Come raccogliere i fagiolini nel modo giusto per ottenere il massimo sapore e qualità

432
raccolto

Sapere quando raccogliere i fagiolini nel fiore degli anni per ottenere il massimo da questo raccolto estivo fresco e abbondante

I fagiolini sono alcune delle colture da cortile più facili da coltivare e producono un raccolto prolifico per tutta la stagione. Ma per sfruttarli al meglio, devi trovare il punto debole in modo da poter raccogliere i fagiolini quando sono al loro apice. Raccogli i fagiolini troppo presto e saranno duri e insipidi; troppo tardi e saranno molli e fibrosi.

Se sei interessato a sapere come coltivare i fagiolini, vorrai anche sapere quando raccoglierli in modo da goderti i frutti del tuo lavoro.

Quando raccogliere i fagiolini

Quando piantare le verdure è un argomento caldo per gli appassionati di coltivatori di orti. I fagiolini, noti anche come fagiolini, sono un ottimo raccolto quando si pensa a cosa piantare a luglio.

Puoi raccogliere i fagiolini da mezza estate all’inizio dell’autunno. Dovrebbero essere pronti circa 50-60 giorni dopo la semina per i fagioli coltivati ​​su palo e tra 55 e 60 giorni per i fagioli selvatici. Questo dipenderà dalla varietà di fagioli, quindi assicurati di controllare il pacchetto di semi quando semini per la prima volta il tuo raccolto.

Scegli i fagiolini teneri

Con l’avvicinarsi del momento della raccolta, osserva attentamente l’emergere dei fagiolini sulle piante. Essi raggiungono il massimo sapore quando sono giovani e teneri, poiché i fagioli troppo grandi possono risultare meno gustosi. Tuttavia, se vengono raccolti troppo presto, perderai l’opportunità di assaporarne tutto il gusto.

Il segreto è saper individuare il momento in cui i fagiolini sono giovani, teneri e al punto giusto per essere consumati, e capire quando è il momento di raccoglierli per fare spazio ad altre colture. I fagiolini crescono rapidamente, quindi evita che diventino troppo grandi. Cerca di raccoglierli quando sono croccanti, dolci al palato e di dimensioni adeguate per il congelamento o l’inscatolamento, se desideri preservarli per un uso futuro.

Le dimensioni contano quando raccogli i fagiolini

I fagiolini sono disponibili in diverse varietà, dai fagioli nani ai fagioli giganti che possono raggiungere anche un metro di lunghezza. Verifica quale tipo hai piantato per poterli raccogliere al momento ideale.

Come regola generale per i fagiolini standard, saranno pronti per la raccolta quando avranno una lunghezza di circa 10 centimetri e avranno la stessa larghezza di una matita.

Le dimensioni sono un altro elemento importante da considerare, sia che tu scelga una varietà di fagiolo più piccola da coltivare in un vaso, sia che preferisca i fagioli rampicanti che crescono su un palo. I fagioli rampicanti dovrebbero essere raccolti quando raggiungono una lunghezza di 15-20 centimetri, prima che i baccelli inizino a gonfiarsi.

Per aiutarti a capire quando è il momento giusto per la raccolta, segui la nostra lista di controllo degli esperti che ti fornirà preziosi consigli su quando raccogliere i fagiolini.

Come sapere se i fagiolini sono pronti per essere raccolti

Il momento ideale per raccogliere i fagiolini dipende da diversi fattori. Devono essere asciutti e consistenti al tatto, senza presentare rigonfiamenti evidenti.

Se noti delle protuberanze lungo i fagioli, significa che i semi al loro interno si sono sviluppati e il baccello potrebbe essere diventato fibroso.

Per verificare se il tuo raccolto è pronto, puoi prendere un singolo fagiolo e controllare se si stacca facilmente dalla pianta e si spezza in modo croccante quando lo rompi a metà. Il fagiolo dovrebbe avere un sapore tenero e dolce se consumato crudo subito dopo la raccolta.

