Il rinvaso delle piante orchidee necessita di particolari accorgimenti a causa della loro peculiare fisiologia. Queste esotiche piante da fiore infatti crescono in natura come epifite, avvolgendo le proprie radici attorno ai rami degli alberi senza sprofondare nel terreno.
Lo stesso comportamento va replicato artificialmente in vaso, usando un substrato poroso a base di corteccia e sfere d’argilla espansa. Questi materiali, se da un lato assicurano una corretta aerazione e drenaggio delle radici, dall’altro possono risultare insidiosi durante l’operazione di rinvaso.
Le radici aeree delle orchidee, nonostante appaiano sottili e fragili, sono in realtà molto resistenti. Ciononostante, è fondamentale muoverle con la massima delicatezza per non danneggiarle, estrarle integralmente dal vecchio contenitore senza lasciare residui di corteccia attaccati, lavarle e asciugarle con cura prima di riseminarle.
Solo assicurando il rinnovo periodico del terriccio ed esaminando attentamente l’apparato radicale è possibile mantenere la pianta in ottima salute e stimolare la fioritura ricorrente nel tempo. Questo articolo illustrerà nel dettaglio la corretta procedura di rinvaso, fornendo utili suggerimenti per facilitare le varie fasi operative e favorire il benessere della pianta dopo il trapianto.
- Quando rinvasare un'orchidea Phalaenopsis
- In quale periodo dell'anno rinvasare un'orchidea
- Rinvaso dell'orchidea Phalaenopsis passo dopo passo
- 1. Materiali necessari per rinvasare un'orchidea
- 2. Rimuovi la pianta dal suo attuale contenitore
- 3. Usa delicatamente le dita per pettinare le radici e rimuovere il vecchio terriccio
- 4. Usa le forbici per tagliare le foglie e le radici morte o morenti
- 5. Aggiungi qualche centimetro di terriccio per orchidee sul fondo del vaso
- 6. Posiziona delicatamente la pianta potata nel vaso
- 7. Una volta che le radici si saranno sistemate nel vaso, aggiungi altro terriccio per orchidee
- 8. Innaffia bene la tua orchidea Phalaenopsis appena rinvasata
- Ulteriori suggerimenti per il rinvaso dell'orchidea Phalaenopsis
Quando rinvasare un’orchidea Phalaenopsis
Ci sono diversi indicatori per capire quando è giunto il momento di rinvasare un’orchidea Phalaenopsis, come ad esempio:
- Le foglie basali che diventano raggrinzite, ingiallite e muoiono;
- Lo stelo che prende una forma esile e piegata;
- Le radici aeree che fuoriescono dal vaso;
- Il substrato corteccioso ormai friabile come terra.
Inoltre, se trascorrono tre anni senza rinvaso, è ora di provvedere per stimolare nuovamente la produzione di germogli.
Sostituire il terriccio ormai impoverito con un nuovo mix e adottare un regime fertilizzante garantisce lo sviluppo di futuros steli fiorali ogni qualche stagione vegetativa.
Costanti cure e rinvasi periodici sono essenziali per la rigogliosa fioritura della Phalaenopsis.
In quale periodo dell’anno rinvasare un’orchidea
Il periodo ideale per rinvasare le Phalaenopsis ricade in primavera-autunno, soprattutto se posizionate all’aperto d’estate. Se l’orchidea non fiorisce da anni, il rinvaso primaverile permette di nutrirla durante l’estate consentendo, si spera, la fioritura autunnale/invernale.
Pur non essendo sconsigliato in estate, è importante garantire adeguato apporto idrico per evitare stress. L’unico momento da evitare assolutamente è quello della fioritura, in quanto lo shock da trapianto ne causerebbe immediatamente la caduta dei fiori.
Con il giusto timing e accorgimenti, il rinvaso periodico nel terriccio rinnovato stimola la rigenerazione e la rigogliosa ripresa della Phalaenopsis.
Rinvaso dell’orchidea Phalaenopsis passo dopo passo
1. Materiali necessari per rinvasare un’orchidea
È sufficiente un vaso di appena 1-2 cm più capiente rispetto a quello attuale, dal momento che le Phalaenopsis sono epifite e in natura le radici si avvolgono ai rami velandoli leggermente.
Meglio dunque evitare dimensioni eccessive che potrebbero causare malessere.
Tra i materiali, la plastica garantisce ottima areazione ed evapotraspirazione, potendo essere inserita in vasi decorativi più pesanti come terracotta o ceramica utile a sostenere consistenti esemplari. Procurati anche un terriccio specifico per orchidee, forbici e cesoie accuratamente disinfettate per eseguire il rinvaso nel rispetto della pianta.
Ricordati di forare adeguatamente il nuovo vaso per consentire il regolare drenaggio dell’acqua in eccesso.
2. Rimuovi la pianta dal suo attuale contenitore
Con estrema delicatezza, afferra l’orchidea e inclina il vaso su un fianco. Nella maggioranza dei casi la pianta scivolerà via agevolmente.
Qualora risultasse particolarmente radicata al contenitore, potrebbe rendersi necessario un leggero strappo, avendo cura di non danneggiare le radici più fragili. In casi estremi può configurarsi una vera e propria lotta senza vincitori per estrapolarla illesa.
3. Usa delicatamente le dita per pettinare le radici e rimuovere il vecchio terriccio
Occorre essere molto delicati nella rimozione del vecchio substrato e dalle radici. Sebbene resistenti, è bene non infliggere traumi evitabili. In caso di residui di corteccia aderenti, posso essere lavate con attenzione utilizzando un getto d’acqua tiepida e mai forte, poiché potrebbe danneggiare le delicate radici.
4. Usa le forbici per tagliare le foglie e le radici morte o morenti
Le radici morte appaiono avvizzite e secche; le nuove radici sono carnose e lisce. Fatti strada attraverso le radici dell’orchidea Phalaenopsis, tagliando quelle morte, danneggiate o marce. Fai il taglio nel punto in cui la radice cresce dalla pianta.
Ancora una volta, non aver paura di diventare un po’ aggressivo qui. Tutte le radici che non sono sane al 100% dovrebbero essere tagliate.
5. Aggiungi qualche centimetro di terriccio per orchidee sul fondo del vaso
Assicurati di non aggiungere troppo. Se riempi troppo il vaso prima di aggiungere la pianta, sottrarrai spazio alle radici.
6. Posiziona delicatamente la pianta potata nel vaso
Distribuisci le radici rimanenti nel contenitore. Mantieni la pianta al centro del vaso. La foglia inferiore dovrebbe trovarsi appena sopra il bordo del vas
7. Una volta che le radici si saranno sistemate nel vaso, aggiungi altro terriccio per orchidee
Metti altro terriccio tra le radici e assicurati che non ci siano grandi sacche d’aria. Batti il vaso sul tavolo alcune volte durante il processo per far aderire bene la miscela alle radici. Riempi il vaso fino a 2 cm dal bordo superiore, lasciando un piccolo spazio per l’irrigazione.
8. Innaffia bene la tua orchidea Phalaenopsis appena rinvasata
Annaffiare mettendo il vaso in un lavandino pieno di acqua a temperatura ambiente fino al bordo del vaso. Lascia riposare il vaso nell’acqua per circa 45 minuti, quindi scolalo e rimetti la pianta nella sua posizione espositiva.
Ulteriori suggerimenti per il rinvaso dell’orchidea Phalaenopsis
- Se stai completando il lavoro in casa, stendi giornali o carta artigianale sul tuo spazio di lavoro. È un lavoro complicato.
- Mentre rinvasi un’orchidea, controlla l’intera pianta per eventuali parassiti. I parassiti dell’orchidea Phalaenopsis, come cocciniglie, afidi e ragni rossi, possono essere facilmente rimossi dalla pianta con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato. Il momento del trapianto è un ottimo momento per farlo.
- Non concimare un’orchidea Phalaenopsis per due o tre mesi dopo il rinvaso. Ciò potrebbe bruciare le radici tenere e appena sviluppate.
- Quando si rinvasano le orchidee Phalaenopsis, è anche un buon momento per pulire la polvere o i detriti dalle foglie. Uno spesso strato di polvere limita la fotosintesi e sminuisce la bellezza delle foglie verdi e lucide della pianta. Utilizzare un panno umido o un tovagliolo di carta per pulire delicatamente le foglie una volta completato il trapianto.
- Il rinvaso delle orchidee in primavera spesso stimola la fioritura nell’autunno o nell’inverno successivo, soprattutto se fai attenzione a utilizzare un fertilizzante organico per orchidee ogni due settimane durante l’estate.
Le orchidee Phalaenopsis sono tra le orchidee più resistenti, ma richiedono cure regolari per prosperare e rifiorire. Il trapianto è un passo essenziale per mantenere la salute di queste adorabili piante.
Approfondimento: