Il bucaneve è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Herniariaceae. È originaria delle regioni temperate del Nord America, ma è stata introdotta in molti paesi come pianta ornamentale.
È nota per i suoi fiori bianchi a forma di campana che sbocciano in primavera, appena prima delle foglie. Il bucaneve è una pianta facile da coltivare che prospera in condizioni di ombra parziale e suoli ben drenati.
È spesso usata come pianta da bordura o per creare aiuole fiorite. Inoltre, le sue foglie hanno proprietà medicinali e vengono utilizzate per preparare infusi e tisane.
Tutto quello che devi sapere sulla coltivazione dei bucaneve.
I bucaneve ( Galanthus) sono piante perenni resistenti e a fioritura invernale che vengono spesso annunciate come il primo segno della primavera.
Fioriscono in qualsiasi condizione atmosferica, persino su terreni ghiacciati e innevati.
Sebbene noti per i loro piccoli fiori bianchi a forma di campana, c’è un’incredibile gamma di bucaneve da coltivare. I fanatici del bucaneve “raccoglieranno” diverse varietà, con fiori di diverse dimensioni e con diversi segni, cambiamenti di colore e numero di petali.
Per il giardiniere dilettante, un bucaneve è un bucaneve, ma per l’esperto ognuno è un oggetto da collezione con una differenza significativa.
Quando piantare il bucaneve
Il bucaneve (Galanthus nivalis) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia minore. È nota per i suoi fiori bianchi a forma di campana che sbocciano in inverno o all’inizio della primavera, dando un tocco di colore durante i mesi più freddi.
Il periodo di coltivazione del bucaneve varia in base alla regione in cui viene coltivato. Nel nord Italia, il bucaneve cresce meglio in zone con un clima più fresco, dove i fiori possono sbocciare da novembre a marzo. Nel sud Italia, invece, il clima è spesso troppo caldo per il bucaneve, quindi i fiori di solito sbocciano in primavera, da marzo a maggio.
Inoltre, il periodo di coltivazione può variare anche in base all’altitudine. Nelle regioni montane, il bucaneve può fiorire in tarda primavera o in estate, mentre nelle zone collinari e pianeggianti il periodo di fioritura è solitamente più precoce.
Per ottenere il massimo dalla coltivazione del bucaneve, è importante scegliere il luogo giusto in base al clima e all’altitudine della zona. Inoltre, è necessario fornire alla pianta un terreno ben drenato e una posizione soleggiata o semiombreggiata. Con le giuste cure, il bucaneve può diventare una delle piante ornamentali più belle e resistenti del giardino.
Specifiche di coltivazione
- Il momento migliore per piantare i bucaneve è all’inizio dell’autunno.
- I bucaneve fioriscono all’inizio dell’anno.
- Pianta i bucaneve in gruppi da 10 a 25 o più che aiuteranno a creare una buona esposizione.
- I bulbi dei fiori di bucaneve sono dormienti entro la tarda primavera e rimarranno sottoterra fino al prossimo anno.
Istruzioni per la coltivazione
- Allenta il terreno e aggiungi compost o letame essiccato e 5-10-10 fertilizzante granulare.
- Mescola il terreno fino a quando tutto si fonde insieme, senza grumi di compost, letame o fertilizzante.
- Pianta i bucaneve con il naso sottile in alto e la base piatta del bulbo nel terreno.
- Metti i bulbi a 13 cm alla base, il che equivale a solo 5 cm di terreno sopra i bulbi.
Note
- I bulbi da fiore di bucaneve sono piccoli bulbi che vengono spesso venduti “nel verde” o non essiccati.
- Possono seccarsi molto facilmente, quindi non saranno felici di stare seduti per settimane in attesa che tu riesca a piantarli.
- Dovrai acquistare i tuoi bulbi di bucaneve e piantarli subito dopo averli ricevuti.
- I bucaneve sono una pianta senza parassiti.
Come coltivare bucaneve: La nostra guida
febbraio e marzo o come bulbi secchi in ottobre e novembre. Non c’è bisogno di potare i bucaneve, scava e dividi i grumi congestionati ogni pochi anni.
Dove piantare bucaneve
Coltiva i bucaneve in un terreno umido ma ben drenato e all’ombra. Prova a coltivare bucaneve sotto arbusti, come Cornus alba ‘Sibirica’ , o lungo la parte anteriore dei bordi dove le piante erbacee possono fornire copertura al suolo quando i bucaneve sono dormienti. Fanno bene anche ai piedi di una siepe decidua e sono spesso piantati nell’erba, nella parte anteriore delle esposizioni primaverili dei bordi e nei giardini rocciosi.
I bucaneve vanno bene in vaso, ma soffrono se coltivati in un terreno che si secca in estate e avranno bisogno di rinvasi annuali.
Come piantare bucaneve
I bulbi di bucaneve secchi possono essere piantati in autunno, ma sono difficili da stabilire. Piantare bucaneve “nel verde” è un metodo di semina molto più efficace. Basta sollevare le piante di bucaneve subito dopo la fioritura e prima che il fogliame sia diventato giallo e ripiantare altrove.
I bucaneve fanno meglio in un terreno ben drenato in ombra leggera, simile al loro habitat boschivo nativo. Se stai piantando i bulbi in un terreno pesante, aggiungi un po’ di sabbiae per migliorare il drenaggio.
Pianta i bucaneve alla stessa profondità in cui si trovavano prima che venissero sollevati: dovresti essere in grado di trovare un segno del terreno. Innaffia accuratamente i bucaneve e lascia che il fogliame muoia naturalmente. Continua ad innaffiare regolarmente i bucaneve se le condizioni sono asciutte.
Come coltivare bucaneve
Una volta stabiliti i bucaneve, non è necessaria alcuna manutenzione. Lasciali stare bene. Lascia che il fogliame muoia naturalmente per garantire che i nutrienti dalle foglie vengano restituiti ai bulbi. Dividere i gruppi stabiliti ogni pochi anni.
Come propagare i bucaneve

Propaga i bucaneve sollevando, dividendo e ripiantando. I cespi stabiliti possono essere sollevati e divisi dopo la fioritura a marzo o aprile. Con una forchetta a mano sollevare con cautela il bulbo (con le radici intatte) e le foglie ancora al loro posto. Ripiantare subito in giardino. Pozzo d’acqua. Non preoccuparti se il fogliame sembra un po’ dispiaciuto, perché entro il prossimo inverno dovrebbero essere sani e forti.
Potrebbe interessarti: Quando si piantano le ortensie.