Come scegliere un tagliabordi

63
tagliabordi

Quando si ha a cuore il proprio spazio esterno, è fondamentale averne cura con una periodica manutenzione.

Per manutenere il tuo giardino, hai bisogno di tagliare l’erba e di rimuovere l’erba lungo i bordi perimetrali o lungo il viale. Un tagliabordi è l’ideale. I modelli elettrici a batteria sono perfetti per lavori di manutenzione di piccola entità, mentre quelli con motore a scoppio sono più adatti per un uso intensivo.

Se stai cercando di acquistare un tagliabordi per il tuo giardino, probabilmente sei già consapevole dell’importanza di avere un attrezzo di qualità che ti permetta di mantenerlo sempre in ordine.

Tuttavia, con la vasta scelta di tagliabordi disponibili sul mercato, può essere difficile capire quale sia il migliore per le tue esigenze. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su come scegliere il tagliabordi perfetto per te.

Cos’è il tagliabordi

Il tagliabordi è un attrezzo da giardinaggio usato per tagliare erba, cespugli e altre piante in aree in cui il tosaerba non può arrivare, o meglio, non riesce a tagliare lungo i bordi.

  • (Qui trovi la differenza tra tosaerba elettrico e a scoppio)

Si tratta di uno strumento manuale, composto da un’asta lunga e sottile, dotata di una testina di taglio a filo o a lama. Il tagliabordi può essere utilizzato per tagliare i bordi del prato, intorno agli alberi, sui pendii o in altre aree difficili da raggiungere.

Come funziona un tagliabordi

Il tagliabordi funziona grazie alla rotazione della testina di taglio, che è alimentata dal motore elettrico o a scoppio. A seconda del modello, il tagliabordi può essere alimentato da una batteria, da una presa elettrica o da un serbatoio di carburante. Il movimento rotatorio della testina di taglio consente di tagliare l’erba in modo preciso e veloce.

Differenza tra tagliabordi elettrico e a motore a scoppio

Esistono due tipi di tagliabordi principali: il tagliabordi elettrico e quello a motore a scoppio. Il tagliabordi elettrico è alimentato dalla corrente elettrica e può essere utilizzato con cavo. È leggero, silenzioso e non produce emissioni nocive, il che lo rende ideale per piccoli giardini o per chi vive in città.

Tuttavia, la lunghezza del cavo può limitare la portata del tagliabordi elettrico e renderlo poco pratico per aree più grandi.

Il tagliabordi a motore a scoppio, d’altro canto, è alimentato da un motore a benzina e offre maggiore potenza e durata della batteria rispetto al tagliabordi elettrico. Questo lo rende ideale per grandi giardini o per lavori intensi di potatura. Il tagliabordi a motore a scoppio è più pesante e rumoroso del modello elettrico, ed emette emissioni nocive.

Scegliere il tagliabordi per il proprio giardino

Come accennato, la dimensione del proprio giardino è un fattore importante da considerare quando si sceglie un tagliabordi. In particolare, se si dispone di un giardino piccolo o medio, un tagliabordi elettrico può essere una buona opzione da considerare. Questi strumenti sono leggeri e facili da maneggiare, il che li rende ideali per l’utilizzo su aree più piccole.

D’altra parte, se si ha un giardino di grandi dimensioni o con molte aree difficili da raggiungere, come terreni in pendenza o ostacoli come alberi e cespugli, un tagliabordi a motore a scoppio potrebbe essere più adatto. Questi tagliabordi sono generalmente più potenti e possono affrontare lavori più impegnativi, ma sono anche più pesanti e richiedono una maggiore manutenzione.

Un’altra considerazione importante da fare quando si sceglie un tagliabordi è la frequenza di utilizzo. Se si prevede di utilizzare il tagliabordi solo occasionalmente, ad esempio una volta al mese, un modello meno costoso potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, se si prevede di utilizzare il tagliabordi con maggiore frequenza, è meglio investire in un modello di qualità superiore, in grado di durare a lungo nel tempo e di svolgere il lavoro in modo più efficiente.

Manutenzione del tagliabordi

La manutenzione del tagliabordi è fondamentale per garantirne un funzionamento ottimale e prolungarne la durata nel tempo. Dopo l’uso, è consigliabile pulire il tagliabordi dalle erbe e dai detriti, utilizzando una spazzola morbida e un panno umido.

Periodicamente, è necessario controllare e sostituire le parti consumabili come i fili di taglio, e le candele delle tagliabordi a motore a scoppio. Infine, è importante seguire le istruzioni del produttore per la manutenzione del proprio tagliabordi, come l’aggiunta di olio lubrificante o il controllo del filtro dell’aria, per garantirne un funzionamento sicuro e affidabile.

Con una manutenzione regolare, il proprio tagliabordi sarà sempre pronto per il lavoro e durerà a lungo nel tempo.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close