Come togliere i succhioni dalla pianta di limone

7.1K
succhioni

Per rimuovere correttamente i succhioni:

1) Individua il punto d'innesto alla base del ramo e taglia in modo obliquo utilizzando cesoie affilate

2) Effettua l'intervento nei periodi di riposo vegetativo della pianta

3) Rimuovi alla radice i germogli improduttivi per favorire la fioritura

Il limone è una pianta sempreverde molto diffusa, nota soprattutto per i pregiati frutti dall’acidità caratteristica molto utilizzati in cucina.

Dotata di infiorescenza continua che le permette di garantire raccolti praticamente per tutto l’anno, presenta due principali fasi di maturazione dei frutti: in primavera per le classiche varietà gialle e in estate per i verdelli dalla buccia verde scuro.

Per ottimizzare la produttività dell’albero è importante conoscere i tempi giusti in cui eseguire gli interventi di potatura, finalizzati alla rimozione dei rami secchi e danneggiati. Uno di questi è la togliere dei succhioni , germogli vigorosi che compaiono alla base della pianta e tendono a impoverirla sottraendo linfa e nutrienti ai frutti.

Per eliminarli correttamente, è consigliabile estirparli alla radice utilizzando guanti e attrezzi affilati, evitando di troncamento in modo da impedirne la ricrescita. Fondamentale eseguire l’operazione al momento giusto in base allo stadio fenologico, preferendo i periodi di riposo vegetativo per ridurre al minimo lo stress.

Con queste piccole cure la pianta di limone produrrà squisiti frutti per molti anni, ma vediamo nel dettaglio quando e come procedere con la rimozione dei succhioni.

Ciclo di vita e fruttificazione della pianta di limone

La pianta di limone presenta un particolare ciclo biologico che le consente di garantire raccolti praticamente per tutto l’arco dell’anno. Da aprile a settembre , fiorisce abbondantemente producendo splendidi fiori bianchi e profumati che resistono a lungo sulla chioma.

Dopo circa 3-4 mesi , i fiori impollinati daranno vita ai primi frutti maturi che potranno essere raccolti da novembre a maggio. Nelle zone più calde e soleggiate del Sud Italia, grazie al clima mite, il limonio è in grado di fiorire e fruttificare addirittura due volte per anno.

Questa notevole infiorescenza continua garantisce ricchi raccolti che soddisfano il consumo di agrumi per lungo periodo. Con la sua straordinaria capacità di adattamento climatico, la pianta di limone assicura quindi frutti mature e gustosi per la maggior parte dell’anno.

Cosa sono i succhioni della pianta di limone?

I succhioni sono particolari germogli sterili che compaiono sulla pianta di limone. Definiti anche come rami improduttivi, presentano la caratteristica di crescere in modo innaturale e quasi perpendicolare rispetto agli altri rami della chioma.

Non essendo in grado di produrre frutti, questi succhioni tendono in realtà a rubare importanti nutrienti che dovrebbero invece sostenere la maturazione degli agrumi. Per mantenere l’albero di limone in buona salute e massimizzare la resa produttiva , è consigliabile eliminare i succhioni appena compaiono.

Basta effettuare un taglio netto alla base utilizzando forbice o cesoia da giardino, evitando così che continuino a crescere ed impoverire nutrizionalmente la pianta. Si tratta di un semplice accorgimento curativo, utile ad ottimizzare fioriture e resa dei pregiati frutti dell’albero di limone.

In che periodo si tolgono i succhioni dei limoni?

La corretta rimozione dei succhioni dall’albero di limone è importante per il benessere e la produttività della pianta. A tal proposito, è opportuno effettuare l’intervento in determinati periodi dell’anno, in funzione dello stato vegetativo dell’agrume.

Generalmente i mesi invernali, durante la fase di riposo vegetativo tra gennaio e marzo, rappresentano il momento ottimale per procedere con la potatura secca ed asportare anche i succhioni comparsi nella stagione precedente.

In questo modo le piante avranno modo di ricostituirsi prima della ripresa vegetativa primaverile. Un altro periodo indicato è l’estate, quando sotto forma di potatura verde si eliminano i nuovi germogli sterili formatisi durante la stagione calda.

Togliere i succhioni in questa fase impedisce loro di drenare ulteriori nutrienti alla pianta madre proprio nel periodo di massima maturazione dei frutti.

Come potare i succhioni della pianta di limone

Eliminare correttamente i succhioni dall’albero di limone richiede l’impiego di adeguati strumenti di potatura. Per interventi mirati su singoli germogli sterili di piccole dimensioni, si rivelano perfette le cesoie da giardinaggio da maneggiare con cautela.

Nei casi di presenza massiccia di succhioni o quando si rende necessaria la potatura di numerose piante, risulta più funzionale dotarsi di attrezzature più performanti come i troncarami elettrici. Questi utensili consentono di sfoltire rapidamente la chioma grazie alla lama oscillante in grado di asportare contemporaneamente rami di diversi calibri.

Indipendentemente dallo strumento adoperato, è sempre importante effettuare il taglio in corrispondenza del colletto del succhione, evitando recise incomplete che potrebbero stimolarne la ricrescita. Accurato ma veloce, l’intervento risulta meno invasivo possibile per la pianta.

Passaggi per rimuovere i succhioni correttamente

Ora esamineremo i passaggi individuali necessari per eseguire la rimozione dei succhioni in modo appropriato:

Rimuovi i succhioni

I succhioni da rimuovere con priorità assoluta sono i germogli sterili basali, che spuntano direttamente dal fusto principale negli strati più bassi della pianta. Questi, infatti, finiscono col sottrarre preziosi nutrienti al limone in maniera del tutto improduttiva, essendo del tutto privi di capacità fruttificante.

I succhioni che crescono nella parte medio-alta della chioma, invece, possono in alcuni casi essere lasciati intatti a patto che non ostacolino eccessivamente l’esposizione luminosa delle zone inferiori.

È bene ricordare di distinguere correttamente i succhioni dai polloni, che a differenza dei primi mantengono la capacità riproduttiva e possono portare a nuove ramificazioni fruttifere se lasciati crescere. Un’attenta selezione degli improduttivi germogli sterili da eliminare è strategica per concentrare le risorse del limone esclusivamente sulla produzione dei pregiati frutti.

Disinfettare gli strumenti

Per intervenire in sicurezza ed eliminare correttamente i succhioni dalla pianta di limone è indispensabile che gli attrezzi da potatura siano perfettamente affilati e igienizzati.

Prima di ogni utilizzo è quindi necessario procedere con un’accurata pulizia delle cesoie o forbici, al fine di rimuovere eventuali residui di terra o materiale organico che potrebbero comprometterne il taglio netto.

Basta semplicemente utilizzare un panno imbevuto di acqua e sapone di Marsiglia, un prodotto dalle spiccate proprietà antibatteriche e sgrassanti, per igienizzare e lucidare la lama affilata.

In alternativa è possibile ricorrere a soluzioni a base di alcol denaturato, altrettanto efficaci per la disinfezione.

Durante le operazioni di pulizia è sempre necessario maneggiare gli attrezzi con la massima attenzione, vista la loro taglienti, evitando di produrre lesioni alla propria persona.

Rimozione dei succhioni

Per eliminare definitivamente i succhioni dall’albero di limone è fondamentale effettuare il taglio in modo corretto, rispettando la fisiologia della pianta. Bisogna recidere il germoglio sterile alla base, in corrispondenza del collare , dove il fusto presenta un ingrossamento dell’inizio del ramo.

L’importante è eseguire un taglio obliquo piuttosto che netto, procedendo quasi “a sbafo”, in modo da stimolare al meglio la naturale cicatrizzazione. Questa tecnica favorisce una rapida chiusura della ferita e impedisce l’ingresso di agenti patogeni, che potrebbero danneggiare l’albero.

Basteranno pochi giorni prima che si formi un callo di chiusura della piaga, che permetterà alla pianta di difendersi e ricostituirsi.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy