Come curare l’orto in estate

906
orto in estate

Coltivare un orto può essere in cima alla tua lista di priorità durante i mesi estivi, ma se non sei sicuro di come prenderti cura delle tue piante una volta che le hai fatte crescere, continua a leggere! Che tu sia un veterano del giardinaggio o un principiante, tutto ciò di cui hai bisogno è una routine di cura programmata per mantenere le tue piante prospere e sane. Anche i principianti possono ottenere risultati notevoli. Questo blog includerà la cura del paesaggio e delle piante vegetali, concentrandosi su fertilizzanti, irrigazione e manutenzione di erbe infestanti, parassiti e malattie.

Uno dei fattori più importanti per coltivare con successo ortaggi è la cura data all’orto durante l’estate. Il giardiniere vuole naturalmente dare al proprio giardino la migliore cura possibile.

Per fare ciò, il giardiniere deve avere una conoscenza di base su come irrigare correttamente, controllare le erbacce, usare pacciame e controllare malattie e insetti.

Irrigazione

La maggior parte delle verdure di stagione intera necessitano di circa 50 cm di acqua durante la stagione di crescita per una buona crescita. L’acqua nel terreno può provenire dalle piogge o dall’irrigazione.

Le seguenti linee guida aiuteranno a determinare la quantità e il metodo di irrigazione necessari per il tuo giardino.

Quantità e frequenza dell’acqua

Una pianta può utilizzare solo l’umidità a contatto con i suoi semi o le sue radici. Dopo che il seme germina, si producono radici che invadono continuamente maggiori volumi di terreno da cui può essere estratta l’acqua. Pertanto, solo il terreno attorno al seme deve essere mantenuto umido dopo la semina. Verso la fine della stagione, e quando si coltivano ortaggi da trapianti, è meglio mantenere il terreno umido a una profondità di circa un piede o più.

Dopo che i semi sono stati piantati, possono essere appannati con un tubo a mano fino a quando non emergono le piantine.

Nei mesi di maggio e giugno, le piante da giardino utilizzeranno circa 3 cm d’acqua ogni settimana. A luglio, agosto e settembre, richiedono circa due pollici di acqua a settimana per una crescita ottimale. Normalmente ci vuole questa quantità di irrigazione a settimana per mantenere la produzione se non cade la pioggia.

Un modo per determinare quando irrigare è prelevare un campione di carota di terreno dalla zona della radice della pianta e spremerlo in una palla. Se la palla si tiene insieme nel palmo della tua mano, il terreno ha acqua a sufficienza. Se si sbriciola, è possibile applicare dell’acqua.

Nella fase di sbriciolamento, il terreno medio conterrà un pollice d’acqua per piede. Se quest’acqua deve essere applicata con uno spruzzatore, la sua erogazione dovrebbe essere determinata posizionando tre o quattro lattine sotto lo schema dell’irrigatore per vedere quanto tempo ci vuole per accumulare un pollice d’acqua.

Il consumo d’acqua per un giardino aumenterà gradualmente fino a due pollici di acqua a settimana durante la stagione calda, per poi diminuire quando il clima si raffredda. Ricorda che è molto meglio annaffiare bene il giardino una volta alla settimana piuttosto che spruzzarlo quotidianamente.

Si sconsigliano annaffiature leggere e frequenti. Il giardino può essere irrigato mediante irrigatori, lasciando scorrere l’acqua tra i filari (irrigazione a solco), oppure mediante irrigazione a goccia o tubi di irrigazione porosi.

Metodi di irrigazione

L’irrigazione a pioggia è più comune tra i giardinieri domestici. Un irrigatore dovrebbe applicare l’acqua in modo uniforme e ad una velocità sufficientemente lenta da prevenire il deflusso. Un irrigatore non dovrebbe produrre una nebbia soggetta a deriva. È preferibile utilizzare un irrigatore che innaffia il giardino in un’unica impostazione, quindi non sarà necessario entrare in un giardino umido per spostare l’irrigatore.

Quando si utilizza un irrigatore, è meglio irrigare la mattina presto in modo che il fogliame delle piante possa asciugarsi rapidamente e quindi ridurre la possibilità di malattie.

L’irrigazione dei solchi con un tubo da giardino generalmente non è efficiente a meno che le file non siano piuttosto corte. Sebbene questo tipo di irrigazione riduca le perdite per evaporazione, presenta diversi svantaggi. Provoca erosione e il tubo deve essere spostato ogni volta che viene irrigata una fila. Inoltre, la percolazione è spesso pesante all’estremità superiore del giardino, spostando l’acqua sotto l’apparato radicale, che viene poi persa dal raccolto.

L’irrigazione dei solchi è molto meno efficiente se utilizzata per germinare i semi e se utilizzata su terreno ghiaioso o sabbioso. Per far germogliare i semi, è necessario mantenere l’acqua nei solchi fino a quando non si è impregnata del seme, il che può richiedere fino a un giorno, mentre su un terreno ghiaioso si perde troppa acqua per percolazione.

L’irrigazione a goccia prevede l’uso di tubi capillari flessibili per convogliare l’acqua alle singole piante. Questo sistema riduce al minimo l’evaporazione e la percolazione se installato e utilizzato correttamente.

Un tubo di irrigazione poroso di solito consiste in un tubo di tela, lungo 6 metri o più, che si attacca al tubo da giardino a un’estremità ed è sigillato all’altra. Riduce al minimo l’evaporazione e applica una copertura uniforme, ma deve essere spostato frequentemente per evitare perdite di percolazione.

Controllo delle infestanti

Le erbacce sottraggono alle verdure acqua preziosa, luce e sostanze nutritive. Le erbacce spesso ospitano insetti, malattie e nematodi che possono danneggiare le verdure e ridurre notevolmente i raccolti.

La pacciamatura, la zappatura e il diserbo manuale sono metodi che possono essere utilizzati per controllare la maggior parte delle erbe infestanti nel giardino e per eliminare i problemi dell’applicazione di un erbicida e la possibilità di danni da erbicida alla coltura dell’orto.

Una buona preparazione del terreno, un adeguato controllo delle erbacce prima della semina e piantare i raccolti quando il terreno è abbastanza caldo da farli alzare rapidamente sono tutte buone pratiche che aiuteranno a mantenere una quantità minima di lavoro per il controllo delle erbe infestanti.

Molti giardinieri nelle zone rurali hanno ampio spazio per il giardinaggio. In questo caso, assicurati di lasciare abbastanza spazio tra le file per lasciare spazio alle attrezzature di coltivazione.

La coltivazione e la zappatura dovrebbero essere fatte quando le erbacce sono piccole perché le erbacce competono con le colture per luce, acqua e sostanze nutritive. Inoltre, quando le erbacce sono grandi, sono molto più difficili da rimuovere senza danneggiare le colture.

La coltivazione e la zappatura dovrebbero essere fatte in modo superficiale in modo che non si verifichino danni all’apparato radicale delle piante coltivate. Di solito è necessario il diserbo nella fila del raccolto.

Le erbacce possono anche essere controllate con erbicidi. Tuttavia, il controllo chimico delle erbe infestanti nel giardino di casa è difficile a causa della diversità delle colture coltivate nell’orto. È difficile trovare un erbicida sufficientemente selettivo da rimuovere un’erbaccia specifica senza il potenziale o la probabilità che uccida o danneggi anche alcune delle colture nel giardino.

Con diversi tipi di piante ravvicinate in una piccola area, alcune potrebbero essere gravemente danneggiate da qualsiasi erbicida che potresti selezionare. Tuttavia, ora sono disponibili alcune formulazioni che le rendono più sicure e facili da usare.

Pacciame

Il pacciame è uno strato di qualsiasi tipo di materiale, organico o inorganico, sparso sulla superficie del terreno intorno e sotto le piante. L’applicazione del pacciame ha molti vantaggi, come il miglioramento della crescita delle piante, l’aspetto del giardino e la riduzione dei tempi di manutenzione.

Il motivo più comune per utilizzare un pacciame è quello di aiutare a controllare le erbacce. Dove il pacciame è abbastanza spesso, di solito da quattro a sei pollici, cresceranno pochissime erbacce.

I pacciami aiutano anche a conservare l’umidità durante i periodi di siccità, riducendo la quantità di umidità del suolo persa per evaporazione. Allo stesso tempo, i pacciami mantengono livelli uniformi di umidità del suolo, che è importante per prevenire la putrefazione dei fiori di peperoni e pomodori. Ampie fluttuazioni dell’umidità del suolo possono indurre questo disturbo fisiologico. I pacciami aiutano anche a mantenere una temperatura del suolo uniforme. Agiscono come isolante, mantenendo il terreno più fresco durante i mesi caldi dell’anno.

I materiali organici del pacciame aumentano la capacità di trattenere l’acqua del terreno sabbioso e aumentano l’aerazione dei terreni argillosi pesanti man mano che si mescolano gradualmente al terreno. I pacciami organici forniscono anche cibo per i microrganismi presenti nel terreno. Durante la decomposizione del materiale organico, i microrganismi del suolo secernono un materiale appiccicoso che favorisce la granulazione del suolo.

Il pacciame aiuta a prevenire l’erosione del suolo superficiale, in particolare se è stata stabilita per alcune settimane. Inoltre, aiuta a mantenere foglie, fiori e frutti liberi dal suolo, cosa importante con fragole e pomodori.

I pacciami devono essere applicati dopo che il terreno è sufficientemente caldo per la crescita attiva delle radici. Paglia, erba tagliata, segatura, foglie, giornali e teli di plastica nera sono tutti ottimi pacciami per l’orto domestico. Se viene utilizzata plastica nera, è meglio coprire la plastica con pacciame organico di colore più chiaro per ridurre la temperatura intorno alle piante.

Controllo delle malattie

Le malattie delle piante influiscono negativamente sulla resa e sulla qualità delle piante degli ortaggi. Vari microbi patogeni che interagiscono con le condizioni ambientali adatte allo sviluppo di malattie causano malattie delle piante. I microbi patogeni si diffondono da pianta a pianta da correnti d’aria, acqua, insetti vettori e da semi, trapianti, terreno infestato e attrezzi contaminati.

Le malattie delle verdure possono essere prevenute combinando buone pratiche di gestione per ottenere un buon controllo.

Trattamento dei semi

L’uso di un fungicida protettivo aiuterà a proteggere i semi dalla putrefazione dei semi e dallo smorzamento nelle prime fasi della germinazione dei semi. Utilizzare secondo le indicazioni sull’etichetta. I semi trattati chimicamente non devono essere maneggiati a mani nude.

Trattamento delle piante

Sono disponibili vari fungicidi per il trattamento del fogliame. I materiali fungicidi devono essere spruzzati su tutte le parti esposte della pianta. I trattamenti fungicidi per le malattie del fogliame vengono solitamente utilizzati sulle seguenti verdure: peperoni, melanzane, patate, pomodori, anguria, cetriolo, melone, zucca e fagioli.

Leggere e seguire tutte le indicazioni e le precauzioni sull’etichetta, in particolare l’intervallo di tempo tra l’applicazione e la raccolta della coltura. Prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento, è fondamentale ottenere una diagnosi positiva da uno specialista qualificato.

Varietà resistenti

Alcune varietà vegetali sono resistenti a una o più malattie e il giardiniere domestico dovrebbe sfruttare questa protezione integrata. Ricorda, i semi sani e i trapianti privi di malattie sono essenziali: non usare piante che mostrano anomalie.

Rotazione delle colture

La rotazione nel punto in cui vengono piantate le verdure è un ottimo modo per ridurre al minimo gli organismi nocivi del suolo. I giardinieri esperti conoscono il valore di una corretta rotazione delle colture. Sono consapevoli che la stessa coltura piantata nello stesso punto anno dopo anno diminuisce la produttività.

Questo perché malattie trasmesse dal suolo, insetti del suolo, nematodi e residui chimici tossici tendono a raccogliersi e accumularsi in una determinata area. Con l’aumento di questi fattori dannosi, i raccolti diminuiscono. Pertanto, è necessario ruotare la posizione delle verdure ogni stagione.

Ogni famiglia di ortaggi ha determinati effetti unici sul suolo e la maggior parte delle varietà vegetali all’interno di una data famiglia sono suscettibili alle stesse malattie e agli stessi insetti. Pertanto, è importante sapere quali verdure sono incluse in ogni famiglia. Le verdure comuni del cortile generalmente rientrano in nove famiglie distinte.

La famiglia dei piselli o dei legumi comprende piselli e fagioli di ogni tipo. La famiglia della senape è una delle più grandi, che comprende cavoli, cavolini di Bruxelles, cavoli, cavolfiori, broccoli, rape e ravanelli. Barbabietole e spinaci appartengono alla famiglia dei piedi d’oca. Carote, prezzemolo e sedano appartengono alla famiglia del prezzemolo.

La famiglia delle belladonna comprende patate, pomodori, melanzane e tutte le varietà di peperoni. I vigneti sono nella famiglia delle zucche: zucca, anguria, melone e cetriolo. La famiglia composita è composta da lattuga, tarassaco e carciofo. Cipolle, aglio ed erba cipollina costituiscono la famiglia dei gigli. Il mais dolce proviene dalla famiglia delle graminacee.

Ricorda che non basta ruotare il posizionamento di ogni singolo ortaggio. Anche la rotazione dei gruppi familiari è importante.

I giardini molto piccoli e la mancanza di altro spazio disponibile nel paesaggio spesso rendono impossibile la rotazione. Tuttavia, la solarizzazione del suolo si è rivelata molto efficace per le piccole aree del giardino.

La solarizzazione del suolo controlla un’ampia varietà di parassiti del suolo ed è una tecnica comunemente utilizzata nei programmi di gestione integrata dei parassiti.

Sanificazione

I servizi igienico-sanitari contribuiranno a ridurre il rischio che i microbi patogeni vengano trasferiti dal raccolto precedente. I rifiuti vegetali possono essere arati in autunno o rimossi dal giardino e completamente compostati prima di essere restituiti al giardino. Le parti di piante note per essere malate dovrebbero essere rimosse dal giardino e non compostate, poiché i microbi patogeni possono sopravvivere al compostaggio.

Arare sotto i residui vegetali in autunno o subito dopo aver ripulito lo spazio del giardino accelera il decadimento della materia organica. La rimozione di piante malate, residui vegetali ed erbacce dentro e intorno all’area aiuterà a prevenire l’insorgenza di alcune malattie.

L’obiettivo dovrebbe essere quello di ridurre le popolazioni di microbi dannosi che normalmente vivono nel suolo e di prevenire la reintroduzione di tali agenti patogeni praticando la rotazione delle colture e l’igiene.

Ambiente

Una pianta sana e vigorosa è meno suscettibile agli attacchi della maggior parte dei parassiti e delle malattie rispetto a una pianta che cresce male. Pianta il giardino in pieno sole e assicurati che le piante abbiano umidità, nutrienti e spazi adeguati per la massima crescita e produzione.

Controllo degli insetti e delle formiche

Gli insetti come le formiche sono sempre una minaccia per gli orti domestici. Il giardiniere deve controllare frequentemente le piante per rilevare la presenza di insetti dannosi ed essere pronto a controllarle non appena il danno è evidente. Se controllati frequentemente, molti insetti da giardino possono essere controllati con successo senza l’uso di insetticidi.

Non dimenticare che i controlli culturali (rotazione delle colture, igiene e solarizzazione) e meccanici (raccolta manuale, trappole e attrattivi, spray a pressione d’acqua e aspiratori di insetti) sono metodi efficaci anche per controllare i parassiti.

Alcuni insetti si nutrono di frutti e foglie; alcuni hanno perforato le piante, mentre altri succhiano la linfa dalle piante. Nessuna singola sostanza chimica proteggerà le piante da tutti questi parassiti. Oggi sono disponibili molti insetticidi.

Gli insetticidi dovrebbero essere selezionati con cura e scelti tenendo presente un parassita specifico. Gli insetticidi comuni per l’uso in giardino domestico sono disponibili in formulazioni sintetiche, botaniche, biologiche e minerali. I controlli biologici sono una buona opzione, in particolare per i parassiti dei bruchi.

Altri materiali che i proprietari di case possono utilizzare per il controllo degli insetti includono farina fossile, oli e saponi.

Una miscela di insetticidi compatibili può essere utilizzata sulla maggior parte delle verdure e fornirà un’eccellente protezione contro molti insetti nocivi del giardino (controllare le etichette per suggerimenti sulla compatibilità).

Gli insetti che vivono nel terreno e danneggiano le radici e le porzioni sotterranee degli steli non possono essere controllati efficacemente trattando le porzioni fuori terra delle piante.

Larve bianche e wireworm possono causare seri danni alle piante da giardino. Erbe e una varietà di erbacce fungono da ospiti alternativi; quindi, una coltivazione pulita e una buona preparazione del letto sono utili per prevenire i danni causati dai parassiti del suolo.

Se l’area del giardino ha una storia di larve bianche o problemi di wireworm o se le piante da giardino devono essere piantate in un’area che era erbosa o erbacea la stagione precedente, allora un insetticida dovrebbe essere distribuito e leggermente dissodato nel terreno prima di piantare. Tuttavia, il trattamento di routine per gli insetti del suolo non è generalmente garantito; piuttosto, dovrebbe essere basato su una storia dell’area del giardino.

I cutworms includono diverse specie di insetti le cui larve masticano i gambi delle piante sulla superficie del suolo poco dopo il trapianto, tagliandoli a livello del suolo. In generale, i problemi di cutworm sono sporadici ma occasionalmente possono essere gravi. Le piante iniziano ad appassire e di solito muoiono presto.

Dopo il trapianto, controlla quotidianamente la presenza di piante appassite con steli completamente o parzialmente recisi. Forse il metodo più efficace per controllare i lombrichi è usare “collari” attorno a ogni nuovo trapianto per proteggere le giovani piante dagli attacchi. I collari devono essere rimossi dopo circa due o quattro settimane dal trapianto, in modo che non interferiscano con la normale crescita delle piante.

Inoltre, rimuovi le erbacce dentro e intorno al giardino per aiutare a eliminare le fonti di vermi aggiuntivi. Se si utilizza un insetticida, l’efficacia viene aumentata fasciando l’insetticida alla base della pianta, preferibilmente al tramonto o poco prima.

Fai attenzione alle piante che appassiscono e non rispondono all’acqua aggiuntiva. Primo, verificare la presenza di danni allo stelo sulla linea del suolo (cutworms), se non sono visibili danni allo stelo, ispezionare il terreno vicino alle radici.

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close