Non è affatto difficile coltivare i ciclamini, basta possedere il terrazzo o il giardino giusto e seguire alcuni semplici consigli. I ciclamini sono piante rustiche, adatte sia a chi vive in appartamento con un balcone sia a chi ha una casa con un ampio giardino. L’importante è scegliere una posizione luminosa, al riparo dai venti freddi e assicurarsi un terreno fertile, umido e con un buon drenaggio.
La semina dei ciclamini avviene in autunno, a settembre–ottobre, e le pianticine dovranno essere trapiantate all’aperto una volta raggiunti i 10-15 centimetri di altezza, a dicembre. Per ottenere fioriture più ricche, si dovrà effettuare un diradamento delle piantine, lasciandone solo le più vigorose. I ciclamini fioriscono da dicembre fino ad aprile, regalando uno spettacolo unico con petali rossi, bianchi, rosa e viola.
La coltivazione dei ciclamini non richiede molte cure e prestazioni, ma una volta fioriti sarà necessario procedere a un’operazione di rinforzo vegetativo, cioè tagliando le piantine dopo la fioritura per stimolarne la germinazione di nuovi germogli. Seguendo questi consigli, è facile ottenere un vivaio ricco e rigoglioso di ciclamini dai fiori splendidi: un angolo di natura perfetto per rallegrare gli spazi di casa o il giardino.
- Ciclamino: caratteristiche e varietà
- Scegliere il giusto terreno per il ciclamino
- Come piantare i bulbi di ciclamino
- Come curare il ciclamino: acqua, nutrimento e potatura
- Prevenire e trattare le malattie del ciclamino
- Propagazione del ciclamino: divisione e semi
- Come conservare il ciclamino dopo la fioritura
Ciclamino: caratteristiche e varietà
Il ciclamino è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Primulaceae, con una radice fibrosa e rizomatosa. Possiede numerose varietà che differiscono per colore, forma e dimensioni dei fiori e delle foglie, tutte molto decorative.
Tra le varietà di ciclamino più diffuse troviamo:
- il ciclamino europeo, con fiori rossi e foglie verde scuro,
- il ciclamino persiano, dai fiori rosa molto profumati,
- il ciclamino nano, con fiori bianchi o rosa e foglie grigio-verdi, ideale per balconi e terrazzi,
- e il ciclamino siberiano, rustico e resistente al freddo.
Il ciclamino è una pianta longeva, alcuni esemplari possono vivere anche 30-40 anni se collocati nella posizione giusta. Le sue foglie, aromatiche e coriacee, rimangono sempreverdi anche d’inverno e formano un tappeto fitto che ricopre il terreno. I fiori, con cinque petali colorati, escono dalle ascelle fogliari e durano a lungo, regalando uno spettacolo senza pari per diversi mesi.
Alcune varietà di ciclamino, come il ciclamino persiano e il ciclamino nobile, possiedono una straordinaria fragranza. I loro fiori, dal pistillo giallo e ciglia dorate lungo i bordi dei petali, sono veri e propri gioielli botanici. Grazie alle sue diverse caratteristiche, il ciclamino si adatta perfettamente ad abbellire balconi, terrazze, giardini e interni. È difficile resistere al suo fascino discreto e raffinato!
Il ciclamino è una pianta dalla bellezza elegante e versatile, capace di colorare gli spazi sia in autunno che in primavera. Seguendone le fioriture sarà possibile rinnovarne la magia ogni anno.
Scegliere il giusto terreno per il ciclamino
Per coltivare i ciclamini con successo è fondamentale scegliere il giusto terreno dove piantarli. Queste piante hanno infatti delle esigenze specifiche in fatto di consistenza e nutrienti del suolo.
Il ciclamino preferisce un terreno leggero, fertile, fresco e ben drenato. Non tollera i ristagni idrici, quindi il suolo dovrà avere una buona permeabilità per permettere un’ottima circolazione dell’acqua. Si crea così un ambiente ottimale per lo sviluppo delle radici che potranno assorbire facilmente acqua e nutrimenti.
Se dovesse essere piantato in un luogo con terreno argilloso e molto compatto, il ciclamino andrebbe incontro a problemi fatali quali marciume radicale e asfissia. Per questo, prima della messa a dimora è opportuno effettuare un’analisi del terreno per determinarne la composizione e, se necessario, procedere ad un suo miglioramento aggiungendo compost o terriccio ben drenante.
Il ciclamino ha inoltre esigenze azotate contenute ma non trascurabili. Il terreno dovrà quindi avere un contenuto di azoto equilibrato, senza eccessi che potrebbero inquinare l’ambiente. Più che di concimi azotati, il ciclamino ha bisogno di un terreno con sostanza organica fertile e ricca di microbi, quali lombrichi e funghi, capaci di mineralizzare lentamente gli elementi nutritivi.
La giusta reazione del terreno, leggermente acida, con un pH compreso tra 6 e 7, completa il quadro delle esigenze del ciclamino. Solo un terreno con queste caratteristiche potrà dare alla pianta ciò di cui ha bisogno per esprimersi al meglio e fiorire abbondantemente.
Scegliendo con cura il luogo di coltivazione e preparando un terreno adatto alle sue esigenze, il ciclamino potrà crescere sano e rigoglioso, deliziando gli occhi con i suoi delicati fiori e le sue foglie sempreverdi.
Come piantare i bulbi di ciclamino
La piantagione dei bulbi di ciclamino permette di ammirare le loro spettacolari fioriture già a partire dall’autunno. Per avviare una coltivazione di ciclamini, bisognerà procurarsi dei bulbi sani, freschi e di una qualità garantita.
Il periodo migliore per la semina dei bulbi di ciclamino è l’autunno, da settembre a ottobre, quando le temperature iniziano a calare. A questo punto, bisogna preparare una zolla di terra fertile, umida e ben drenata, come descritto nei paragrafi precedenti. Il luogo scelto dovrà essere luminoso, non troppo ventoso e al riparo dalle gelate.
prima di piantare i bulbi, è opportuno lasciarli imbibire in acqua per 12 ore circa, in modo da facilitarne l’assorbimento di acqua dopo la messa a dimora. Successivamente, disporli a una profondità di circa tre volte il loro diametro in piccole buche distanti tra loro circa 15-20 centimetri.
Per piantarli, dovrete procedere in ordine sparso nella zolla scavata, segnando prima i punti dove andranno posizionati i bulbi con un bastone. In ogni buca, sistemate il bulbo con le radici rivolte verso il basso e il ginocchio, cioè il punto dove le foglie fuoriescono, rivolto verso l’alto.
Dopo aver piantato i bulbi, copriteli con il terreno originariamente scavato, pressandolo leggermente per eliminare gli spazi vuoti. A questo punto, innaffiate subito abbondantemente, in modo che il terreno si assesti attorno alle radici dei bulbi. Nei giorni seguenti, innaffiate regolarmente per mantenere il terreno sempre umido, senza però
Con l’arrivo del freddo e il sopraggiungere dell’inverno, i bulbi andranno in riposo invernale. A primavera, con il ritorno delle temperature miti, il ciclamino riprenderà la sua attività vegetativa e fiorirà abbondantemente, regalandoci emozioni indimenticabili.
Seguendo queste indicazioni, è possibile avviare con successo una coltura di ciclamini e ammirare la bellezza dei loro fiori.
Puoi coltivare il ciclamino insieme alle primule.
Come curare il ciclamino: acqua, nutrimento e potatura
Per far crescere rigogliosi i propri ciclamini, è necessario dedicare loro le cure e le attenzioni giuste. Le cure essenziali per il ciclamino sono: l’irrigazione, il nutrimento e la potatura.
L’irrigazione è fondamentale, soprattutto nel periodo autunnale e primaverile, quando il ciclamino è in piena attività vegetativa. Bisogna innaffiare il ciclamino regolarmente, evitando gli eccessi, per tenerlo sempre leggermente umido. Un terreno troppo secco danneggerebbe le radici, mentre un terreno troppo bagnato provocherebbe marcescenza radicale.
Il ciclamino non ha particolari esigenze nutritive, ma necessita di una moderata fertilizzazione per mantenersi in salute e favorire la fioritura. Si consiglia di somministrare, durante il periodo vegetativo, concimi a lenta cessione con contenuto azotato equilibrato. Non vanno mai superate le dosi indicate sul prodotto, per evitare squilibri nutrizionali.
La potatura dei ciclamini serve per mantenere le piante compatte, arieggiate e favorite nella produzione di fiori. Dopo la fioritura, sarà necessario eliminare i fiori appassiti, tagliandoli alla base insieme ad eventuali germogli rigidi. Contemporaneamente, si procede ad un diradamento delle piantine, lasciando solo quelle più vigorose.
La potatura dovrà essere effettuata alla fine di aprile – inizio maggio, tagliando le piante a circa 5-10 centimetri dal terreno. Questo tipo di rinnovamento vegetativo permetterà al ciclamino di fiorire più rigogliosamente l’anno successivo. Per i ciclamini nani e le varietà a fiori doppi, è meglio evitare drastici diradamenti e limitarsi ad eliminare i fiori appassiti.
Seguendo queste semplici regole di cura, il ciclamino potrà crescere sano e rigoglioso, fiorire abbondantemente e deliziarci per mesi con i suoi colori e profumi. Un po’ d’acqua, qualche concime e qualche accortezza nei tagli ed avremo un angolo di giardino pieno di vita e bellezza.
Prevenire e trattare le malattie del ciclamino
Per godere a lungo della bellezza dei ciclamini, è importante adottare delle buone pratiche di prevenzione e cura delle patologie che possono colpirli. I ciclamini, sebbene siano piante abbastanza rustiche, non sono immuni da malattie e parassiti.
Una delle malattie più frequenti è il marciume del colletto, causata da ristagni idrici che provocano l’asfissia delle radici. Per prevenirlo, bisogna scegliere un terreno ben drenato ed evitare innaffiamenti eccessivi, anche se i ciclamini amano l’umidità.
Altra patologia da non sottovalutare è il fungo della ruggine, che si presenta con macchie arancioni sulle foglie. Si previene effettuando pacciamature, si cura con fungicidi a base di zolfo o rame. Occorre inoltre mantenere il ciclamino aerato, togliendo le parti secche.
I nematodi sono dei pericolosi parassiti che attaccano le radici delle piante. Si possono individuare osservando il terreno attorno alle piante, dove si notano particolari sottili fili biancastri. Per eliminarli, è possibile preparare delle soluzioni al nichel o all’acido lattico da somministrare al terreno.
Ancora, i ciclamini possono essere attaccati dall’oziorrinco, un afide con corpo molle che si nutre della linfa. Si riconosce per la presenza di fumaggini biancastre su foglie e bulbi. La lotta si attua con l’introduzione di coccinelle, afidi predatori, o con spray a base di olio di neem o piretro.
Anche i tripidi possono danneggiare il ciclamino, attaccandosi alle foglie e fiori. Si riconoscono per la presenza di punti matte sulle parti verdi. La lotta è simile a quella sugli afidi.
Applicando queste semplici norme di prevenzione fitosanitaria, ispezionando frequentemente le piante e intervenendo tempestivamente al primo manifestarsi di eventuali patologie, sarà possibile preservare i propri ciclamini e goderli a lungo. La cura e l’attenzione per le nostre piante fanno parte di quel legame speciale che, come giardinieri e coltivatori, abbiamo instaurato con la natura.
Propagazione del ciclamino: divisione e semi
Per far crescere nuove piante di ciclamino, è possibile ricorrere alla propagazione sia per seme sia per divisione. La propagazione per seme è più lenta, mentre la divisione permette di ottenere piante immediatamente vigorose e fiorifere.
La propagazione per seme avviene in autunno, dopo la fioritura. I semi vanno raccolti dai capsuli maturi delle piante e seminati in terreno fertile, umido e ben drenato. La germinazione può avvenire già dopo uno-due mesi, in condizioni di temperatura fresca (intorno a 5 °C). Le piantine possono essere trapiantate definitivamente all’aperto l’anno successivo.
La propagazione per divisione si effettua in primavera, dopo la fioritura. Con un vanghetto, si estrae l’intero cespo dell’anno precedente, separandolo dal rizoma principale. Il cespo viene quindi diviso in più parti con radici, ciascuna delle quali darà origine ad una nuova pianta di ciclamino.
Le parti ottenute vanno piantate immediatamente con le radici rivolte verso il basso in un terreno scavato a buca larga il doppio rispetto alle radici. Le nuove piante andranno annaffiate regolarmente per far cicatrizzare le ferite delle radici, prima di esporle a situazioni di stress.
La propagazione per divisione permette di ottenere piante identiche alla pianta madre, mentre la semina produce nuove varietà di ciclamino, spesso ibride. Dividendo periodicamente le piante, si può inoltre bloccarne l’accrescimento dimensionale, mantenendole compatte.
Se curate nel modo giusto, le nuove piante di ciclamino potranno essere messe a dimora definitivamente, regalando gioia e meraviglia. La propagazione delle piante è uno dei momenti più interessanti nella vita di un giardiniere, in quanto permette di condividere la bellezza della natura, moltiplicandola.
Grazie alla propagazione, sarà possibile arricchire il proprio angolo di giardino con nuove varietà di ciclamini, tenerli sempre compatti e rigogliosi, superando i limiti della longevità di ogni singola pianta. La magia dei ciclamini potrà così perpetuarsi negli anni!
Come conservare il ciclamino dopo la fioritura
Se hai sposta
Una volta terminata la fioritura dei ciclamini, è importante effettuare una potatura di rinnovamento per prolungare il più possibile la loro vita. I ciclamini, infatti, hanno il ciclo vitale annuale, quindi fioriscono e producono semi ogni anno prima di appassire.
Attraverso una potatura di ringiovanimento, invece, è possibile stimolare nuova vegetazione dai bulbi, rigenerando la pianta e permettendole di fiorire anche l’anno successivo. Per effettuare tale operazione, occorre attendere che i fiori appassiscano e tagliarli alla base, insieme ad eventuali germogli legnosi presenti.
Successivamente, la pianta dovrà essere tagliata a circa 5-10 centimetri dal terreno, tenendo conto delle dimensioni raggiunte. I bulbi andranno lasciati interi nel terreno, in quanto nuovi germogli basali saranno in grado di fuoriuscire da essi, dando origine alla nuova pianta.
Dopo il taglio, occorre innaffiare abbondantemente il ciclamino per favorire la cicatrizzazione ed evitare marcescenze. Innaffiature regolari dovranno essere garantite fino all’arrivo della successiva stagione vegetativa. Grazie a questo rinnovamento, i ciclamini potranno fiorire abbondantemente anche per 2-3 anni consecutivi, senza appassire.
Il rinnovo dei ciclamini può essere fatto anche mediante divisione, prelevando parte del rizoma e delle radici per creare nuove piante. In tal modo, è possibile propagare la pianta in più esemplari identici tra loro. Questo metodo è particolarmente utile per quelle varietà a fioritura scarsa.
Oltre alla potatura, per conservare a lungo i ciclamini è importante seguire le buone pratiche colturali già descritte, quali la scelta di un terreno adatto, irrigazioni e concimazioni equilibrate, prevenzione fitosanitaria e protezione dalle gelate invernali con teli di copertura.
Applicando queste semplici regole di conservazione, sarà possibile rimirare la bellezza dei ciclamini per diverso tempo, prolungandone la vita ben oltre la fioritura. I ciclamini non smetteranno mai di sorprenderci, anche negli anni a venire!
Approfondimento: