza pregiudicarne il livello di umidità e le proprietà drenanti.

Tutto segue questo iter quando il concime viene utilizzato in modo corretto.

Nella guida che segue troverai una panoramica generale sull’uso di soluzioni alternative ai concimi biologici per orto: buona lettura!

Le diverse tipologie di concime per orto naturale

Proviamo a fare un elenco delle differenti tipologie di concimi per orto di origine naturale , in ordine abbiamo: il letame, il pellettato, quello granulare e, infine, quello liquido.

Il letame, o stallatico, continue una grande quantità di azoto, potassio e fosforo correttamente bilanciati in modo naturale; in questo concime troviamo inoltre magnesio, ferro e calcio.

Coloro che scelgono di concimare utilizzando letame si trovano a scegliere tra:

  • Bovino: ideale per piante da frutto e da giardino che non hanno bisogno di supporto per crescere; è leggero in quanto contiene quantità ridotte di potassio e azoto. Questa tipologia permette inoltre di mantenere equilibrato il livello di nutrizione del terreno;
  • Ovino: rispetto al precedente contiene quantità maggiori di azoto e potassio e favorisce una crescita rapida quando le piante subiscono danneggiamenti a causa del freddo;
  • Equino: è la variante migliore di letame, adatta a piante di grandi dimensioni in grado di produrre un numero elevato di frutti ed ortaggi.

È bene ricordare che il concime stallatico in forma liquida contiene grandi quantità di azoto e per questo può essere molto invasivo se utilizzato in quantità eccessive.

Cosa fare quando non si ha la possibilità di acquistare lo stallatico?

È possibile acquistare: concime liquido, concime granulare, concime granulare a lenta cessione e concime pellettato.

CARATTERISTICHE DEL CONCIME PELLETTATO
Questo tipo di concime si ottiene dall’essiccazione del letame maturo, è un concime biologico leggero e facile da utilizzare.

Il livello di nutritivi è molto alto e il loro rilascio avviene più velocemente rispetto alla variante fresca, per questo motivo è consigliabile eseguire due concimazioni: la prima quando la pianta si trova in fase di crescita vegetativa e la seconda circa un mese prima dell’inizio della produzione dei frutti.

CARATTERISTICHE DEL CONCIME LIQUIDO
Questa soluzione è ideale quando si ha la necessità di conservare l’equilibrio naturale del terreno in fase di sviluppo e produzione della pianta.

CARATTERISTICHE DEL CONCIME GRANULARE
Il concime granulare per orto è caratterizzato da un tempo di rilascio dei nutrienti maggiore rispetto alla variante a lenta cessione che, data questa caratteristica, viene somministrato mediante uno spargi concime forato e sulla base di istruzioni ben precise.

Il concime granulare viene impiegato per le coltivazioni in vaso e per gli orti domestici mentre non dovrebbe essere usato per le coltivazioni estese.

Per evitare di compromettere lo sviluppo della pianta è opportuno spargere il concime a mano sulla zona radicale, ricoprendo la base con il terreno.

Come concimare correttamente gli orti domestici

Per la concimazione degli orti in balcone è possibile utilizzare un metodo più casalingo che prevede di creare un mix tra bucce di banana fatte a pezzi, gusci d’uovo sbriciolati e fondi di caffè.

Il guscio d’uovo contiene calcio mentre la buccia di banana potassio.

Per quanto riguarda il dosaggio, la dose consigliata è tre cucchiaini al mese per ogni vaso posizionati alla base della pianta.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close