I mirtilli sono tra i frutti facili da coltivare per gli appassionati di giardinaggio e coltivazione. Hanno pochi parassiti, non occupano molto spazio e producono bacche per molti anni. Le piante di mirtillo sono estremamente resistenti al freddo e la loro routine di cura non è complicata.
In un articolo precedente, ho condiviso informazioni sulla corretta potatura dei mirtilli e ho ricevuto molte mail con domande di follow-up su come e quando applicare il fertilizzante ai mirtilli.
Questo articolo offre informazioni sui migliori prodotti per concimare i mirtilli, il momento giusto per applicare il fertilizzante ai mirtilli e quanto utilizzarne.
- Condizioni ideali per la coltivazione dei mirtilli
- Quando usare il fertilizzante per i mirtilli
- Come concimare i mirtilli: Cosa tenere d'occhio
- I migliori fertilizzanti per i mirtilli
- 1. Concime al mirtillo per acidificare il terreno
- 2. Concime al mirtillo per aggiungere sostanze nutritive
- 3. Fertilizzante al mirtillo che acidifica il terreno E aggiunge sostanze nutritive
- Quando applicare il fertilizzante ai mirtilli
- Come applicare il fertilizzante ai mirtilli
- Hai bisogno di graffiare o trasformare il fertilizzante per mirtilli nel terreno?
- Dovresti pacciamare i mirtilli dopo la concimazione?
Condizioni ideali per la coltivazione dei mirtilli
Prima di parlare in dettaglio della fertilizzazione dei mirtilli, vorrei soffermarmi sull’importanza di posizionare i tuoi alberi di mirtilli in condizioni ideali per una crescita e una produzione ottimali. Se le tue piante sono posizionate correttamente e ricevono abbastanza luce solare e acqua, la necessità di fertilizzazione non sarà così critica.
E forse la cosa più importante, se non fornisci loro le giuste condizioni, anche se concimi adeguatamente, le piante non daranno il massimo.
Ecco una rapida carrellata delle migliori condizioni per la coltivazione dei mirtilli:
- Collocare le piante di mirtillo in pieno sole (minimo 8 ore al giorno).
- Coltiva almeno due varietà diverse per la massima allegagione. La maggior parte delle varietà di mirtilli non sono autofertili, il che significa che i loro fiori non possono impollinarsi da soli. Hanno bisogno del polline di una varietà diversa per produrre frutti di qualità. Se hai solo una pianta di mirtillo, probabilmente non otterrai molti frutti.
- I mirtilli si sono evoluti in regioni con terreni acidi e poveri di nutrienti. Per questo motivo, avere il livello di PH del terreno ideale è fondamentale per la salute e la produttività delle piante. Senza il giusto PH del terreno, i tuoi mirtilli non saranno in grado di accedere a determinati nutrienti dal terreno, indipendentemente dal fatto che tu ti assicuri che le piante siano adeguatamente fertilizzate. Il livello di acidità del suolo target per i mirtilli è compreso tra 4,5 e 5,1. Ecco un articolo su come testare e regolare il PH del terreno.
- Le radici delle piante di mirtillo non amano i terreni scarsamente drenati. Non piantarli in zone basse che sono paludose.
- I terreni ricchi di sostanza organica sono i migliori. Aggiungi foglie compostate, compost, letame ben decomposto o altre sostanze organiche al terreno prima di piantare i mirtilli, se possibile.
Quando usare il fertilizzante per i mirtilli
I mirtilli non hanno un elevato fabbisogno di nutrienti. In effetti, sono molto sensibili alla fertilizzazione eccessiva e ai livelli eccessivi di nutrienti nel terreno. Non esagerare. La maggior parte dei problemi legati alla nutrizione sono facili da prevenire assicurandosi che il PH del terreno sia corretto.
Come accennato in precedenza, i mirtilli richiedono terreni acidi. È fondamentale per il loro successo. Prima di eseguire qualsiasi concimazione del mirtillo, inizia testando il PH del terreno. È un passaggio economico, facile e molto importante.
Preparati a testare nuovamente il PH del terreno sotto i tuoi mirtilli ogni 4-5 anni. I risultati non solo ti diranno il livello di PH del terreno esistente, ma forniranno anche tipi e quantità di fertilizzanti suggeriti per la stagione di crescita successiva.
I consigli in questo articolo ti aiuteranno a determinare le esigenze di fertilizzante per mirtilli negli anni tra un test del suolo e l’altro.
Come accennato, l’aspetto più critico della concimazione del mirtillo è assicurarsi che il terreno rimanga nell’intervallo di PH ideale. Il PH del suolo è così importante perché determina la disponibilità di quasi tutti i nutrienti contenuti nel terreno.
A determinati livelli di PH diversi nutrienti sono legati e non disponibili, oppure sono prontamente disponibili per l’uso vegetale.
Come concimare i mirtilli: Cosa tenere d’occhio
Il più grande segno che il terreno sotto i tuoi mirtilli non ha il PH target ideale sono i sintomi di carenza di nutrienti. Il principale per i mirtilli sono le foglie clorotiche. Le foglie clorotiche mostrano quella che viene chiamata “clorosi intervenale”.
Ciò significa che l’area tra le nervature fogliari è gialla (abbiamo scritto un articolo per le foglie gialle dei pomodori) o verde pallido mentre le nervature fogliari stesse sono di un verde brillante. La scarsa crescita e le scarse rese possono essere un altro sintomo di PH del suolo improprio e relative carenze di nutrienti.
La nuova crescita dovrebbe essere rigogliosa e verde, non sfumata di rosso o giallo.
I migliori fertilizzanti per i mirtilli
Esistono tre tipi di fertilizzante per mirtilli comunemente usati.
Si lavora esclusivamente per abbassare il PH del suolo nell’intervallo target; il focus del secondo è esclusivamente quello di aggiungere nutrienti al terreno senza alterare il PH; e il terzo fertilizzante per mirtilli è un prodotto combinato che acidifica il PH del terreno e aggiunge sostanze nutritive al terreno. Parliamo di ciascuno di loro a turno.
1. Concime al mirtillo per acidificare il terreno
Se il PH del tuo terreno è troppo alcalino e il terreno ha bisogno di essere acidificato ma il tuo contenuto di nutrienti va bene, questi sono i prodotti da usare.
Solfato d’ammonio
Il solfato di ammonio è il fertilizzante per mirtilli più comunemente raccomandato per garantire che il PH del terreno rimanga acido. La quantità da applicare inizialmente dipende, ovviamente, da quanto è acido il tuo terreno per cominciare.
Tipicamente, da 50 a 100 gr per cespuglio all’anno sono sufficienti per mantenere un PH stabilito tra 4,5 e 5,1. Detto questo, non sono un fan del solfato di ammonio.
È facile esagerare e, poiché si tratta di un fertilizzante commerciale artificiale, è vietato l’uso nell’agricoltura biologica.
Zolfo elementare
Il mio fertilizzante ai mirtilli preferito per acidificare il terreno è lo zolfo elementare. È un prodotto ad azione abbastanza lenta, il che significa che i microbi del suolo impiegano tempo per processarlo e portare a un cambiamento di PH efficace.
Tuttavia, il rischio di bruciare le radici o di fertilizzare eccessivamente è molto inferiore rispetto a quando si utilizza il solfato di ammonio.
Il mio terreno è naturalmente acido (da 5,8 a 5,2). Aggiungo circa 1 tazza di zolfo elementare a ciascuno dei miei arbusti di mirtilli ogni anno o due per mantenere il PH entro l’intervallo target. Potrebbe essere necessario aggiungere più o meno zolfo di me in base al PH iniziale.
Ancora una volta, i risultati del test del suolo ti diranno quanto è meglio. Testare nuovamente il terreno ogni 4-5 anni per una valutazione accurata.
Alla fine i terreni che sono stati acidificati tornano al loro PH originale, indipendentemente dal prodotto utilizzato. Per questo motivo, dovrai aggiungere zolfo o un altro fertilizzante acidificante del terreno ogni anno o due.
2. Concime al mirtillo per aggiungere sostanze nutritive
Se il PH del tuo terreno rientra nell’intervallo target ma il test del terreno mostra carenze di nutrienti, dovrai solo fornire nutrienti, non alterare il PH. I giovani mirtilli sono danneggiati dai fertilizzanti contenenti un’elevata quantità di azoto (sono sensibili ai sali nei fertilizzanti sintetici).
Evita i fertilizzanti che contengono nitrati o cloruri. I mirtilli preferiscono che il loro azoto sia fornito in una forma a lento rilascio. I fertilizzanti organici granulari che contengono azoto (N), fosforo (P), potassio (K) e micronutrienti sono scelte particolarmente buone.
L’urea è spesso consigliata come fonte di azoto, ma è vietata l’uso negli allevamenti biologici poiché è un prodotto sintetico.
È interessante notare che il fosforo è meno disponibile per le piante in terreni con un pH acido, ma i mirtilli richiedono molto fosforo per una buona allegagione. E come se non bastasse, gli apparati radicali dei mirtilli sono molto superficiali e molto fibrosi, il che impedisce loro di acquisire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.
Per ovviare a questo, hanno formato una relazione reciprocamente vantaggiosa con un particolare fungo micorrizico nel terreno che aiuta a fornire nutrienti alle piante. I fertilizzanti chimici sintetici possono danneggiare questi funghi benefici, che è un altro motivo per evitarli.
I cespugli di mirtillo che sono carenti di fosforo, hanno foglie di un verde più scuro, quasi violaceo.
Per fornire un adeguato azoto, fosforo, potassio e micronutrienti (come zinco (Zn), calcio (Ca), manganese (Mn), magnesio (Mg), rame (Cu) e altri) ai tuoi mirtilli, usa un granulare organico bilanciato fertilizzante a base di ingredienti come farina di sangue, alghe, farina di ossa, potassio e simili.
Per le piante di mirtillo di 2 e 3 anni, applicare ¼ – ½ tazza per pianta all’anno. Per cespugli di mirtilli maturi a grandezza naturale, applica da 2 a 3 tazze per cespuglio all’anno per fornire nutrienti adeguati.
3. Fertilizzante al mirtillo che acidifica il terreno E aggiunge sostanze nutritive
Nella mia esperienza, i fertilizzanti combinati che acidificano il terreno e aggiungono nutrienti sono il miglior fertilizzante per mirtilli.
I fertilizzanti destinati alle piante amanti dell’acido come rododendri, azalee, agrifogli e altri sempreverdi sono la mia prima scelta. Holly-tone è una delle mie marche preferite perché i nutrienti vengono rilasciati lentamente nel tempo, è sicuro per i microbi benefici del suolo e contiene azoto, potassio, fosforo, calcio, magnesio e altri elementi oltre a contenere zolfo elementare che acidifica il suolo.
È composto da ingredienti naturali come farina di piume, letame di pollame, farina di erba medica e, naturalmente, lo zolfo elementare necessario per mantenere il PH del terreno acido. Se lo usi, non è necessario aggiungere un fertilizzante zolfo separato per acidificare ulteriormente il terreno a meno che il tuo PH non sia molto alcalino.
Quando applicare il fertilizzante ai mirtilli
Indipendentemente dal fatto che tu stia concimando per regolare il PH del terreno, aggiungere sostanze nutritive o fare entrambe le cose, la concimazione del cespuglio di mirtilli può avvenire in primavera o in autunno.
Puoi anche dividere l’applicazione a metà, applicando una metà in primavera e l’altra metà in autunno.
Se stai concimando i mirtilli in primavera, fallo in qualsiasi momento prima che le cime inizino a gonfiarsi (ma se dimentichi e corri un po’ in ritardo, non è davvero un grosso problema). Ricorda, i fertilizzanti organici e lo zolfo elementare richiedono tempo per essere elaborati dai microbi del suolo e andare al lavoro.
Ci sei dentro per la soluzione lunga, non per la soluzione rapida. Se scegli di applicare il fertilizzante ai mirtilli in autunno, applicalo circa 4 settimane prima del primo gelo previsto. In verità, quando si utilizza il fertilizzante giusto che non bruci le radici tenere (che significa un fertilizzante organico a lento rilascio e ad azione prolungata), il tempismo non è poi così critico.
La cosa più importante è essere coerenti e fertilizzare ogni anno o due e ricontrollare il PH ogni 4-5 anni.
Come applicare il fertilizzante ai mirtilli
Indipendentemente da quale dei prodotti di cui sopra stai aggiungendo ai tuoi cespugli di bacche, cospargilo attorno alla base delle piante, estendendolo fino al bordo più esterno della chioma fogliare del cespuglio.
Ricorda, le radici del mirtillo sono molto superficiali e fibrose, non profonde. Non scaricare il fertilizzante in un pezzo alla base della pianta. Distribuiscilo uniformemente usando la mano guantata o un contenitore.
I granuli non devono essere distanziati in modo uniforme, ma cerca di distribuirli il più uniformemente possibile.
Quando applico il mio fertilizzante ai mirtilli, lo distribuisco direttamente dal misurino o ne tengo una manciata nella mia mano semichiusa e scuoto la mia mano da un lato all’altro, lasciando che i granuli scivolino tra le dita e cadano a terra sotto.
Dovrebbero essere necessari solo pochi secondi per applicare il fertilizzante ai mirtilli. Non è un lavoro grande o che richiede tempo.
Hai bisogno di graffiare o trasformare il fertilizzante per mirtilli nel terreno?
A causa di radici poco profonde, non girare il terreno, lavorarlo o coltivarlo in profondità dopo aver applicato il fertilizzante ai mirtilli. Le radici si danneggiano facilmente e la rete fungina micorrizica ad esse associata è molto fragile.
Se necessario, puoi usare un coltivatore a punte o le dita per grattare delicatamente il fertilizzante nel pollice superiore del terreno, ma in realtà non è necessario. Con il tempo, i microbi e l’acqua, i fertilizzanti si faranno strada facilmente attraverso il profilo del terreno e fino alla zona delle radici da soli.
Non c’è bisogno di aiutarli; farai più male che bene.
Dovresti pacciamare i mirtilli dopo la concimazione?
La pacciamatura è un modo utile per isolare le radici delle piante di mirtillo, stabilizzare la temperatura del suolo circostante e ridurre le erbacce. Ma a causa del loro apparato radicale poco profondo, non impazzire con il pacciame o li soffocherai.
Da 5 a 10 cm di paglia di pino, trucioli di legno o foglie sminuzzate sono sufficienti. Aggiungilo sopra il fertilizzante, se lo desideri. Oppure metti il fertilizzante sopra il pacciame. Entrambe le scelte sono buone.
Articoli correlati: