Come si raccolgono i mirtilli

169
raccolto

La raccolta dei mirtilli prevede la selezione di bacche mature, che vengono delicatamente staccate dai gambi con l'uso del pollice e dell'indice. È importante evitare di raccogliere frutti parzialmente immaturi e proteggere le bacche dal sole una volta raccolte.

I mirtilli possono essere un’aggiunta deliziosa alla tua dieta quotidiana, perfetti per arricchire muffin, insalate e pancake. Tuttavia, non c’è niente di più deludente delle bacche fuori stagione che si trovano nei supermercati locali.

La soluzione? Coltiva i tuoi cespugli di mirtilli e impara a raccoglierli correttamente per ottenere una generosa resa di bacche deliziose senza danneggiare le piante. Scopri i segreti per una raccolta agevole e sfrutta al massimo la tua coltivazione di mirtilli, assicurandoti un’abbondante e splendida produzione.

Quando raccogliere i mirtilli

La raccolta dei mirtilli richiede attenzione e cura per ottenere frutti di qualità ottimale. È fondamentale aspettare che i mirtilli raggiungano una completa maturazione, quando il loro colore è un intenso blu scuro. Durante la crescita, i frutti maturano gradualmente partendo dalla parte esterna verso il picciolo. Pertanto, è importante evitare di raccogliere bacche ancora parzialmente immature.

Raccogliere i mirtilli troppo presto comporta svantaggi sia in termini di quantità (peso e dimensioni non sviluppate appieno) che di qualità. Una volta raccolti, i mirtilli immaturi non matureranno ulteriormente, anche se possono cambiare leggermente colore. Tuttavia, il sapore rimarrà acido e non si migliorerà dopo la raccolta.

Per ottenere una resa ottimale, è consigliabile raccogliere i mirtilli solo quando sono completamente maturi. Di solito, è necessario effettuare la raccolta ogni 7 giorni dalla stessa pianta. In alcune regioni del Sud Italia, potrebbero essere necessari almeno 4-5 cicli di raccolta, con picchi che si verificano fino a 10 volte.

È importante considerare che la maturazione dei mirtilli può variare a seconda della varietà. Anche se la scala di maturazione non è un criterio primario nella selezione delle varietà, può influire sul costo e sul numero di raccoglitori necessari. Inoltre, la selezione delle varietà che presentano una maggiore resistenza e durezza può consentire di ritardare la raccolta, migliorando così la resa e le qualità gustative dei mirtilli.

In breve

La migliore stagione per raccogliere i mirtilli neri è compresa tra la fine di luglio e l’inizio di settembre. Durante le prime due settimane dopo che i frutti hanno assunto un colore blu scuro, si registra una maggiore abbondanza di raccolto. È importante notare che la presenza di brina notturna durante le prime fasi di fioritura può influire sulla produzione dei mirtilli.

Come raccogliere i mirtilli

Quando raccogli le bacche di mirtillo dal cespuglio, è importante prendersi cura dell’igiene delle mani, lavandole prima e dopo l’operazione. Assicurati di selezionare solo le bacche mature e usa il pollice e l’indice per staccarle delicatamente dai gambi, mentre con l’altra mano sostieni le bacche appena sotto per evitarne la caduta. Una volta raccolte, cerca di proteggere le bacche dall’esposizione diretta al sole.

La raccolta manuale dei mirtilli non è complicata: basta posizionare la mano a coppa e staccare delicatamente le bacche con il pollice. È importante prestare attenzione a rimuovere completamente il picciolo, in quanto viene considerato un corpo estraneo dal punto di vista commerciale e non deve rimanere attaccato al mirtillo. Ricorda di essere delicato durante la raccolta per preservare l’integrità delle bacche e goderti al massimo il loro sapore dolce e succoso.

Quali contenitori utilizzare per la raccolta dei mirtilli?

Quando si tratta di raccogliere i mirtilli, è fondamentale scegliere i giusti contenitori per garantire la loro protezione e conservazione ottimale. Ecco alcuni suggerimenti su quali contenitori utilizzare per la raccolta dei mirtilli:

  1. Cestini in plastica o cestini a maglie strette: I cestini in plastica sono una scelta comune per la raccolta dei mirtilli. Assicurati che siano abbastanza capienti da contenere una buona quantità di bacche e che siano puliti e privi di residui chimici. I cestini a maglie strette sono ideali perché consentono di separare facilmente i mirtilli dalle foglie e dai gambi durante la raccolta.
  2. Contenitori di plastica con coperchio: Se prevedi di conservare i mirtilli per un periodo più lungo, potresti optare per contenitori di plastica con coperchio ermetico. Questi contenitori aiutano a proteggere i mirtilli dall’umidità e da eventuali contaminazioni esterne, mantenendoli freschi più a lungo.
  3. Sacchetti di plastica perforati: Un’alternativa ai contenitori rigidi è l’utilizzo di sacchetti di plastica perforati. Assicurati che i sacchetti siano di buona qualità e che abbiano piccoli fori per consentire una corretta circolazione dell’aria. I sacchetti possono essere più facili da trasportare e occupano meno spazio rispetto ai cestini.
  4. Vassoi o teglie poco profonde: Se hai intenzione di raccogliere una grande quantità di mirtilli, potresti considerare l’uso di vassoi o teglie poco profonde. Disponi i mirtilli in uno strato singolo sul vassoio o nella teglia, evitando sovrapposizioni e schiacciamenti. Questo aiuterà a mantenere i mirtilli intatti e faciliterà il successivo processo di pulizia e conservazione.

Scegliendo i giusti contenitori per la raccolta dei mirtilli, potrai preservarne la qualità e la freschezza, godendo di gustose bacche per un periodo più lungo. Ricorda di manipolare con cura i mirtilli durante la raccolta per evitare schiacciamenti e di conservarli correttamente dopo la raccolta per massimizzare la loro durata.

Come conservare i mirtilli della tua pianta

Una volta che hai raccolto i deliziosi mirtilli dalla tua pianta, è importante conservarli correttamente per preservarne la freschezza e la bontà. Ecco alcuni consigli su come conservare i mirtilli della tua pianta per prolungarne la durata:

  1. Lavaggio accurato: Prima di conservare i mirtilli, assicurati di lavarli delicatamente sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di sporco o insetti. Puoi utilizzare un colino a maglie fini per questo scopo. Evita di lasciarli immersi in acqua per troppo tempo per evitare che diventino acquosi.
  2. Asciugatura: Dopo averli lavati, asciuga delicatamente i mirtilli tamponandoli con un panno pulito o utilizzando un ventilatore a bassa velocità. L’umidità in eccesso può favorire la formazione di muffe, quindi è importante che i mirtilli siano completamente asciutti prima della conservazione.
  3. Conservazione in frigorifero: I mirtilli si conservano meglio nel frigorifero. Puoi metterli in un contenitore di plastica o in una sacchetta di plastica perforata, che consente una corretta circolazione dell’aria. Assicurati di non sovraccaricare il contenitore per evitare che i mirtilli si schiaccino. Conservali nella parte meno fredda del frigorifero, a una temperatura di circa 4-7°C.
  4. Congelamento: Se desideri conservare i mirtilli per un periodo più lungo, puoi congelarli. Prima di congelarli, stendili su un vassoio e mettili in freezer per un paio di ore per evitare che si attacchino tra loro. Successivamente, trasferiscili in sacchetti per congelatore ben sigillati, espellendo l’aria in eccesso. I mirtilli congelati si conservano bene fino a 10-12 mesi.

Seguendo queste semplici indicazioni, potrai goderti i tuoi mirtilli freschi e saporiti per un periodo più lungo, sia nel frigorifero che nel freezer.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close