La gestione del magazzino è un’attività fondamentale per qualsiasi tipologia di impresa, anche per un’impresa agricola.
Negli ultimi anni si è cercato di fornire una nuova metodologia di gestione dell’azienda agricola che preveda più attenzione nei confronti dell’ambiente, un maggiore cambiamento dei sistemi di distribuzione nonché di gestione e un più grande impegno circa la qualità dei prodotti coltivati.
- Gestione di un’azienda agricola
- Modalità di gestione di un’azienda agricola secondo la FAO
- Mutamenti strutturali azienda agricola
- Il management dell’azienda agraria
- Gestione del magazzino in un’azienda agricola: perché ricorrere ai gestionali di magazzino
- Gestire il magazzino di un’azienda agricola con Softshop
- Perché scegliere Softshop per l’azienda agraria?
- Ottimizzare il lavoro in azienda agricola con i giusti strumenti
Gestione di un’azienda agricola
Affinché un’azienda agricola funzioni bene è necessario che tante questioni siano attentamente analizzate. Prima di tutto è fondamentale pensare ad una riduzione dei costi che possa allo stesso tempo però continuare a garantire buon funzionamento di ogni parte. Infatti mantenere standard elevati è molto importante soprattutto circa la qualità dei prodotti finali.
Tutto questo è reso possibile anche dall’assunzione di tecniche di lavoro innovative e inoltre dall’uso di strumentazioni tecnologiche che possano facilitare alcune attività, come ad esempio quella di gestione del magazzino.
Circa quest’argomento è necessario fornire qualche informazione. Infatti negli ultimi anni, il ricorso a strumenti come gestionali di magazzino ha reso possibile un incremento del business in diversi campi.
Quali sono i principali motivi per cui i gestionali di magazzino figurano come soluzioni valide al fine di incrementare business?
In che modo un gestionale di magazzino può tornare utile in un processo di gestione in un contesto aziendale agricolo?
Analizziamo questi punti all’interno del presente articolo.
Prima però cerchiamo di capire quali sono le modalità di gestione di un’azienda agricola secondo la FAO.
Modalità di gestione di un’azienda agricola secondo la FAO
Sotto un punto di vista operativo, la FAO elenca alcune modalità di gestione dell’azienda agricola tra cui:
- Modalità 1: grazie ad alcune attività di controllo routinarie è possibile individuare punti di forza e opportunità per un’azienda agricola
- Modalità 2,3,4: l’identificazione di problematiche presenti all’interno dell’azienda agricola possono essere un punto di forza per la stessa. Infatti riuscire a riconosce e a diagnosticare eventuali debolezze fa in modo di indurre un incremento di produttività dell’azienda. In questo modo possono essere messi in atto dei processi operativi funzionali per il successo dell’azienda.
Conoscere queste informazioni può essere di grande aiuto per favorire un miglioramento delle prestazioni aziendali agricole. Ma non solo. Essendo a conoscenza del quantitativo di ettari che ogni azienda agricola gestisce in Europa (16.1 ettari di Superfice Agricola Utilizzata), è possibile comprendere il grande potenziale che ha questo tipo di settore.
Mutamenti strutturali azienda agricola
Ciò distingue una piccola azienda agricola da una grande azienda agricola è la modalità di gestione di molte delle sue aree. Una piccola azienda agricola decide di non uniformarsi agli standard contemporanei di gestione integrata; preferisce piuttosto restare di piccole dimensioni e ricorrere ai soliti processi produttivi e strutturali impartiti dalla tradizione agricola.
Le grandi aziende agricole invece si iscrivono in un contesto assai più ampio. Iniziano a ragionare come i colossi aziendali, facendo proprie strumentazioni e metodologie d’azione solitamente utilizzate da aziende che operano in altri settori.
Ecco allora che il ricorso ai programmi di gestione di magazzino diventa una scelta molto funzionale. Le aziende di maggiori dimensioni sono in grado di rispondere alle crisi in maniera più rapida, riuscendo a promettere maggior successo in tempi ristretti.
Il management dell’azienda agraria
Questa disciplina sembra non essere molto sviluppata in quanto l’industria agraria si iscrive in un quadro molto frammentato. Le decisioni prese dagli imprenditori in questo contesto circa l’implementazione di nuovi strumenti non sono sempre favorevoli.
Ci sono infatti molti imprenditori che preferiscono condurre la propria azienda agricola in modo tradizionale, optando per tecniche e metodologie di vecchio stampo. Dati ufficiali ISTAT dimostrano che 160.000 aziende possiedono un personal computer. Questo dato è abbastanza basso poiché corrisponde circa al 10% delle aziende agricole italiane. Ciò lascia intendere che siano ancora tantissime le imprese agricole che non abbracciano filosofie di gestione più moderne.
Sembra proprio che la banda larga non sia presente nelle zone rurali, il che risulta essere un evidente limite allo sviluppo tecnologico di molte aziende agricole.
Nonostante la lentezza con la quale le imprese agrarie si stanno evolvendo, è possibile individuare la volontà da parte di alcune di queste di muovere passi verso la digitalizzazione. La scelta di strumentazioni potrebbe infatti migliorare l’intero processo di gestione.
Avendo fornito un quadro generale circa le condizioni del mercato aziendale agricolo attuale possiamo ora passare alla questione focale della nostra discussione.
Perché un gestionale di magazzino è un’idea vincente per un’azienda agricola?
Gestione del magazzino in un’azienda agricola: perché ricorrere ai gestionali di magazzino
I programmi di gestione del magazzino sono molto diffusi ultimamente. Con la digitalizzazione dell’impresa è sempre più ben accetta l’introduzione di strumentazioni digitali utili per la gestione dell’impresa.
Un programma gestionale non fa altro che ottimizzare il lavoro e garantire un incremento del business.
Gestire il magazzino di un’azienda agricola con Softshop
La gestione del magazzino si sa essere un’attività abbastanza difficile che richiede tempo e denaro per essere organizzata al meglio. Anche in un’azienda agricola, come in qualsiasi altra tipologia di azienda è necessario stabilire alcune regole di gestione affinché il magazzino sia sempre tenuto in ordine. In questo arrivano in supporto i software gestionali che promettono di snellire il lavoro ad un giusto prezzo.
Softshop è una soluzione di valore in questi termini. Si tratta di un programma di gestione magazzino grazie al quale è possibile monitorare un gran numero di attività aziendali in modo facile e veloce. Servendosi di questo programma è infatti possibile tener traccia della merce in ingresso e in uscita dal magazzino e controllare lo stato della stessa in qualsiasi momento.
E’ noto infatti che una delle attività più ostiche in un processo di gestione aziendale riguarda l’inventario di magazzino. Stiamo parlando un’operazione che richiede tempo, manodopera e denaro. Grazie a Softshop tale attività potrà essere monitorata in modo veloce e funzionale senza dover ricorrere a spese extra.
Perché scegliere Softshop per l’azienda agraria?
Grazie all’introduzione di un programma di gestione di magazzino come Softshop all’interno del contesto agrario sarà possibile migliorare e snellire molte attività di gestione azienda. In particolare, Softshop risulta essere una buona proposta poiché è molto semplice da utilizzare. Questo è un punto a favore di grande importanza.
Il fatto che le aziende agricole si sviluppino in contesti non digitalizzati fa in modo che sia molto probabile che gli imprenditori agrari abbiano difficoltà nell’apprendere come utilizzare strumentazioni nuove. In questo Softshop è di grande aiuto.
Si tratta di un gestionale dalla grafica molto intuitiva, che permette di svolgere numerose operazioni in modo facile e veloce. Grazie all’uso di questo gestionale tutti, anche i meno esperti, possono gestire con estrema facilità ogni aspetto del proprio magazzino.
Scegliendo Softshop è possibile svolgere numerose operazioni, tra cui fare l’inventario di magazzino. Si sa infatti che per qualsiasi azienda, anche per quella agraria, questo tipo di operazione è molto laboriosa.
Grazie a Softshop si potrà svolgere un inventario di magazzino in modo facile e veloce.
Ottimizzare il lavoro in azienda agricola con i giusti strumenti
Abbiamo detto che svolgendo un inventario con Softshop è possibile gestire in modo molto più completo e intuitivo una lunga serie di operazioni. A tal proposito vale la pena sottolineare il fatto che, grazie ad un gestionale di magazzino è finalmente possibile snellire tempi di lavoro che altrimenti sarebbero davvero molto lunghi.
Ottimizzazione è infatti la parola chiave. Affinché un’azienda, anche agricola, sia produttiva e performante deve riuscire a dare il meglio di se in un tempo davvero serrato. Ciò non significa però che il prodotto finale debba essere privo di qualità, ma piuttosto che è importante scandire molto bene i tempi di produzione e gestione in azienda. In questo può aiutare sicuramente un programma gestionale.
Risulta quindi evidente che, ottimizzare il lavoro in azienda sia uno dei motivi principali per cui vale la pena adottare un sistema di gestione digitalizzato, ma non è sicuramente l’unico motivo.
Softshop è un programma che può aiutare gli imprenditori agricoli a svolgere molte operazioni in tempi minori e ottenendo maggiori risultati.
- Nota: Articolo scritto in collaborazione con il team di Softhop.