Ricorda che i fagiolini tendono a essere più gustosi quando sono giovani e teneri. Quindi, cerca di raccoglierli appena raggiungono la giusta consistenza e sapore per godere al massimo del loro gusto.

Come raccogliere i fagiolini

Per raccogliere i fagiolini in modo corretto, segui questi semplici passaggi:

  1. Prendi nota della posizione dei fagiolini sulla pianta. I fagiolini sono collegati alla vite da un piccolo gambo, e è su questo gambo che devi concentrarti.
  2. Assicurati di avere a disposizione un paio di guanti da giardinaggio per proteggere le mani.
  3. Per evitare di danneggiare la pianta, pizzica il gambo del fagiolo invece di strapparlo dalla vite. Afferra saldamente il fagiolo verde con una mano e sostieni delicatamente la vite con l’altra.
  4. Con il pollice e l’indice, pizzica il gambo del fagiolo verde vicino alla base. Applica una leggera pressione e stacca delicatamente il fagiolo dalla pianta.
  5. Continua a raccogliere i fagiolini lungo la vite, prestando attenzione a non danneggiare i fiori o altri frutti presenti sulla pianta.
  6. Durante la raccolta, assicurati di rimuovere eventuali fagioli maturi o secchi che potrebbero essere presenti sulla pianta. Questo aiuterà a promuovere la produzione continua di fagiolini giovani e teneri.

Ricorda che la raccolta dei fagiolini dovrebbe essere fatta regolarmente, poiché i fagiolini tendono a crescere rapidamente. Seguendo questi semplici passaggi, potrai raccogliere i fagiolini in modo efficace e senza danneggiare la pianta.

Ciclo di vita della pianta dei fagioli e resa

Il fagiolino segue un ciclo vegetativo di circa 2-3 mesi, dalla semina alla raccolta. Quando le piantine raggiungono un’altezza di circa 5 cm, è importante diradarle per evitare la competizione per luce e acqua tra le piante vicine, promuovendo così lo sviluppo ottimale dell’ortaggio.

I fagiolini freschi e i baccelli vengono raccolti in più passaggi, assicurandosi di raccogliere i baccelli quando sono ancora giovani e teneri. Per i fagioli destinati al consumo secco, le piante vengono estirpate quando i baccelli sono completamente secchi.

La resa alla raccolta varia a seconda delle varietà: per i fagiolini freschi si può ottenere una produzione di 1-3 kg al metro quadrato, mentre per i fagioli da sgranare si può arrivare a una resa di 2-3 kg.

Raccogliere i fagiolini nel momento giusto assicura la massima freschezza e sapore dell’ortaggio, offrendo una deliziosa esperienza culinaria.

Come conservare i fagiolini raccolti dalla pianta

Una volta raccolti i fagiolini dalla pianta, è importante conservarli correttamente per preservarne la freschezza e la qualità. Prima di procedere alla conservazione, assicurati di selezionare solo i fagiolini sani e privi di imperfezioni. Un metodo efficace per conservarli è quello di metterli in un sacchetto di plastica perforato o in un contenitore ermetico all’interno del frigorifero.

Prima di riporli, è consigliabile sciacquare i fagiolini sotto acqua fredda per rimuovere eventuali residui di terra o impurità. Successivamente, asciugali delicatamente con un canovaccio pulito o un foglio di carta assorbente. Ricorda di non tagliare o spezzare i fagiolini prima di conservarli, poiché ciò accelererebbe la perdita di freschezza. Con questa corretta conservazione, i fagiolini possono mantenersi freschi per circa una settimana.

Tuttavia, per una conservazione più prolungata, puoi optare per il congelamento. Prima di congelare i fagiolini, scottali per un paio di minuti in acqua bollente e poi immergili in acqua fredda per fermare la cottura. Successivamente, asciugali bene e confezionali in sacchetti per congelatore sigillati, eliminando l’aria in eccesso. I fagiolini congelati possono essere conservati per diversi mesi senza compromettere il loro sapore e la loro consistenza.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close