Il finocchio è un apprezzato ortaggio che arricchisce le nostre tavole grazie al suo gusto aromatico. Non è difficile da coltivare se si seguono accorgimenti specifici. La pianta ha un aspetto scenografico, con foglie fitte e rigogliose di colore verde brillante, che la rendono adatta anche per abbellire gli orti ornamentali.
Il finocchio tollera sia il freddo che il caldo, purché non eccessivo, permettendoci di coltivarlo sia in primavera che in autunno, come ortaggio invernale.
Richiede però una serie di cure particolari durante tutto il ciclo di crescita. La preparazione del terreno è un aspetto fondamentale, che va curato con attenzione per garantire il perfetto drenaggio dell’acqua ed evitare ristagni dannosi. È necessario arricchire il suolo con sostanze organiche che assicurino i nutrimenti necessari allo sviluppo della pianta. Anche la semina e le prime fasi della crescita devono avvenire al riparo dalle intemperie e da sbalzi termici.
Un altro fattore cruciale è rappresentato dall’irrigazione: il finocchio teme la siccità ma anche i ristagni, pertanto è importante distribuire acqua in modo regolare ma contenuto. Monitorando costantemente lo stato di salute delle piante e intervenendo prontamente ad eventuali problematiche, saremo in grado di portare a termine una coltivazione di successo che ci ricompenserà con gustosi finocchi. Seguendo queste indicazioni, coltivare il finocchio risulterà più semplice del previsto.
- Caratteristiche della pianta del finocchio
- Clima ideale per coltivare i finocchi
- In quale periodo è possibile coltivare i finocchi?
- Preparazione e terreno ideale per coltivare i finocchi
- Una buona concimazione è importante ma non determinate per coltivare i finocchi
- Come seminare i finocchi
- Come trapiantare i finocchi nell'orto
- Coltivazione dei finocchi e irrigazione
- Malattie e parassiti del finocchio
- Coltivare i finocchi direttamente nell'orto: Erbe infestanti, cimatura e protezione del gelo
- Come e quando avviene la raccolta dei finocchi coltivati
- Posso conservare i finocchi coltivati e raccolti dall'orto?
Caratteristiche della pianta del finocchio
Il finocchio è una pianta erbacea che viene coltivata come ortaggio per il suo bulbo commestibile. Appartenente alla famiglia delle Apiaceae, è imparentata con carote e sedani ed è originaria del bacino del Mediterraneo. Si adatta molto bene ai climi temperati dell’Italia e dei paesi europei.
La pianta presenta fusti eretti che si dipartono da un rizoma tendenzialmente globoso posto all’interno del terreno. È una specie biennale, che nel primo anno forma il caratteristico bulbo insaporito dal suo aroma. Questo sviluppa al piede della pianta assumendo dimensioni variabili a seconda delle varietà coltivate e delle cure colturali.
Nel secondo anno il finocchio fiorisce emettendo dei bei fiori ermafroditi, per poi dare luogo ai frutti contenenti i pregiati semi dalle note proprietà aromatiche e terapeutiche. Tuttavia, di norma la coltura viene raccolta nella prima annata, sfruttandone il bulbo come verdura.
Oltre alla forma coltivata, esiste anche una variante spontanea detta “finocchietto selvatico”, dalle foglie aromatiche particolarmente profumate usate in cucina e come pianta officinale.
Clima ideale per coltivare i finocchi
Il finocchio è una pianta che apprezza condizioni climatiche miti, con temperature mediamente comprese tra i 7 e i 30 gradi centigradi. Temperatura troppo basse o elevate possono comprometterne lo sviluppo e la crescita del bulbo.
Questa specie vegetale appartenente alla famiglia delle Apiaceae necessita di circa 12 ore di illuminazione solare giornaliera per completare correttamente il proprio ciclo vitale. Condizioni climatiche avverse, quali giornate troppo nuvolose o soleggiate, possono indurre la pianta a fiorire precocemente al fine di garantire la continuazione della specie tramite la formazione dei semi.
Ciò comporta un mancato sviluppo del bulbo e compromette di fatto il raccolto. Per questo motivo risulta fondamentale scegliere il periodo di semina più indicato alle caratteristiche della pianta e alle condizioni meteorologiche del luogo.
In quale periodo è possibile coltivare i finocchi?
I mesi più indicati per la coltivazione dei finocchi dipendono da dove è ubicato l’orto e dal clima locale. Generalmente, per quanto riguarda i periodi primaverili, la semina può avvenire già a febbraio-marzo in zone particolarmente soleggiate e riparate, mentre normalmente si effettua da marzo a maggio.
Seminando ad aprile-maggio infatti, il bulbo avrà tutto il tempo di svilupparsi e maturare prima dell’estate, periodo in cui il caldo eccessivo potrebbe comprometterne la crescita. Tra giugno e luglio è sconsigliabile la semina perché le temperature elevate potrebbero favorire la fioritura anticipata.
In autunno invece, la semina può essere effettuata da agosto a settembre, in modo che i finocchi giungano a completa maturazione prima dei possibili abbassamenti termici invernali. È fondamentale in ogni caso procedere con una raccolta anticipata per varietà seminate tardi, onde evitare il congelamento del bulbo.
Gli intervalli di tempo indicati permettono alla pianta di trovare le condizioni climatiche ottimali per svilupparsi al meglio e fornire un buon raccolto nelle stagioni desiderate.
Preparazione e terreno ideale per coltivare i finocchi
Il terreno è un fattore cruciale per raccogliere finocchi di dimensioni perfette, dal momento che il bulbo si forma proprio a livello del suolo.
È necessaria un’accurata preparazione che preveda lavorazioni profonde, allo scopo di evitare il compattamento e favorire lo sviluppo della pianta. Il finocchio infatti non tollera i suoli pesanti e i ristagni idrici, fattori che ne pregiudicherebbero la crescita e aumenterebbero il rischio di malattie.
Di norma è prevista una pulizia iniziale del terreno per rimuovere residui colturali, seguita da vangatura e zappatura profonde per rendere il suolo soffice e drenante. Infine si procede con l’accurata spianatura.
È meglio evitare di coltivare finocchi nella stessa aia di appartenenti alla famiglia delle Apiaceae per prevenire infestazioni. Il terreno ideale presenta elevata fertilità naturale grazie a precedenti coltivazioni letamose, in modo da evitare concimazioni chimiche dannose per la salute.
Se il suolo è povero, è consentito un arricchimento con concime organico che fornisca gli elementi necessari allo sviluppo della pianta, come azoto, fosforo e potassio, fondamentali per ottenere finocchi rigogliosi e di ottima pezzatura.
Una buona concimazione è importante ma non determinate per coltivare i finocchi
Il finocchio cresce bene in terreni fertili ma non necessita di concimazioni eccessive.
È consigliabile apportare sostanze organiche come letame o compost diversi mesi prima della semina, in modo che si decompongano arricchendo il suolo di nutrienti. La sostanza organica è essenziale per mantenere il terriccio soffice e ricco di umidità, fattori indispensabili affinché il bulbo possa svilupparsi al meglio.
Durante la coltivazione è opportuno integrare elementi nutritivi come l’azoto, che stimola positivamente la crescita del grumolo. A tal scopo si possono usare concimi naturali a lento rilascio come lo stallatico, da interrare alla semina oppure da distribuire in piccole quantità durante lo sviluppo.
Evitare invece concimazioni troppo abbondanti o senza criterio, che potrebbero danneggiare la pianta. Grazie a queste tecniche di fertilizzazione controllata e bilanciata sarà possibile ottenere finocchi dal bulbo sodo, saporito e di dimensioni generose.
Come seminare i finocchi
La semina dei finocchi può avvenire in diversi periodi dell’anno a seconda delle varietà e della zona. In ogni caso è importante che il terreno sia già stato preparato in precedenza, lavorato in profondità e arricchito da sostanze organiche. I semi germinano meglio a temperature comprese tra 15-20°C, quindi in primavera o tarda estate.
Una volta scelto il periodo, bisogna tracciare delle righe distanti 40-50 cm con il filo di ferro, quindi procedere alla semina. I semi vanno distribuiti ad una profondità di 1-2 cm, seguendo la densità indicata sulla confezione. Subito dopo, coprire con terra e compattare leggermente.
In fase di germinazione, è importante mantenere il terreno umido usando l’irrigazione a pioggia. Quando spunteranno le prime foglioline, si potrà diradare le piantine lasciandone una ogni 10-15 cm.
Per mellifere e aromatiche è possibile seminare direttamente a fila anziché a riga, mentre per le varietà profumate conviene trapiantare i piccoli germogli. Seguendo queste indicazioni, otterremo una buona levata di finocchi sani e robusti, pronti per crescere rigogliosi.
Come trapiantare i finocchi nell’orto
Il trapianto dei finocchi richiede una corretta distanza di impianto, fondamentale per assicurarne uno sviluppo ottimale. Generalmente la distanza tra le file deve essere compresa tra 50 e 70 cm, mentre le piante vanno tenute distanti tra loro 20-25 cm.
È importante che le distanze non scendano sotto i 40 cm, per poter eseguire agevolmente le successive lavorazioni colturali. Per il trapianto vero e proprio, si scavano buche leggermente più grandi del panetto di terriccio e si introduce la piantina di finocchio.
Si riempie quindi lo spazio vuoto tra il panetto e il terreno. Nei suoli umidi o compatti è preferibile effettuare il trapianto su aie rialzate di 10-20 cm. Una volta trapiantate, le piante vanno innaffiate abbondantemente nelle ore più fresche, per impedire stress idrici che potrebbero indurne la fioritura anticipata.
In terreni poveri o con temperature elevate, è necessario un apporto di concime per assicurare ai finocchi il nutrimento necessario alla crescita. Seguendo questi accorgimenti tecnici sarà possibile ottenere finocchi in salute, ben distanziati e pronti per crescere vigorosi.
Coltivazione dei finocchi e irrigazione
L’irrigazione dei finocchi riveste un ruolo importante per garantirne lo sviluppo ottimale. Trattandosi di piante che non amano i ristagni idrici, è fondamentale dare loro acqua in modo regolare ma non eccessivo. Le annaffiature devono essere frequenti nelle prime fasi di crescita, quando il terreno deve mantenersi umido in superficie, senza mai diventare fangoso. È sufficiente una leggera bagnatura mattutina o serale.
Successivamente, con l’attecchimento delle radici, la frequenza può diminuire ad irrigazioni di 1-2 volte a settimana. L’acqua deve raggiungere il suolo in profondità per promuovere lo sviluppo del bulbo. Attenzione durante i mesi caldi, quando il fabbisogno idrico aumenta: è bene somministrare acqua copiosa quando il terreno risulta asciutto in superficie.
L’ideale è controllare l’umidità introducendo un dito nel terriccio. Le annaffiature vanno sospese quando i finocchi sono quasi maturi, per evitare marciumi.
Malattie e parassiti del finocchio
I finocchi possono essere attaccati nel corso della coltivazione da diverse malattie e insetti parassiti. Un problema diffuso è rappresentato dalle crittogame, in particolare oidio e peronospora, che colpiscono principalmente foglie e steli con la comparsa di macchie e muffe biancastre. É importante effettuare trattamenti preventivi a base di rame o zolfo per tenere sotto controllo i funghi.
Tra gli insetti, gli afidi sono molto dannosi in quanto possono trasmettere virosi; si riconoscono per la colorazione verde o nera e le forme aliate. La loro presenza va monitorata e in caso di invasioni si devono usare insetticidi specifici. Attacca soprattutto il bulbo anche l’agriotis, una falena grigia che depone le uova sul terreno.
Altri parassiti diffusi sono gli acari, responsabili del cosiddetto “taccheggiamento” delle foglie, che diventano gialle e accartocciate, e gli scarabei della famiglia dei melolonthidae, dannosi alle radici. Un’accurata prevenzione fondata su rotazioni colturali, concimazioni equilibrate e trattamenti mirati aiuta a contenere l’insorgenza di queste avversità.
Coltivare i finocchi direttamente nell’orto: Erbe infestanti, cimatura e protezione del gelo
Coltivare al meglio il finocchio in orto richiede di prestare attenzione ad alcuni accorgimenti chiave. Un aspetto cruciale è tenere sotto controllo le erbe infestanti, in quanto questa pianta orticola soffre molto la competizione. Per questo, si consiglia di predisporre un piccolo semenzaio e procedere successivamente con il trapianto delle piantine già formate, in modo che abbiano più possibilità di difendersi dalle malerbe.
In ogni caso, l’orto che ospita i finocchi avrà bisogno di frequenti interventi di sarchiatura per eliminare le infestanti ed evitare la formazione di croste in superficie. Queste operazioni sono importanti per mantenere il terreno soffice e privo di erbe infestanti, condizioni ideali per favorire uno sviluppo ottimale del bulbo.
Un altro aspetto da valutare è se procedere o meno con la cimatura del ciuffo della pianta. Sebbene alcune tecniche contadine la consiglino, la sua reale utilità non è scientificamente dimostrata. Quello che conta è non effettuare tagli drastici, ma solo una leggera spuntatura delle cime per non danneggiare la fotosintesi clorofilliana.
Poiché il freddo e i geloni rappresentano un pericolo per il finocchio, in inverno è necessario accelerare i tempi di raccolta o creare una serra frosto-protettiva utilizzando teli non tessuti. È importante inoltre evitare sbalzi termici, mentre la pianta riesce ad adattarsi gradualmente a temperature più basse perdendo progressivamente acqua.
Come e quando avviene la raccolta dei finocchi coltivati
La raccolta dei finocchi è prevista dalla metà d’estate fino all’arrivo delle prime gelate. È importante prestare attenzione al periodo di crescita della varietà coltivata e interrompere l’accrescimento del bulbo al momento giusto. In genere questo accade quando raggiunge 5-10 cm di diametro.
Si estirpa il finocchio con tutte le radici, aiutandosi con una vanga se il terreno è duro, e si rimuove il ciuffo di foglie con un colpo netto per separarlo. In questo modo si evita di danneggiare il bulbo. I finocchi possono essere tenuti in campo qualche giorno in più per la loro completa maturazione se le condizioni meteo sono ancora ottimali.
Posso conservare i finocchi coltivati e raccolti dall’orto?
I finocchi possono essere conservati diversi mesi con qualche accorgimento. Vanno prima ripuliti dalle foglie e lavati con acqua corrente, quindi asciugati e posti in un ambiente fresco e ventilato lontano dai raggi solari diretti.
Qui vanno ammassati dopo averli distanziati con uno strato di paglia o segatura. È preferibile scegliere bulbi omogenei e compatti, evitando quelli danneggiati o troppo molli. In questo modo potrete consumarli, a seconda delle varietà, da ottobre a marzo, mantenendone inalterate freschezza e proprietà nutrizionali.
Approfondimento: