Realizzare un concime naturale fatto in casa per nutrire gli ulivi è semplice, economico ed efficace. In questa guida scoprirai tutti i benefici di fertilizzare gli olivi con concimi autoprodotti, le migliori materie prime da utilizzare come letame, compost, alghe ecc. e le tecniche per prepararli al meglio.
Approfondiremo le tempistiche di maturazione, le modalità di distribuzione e gli abbinamenti con i concimi chimici. Forniremo anche ricette facili e veloci per realizzare concimi fai da te adatti ad ogni fase fenologica, dalla fioritura alla produzione. Infine analizzeremo gli aspetti normativi da considerare.
Grazie ai consigli di un olivicoltore esperto, saprai esattamente come realizzare e utilizzare nel modo corretto un ottimo concime naturale per i tuoi ulivi.
- Perché realizzare un concime fai da te per gli olivi
- Quali sostanze nutritive contenere nel concime fatto in casa
- Migliori materie prime da utilizzare
- Modalità di preparazione del concime fai da te per olivo
- Tempistiche di maturazione e modalità di distribuzione
- Vantaggi del concime naturale rispetto a quelli commerciali
- Abbinamento concime fai da te + concime di sintesi
- Ricette facili e veloci di concime fatto in casa
- Concimi speciali per le diverse fasi di sviluppo dell'ulivo
- Concime fai da te: attenzione agli aspetti normativi
Perché realizzare un concime fai da te per gli olivi
I concimi fai da te presentano molti vantaggi per la nutrizione degli olivi: costi ridotti, origine naturale, assenza di sostanze chimiche, apporto equilibrato di nutrienti, miglioramento della struttura del terreno.
Inoltre, essendo prodotti in casa, possono essere calibrati sulle specifiche esigenze nutrizionali degli ulivi. Preparando un concime naturale con materiali reperibili in loco come letame, scarti di potatura, alghe ecc., fertilizzeremo i nostri olivi risparmiando e senza impatti ambientali.
Quali sostanze nutritive contenere nel concime fatto in casa
Il concime naturale per olivi deve contenere i principali macro e microelementi necessari a questa coltura: azoto, fosforo e potassio come NPK, oltre a calcio, magnesio, zolfo, ferro ecc. L’azoto stimola lo sviluppo vegetativo, il fosforo radici e fiori, il potassio frutti e resistenza.
Le materie prime come letame, alghe, gusci d’uovo, cenere ecc. consentono di apportare tutti questi nutrienti in modo naturale ed equilibrato. Un concime fai da te ben bilanciato fornirà agli ulivi tutte le sostanze di cui hanno bisogno.
Migliori materie prime da utilizzare
Le materie prime migliori per preparare un ottimo concime naturale per gli olivi sono: letame bovino o ovino maturo; compost; alghe e farina di alghe; gusci d’uovo tritati; cenere di legna; fondi di caffè; scarti di frutta e ortaggi; fieno di erba medica; lupini macinati.
Questi ingredienti, opportunamente miscelati e fatti maturare, costituiscono un concime completo, che apporta azoto, fosforo, potassio e microelementi in forma naturale, nutrendo a fondo la pianta dell’olivo.
Modalità di preparazione del concime fai da te per olivo
Per preparare il concime naturale per olivo, si miscelano le materie prime prescelte in un contenitore o cumulo all’aperto. Si deve stratificare in strati alterni, innaffiando periodicamente per favorire la fermentazione aerobica. Il rapporto carbonio/azoto deve essere 25-30:1. Dopo alcune settimane, quando la massa è ben omogenea e umificata, il concime è pronto.
Per accelerare il processo, si possono aggiungere preparati a base di batteri. La preparazione richiede spazio e tempistiche adeguate, ma alla fine si ottiene un ottimo ammendante naturale per nutrire gli ulivi.
Tempistiche di maturazione e modalità di distribuzione
I concimi naturali per l’olivo richiedono adeguati tempi di maturazione prima dell’uso, anche qualche mese. Un concime troppo “fresco” e non fermentato bene potrebbe bruciare le radici. La distribuzione può avvenire in copertura o interrando il fertilizzante attorno alle piante. Il periodo migliore è tardo inverno-inizio primavera, per fornire nutrienti in vista della ripresa vegetativa e della fioritura.
Le dosi variano da 2-5 kg per pianta adulta, da ripetere annualmente. Rispettando correttamente sia i tempi di preparazione che le modalità di distribuzione, il concime fai da te sprigionerà tutta la sua efficacia per nutrire gli ulivi.
Vantaggi del concime naturale rispetto a quelli commerciali
I concimi naturali fai da te presentano diversi vantaggi rispetto a quelli chimici acquistati: costi nettamente inferiori, assenza di sostanze di sintesi potenzialmente dannose per l’ambiente, possibilità di preparare la miscela più adatta alle esigenze specifiche del proprio oliveto, apporto bilanciato e integrato di macro e microelementi, miglioramento della struttura e della microflora del suolo, stimolo delle difese naturali della pianta.
Inoltre, essendo prodotti fai da te, non richiedono trasporto o imballaggi. Per tutti questi motivi, è consigliabile integrare i concimi commerciali con quelli naturali fatti in casa.
Abbinamento concime fai da te + concime di sintesi
I concimi naturali per l’olivo possono essere utilizzati da soli o in abbinamento a quelli chimici di sintesi. Una tecnica valida è alternare concimazioni con fertilizzante autoprodotto e concimazioni con concimi minerali granulari o liquidi.
Ad esempio, si può distribuire il concime naturale a fine inverno e poi apportare azoto con concimi chimici in fioritura e allegagione. Oppure si può concimare in copertura con concime naturale e successivamente fertirrigare con formulati fogliari. Associando prodotti naturali e di sintesi si possono nutrire gli ulivi in modo completo e razionale.
Ricette facili e veloci di concime fatto in casa
Ecco alcune ricette facili e veloci per preparare in casa un ottimo concime naturale per gli ulivi:
- miscela di letame bovino maturo e farina di alghe in parti uguali, con aggiunta di roccia fosfatica in polvere;
- compost di scarti vegetali (potature, sanse ecc.) arricchito con cenere di legna;
- miscela di lettiere di pollaio e fondi di caffè, con aggiunta di gusci d’uovo tritati;
- letame ovino maturo mescolato con fieno di erba medica e lupini macinati.
Con ingredienti reperibili facilmente si possono preparare fertilizzanti organici efficaci, tagliati su misura per le necessità nutrizionali degli ulivi.
Concimi speciali per le diverse fasi di sviluppo dell’ulivo
A seconda delle fasi fenologiche, l’ulivo ha esigenze nutritive diverse. In fase di crescita serve più azoto, in fioritura fosforo, in allegagione potassio. Si possono preparare formule specifiche: per la fioritura, miscela di borlande, fieno e deiezioni animali; per l’accrescimento dei frutti, alghe, lupini e gusci d’uovo.
Si può variare la granulometria, più fine per la distribuzione in copertura, più grossolana interrando il concime. Preparando miscele mirate per ogni fase, il concime fai da te nutre sempre l’ulivo nel modo più adeguato.
Concime fai da te: attenzione agli aspetti normativi
Nel preparare concimi naturali per uso agricolo è importante conoscere e rispettare le normative vigenti su tracciabilità, materie prime consentite e aspetti igienico-sanitari. Ad esempio, per l’impiego di letami è richiesta l’identificazione dell’allevamento di provenienza. Vi sono limiti sulle quantità di metalli pesanti.
Occorre evitare inquinamenti microbiologici con una corretta gestione del processo fermentativo. Rispettando le indicazioni previste dalle normative sui fertilizzanti organici, si producono concimi sicuri per le piante, il consumatore e l’ambiente. Prima di distribuirli è bene informarsi su eventuali adempimenti burocratici regionali.
Approfondimento: