Coltivare fagiolini rampicanti

268
rampicanti

I fagiolini rampicanti sono deliziosi e vigorosi legumi da coltivare nel tuo orto.

I fagiolini rampicanti sono deliziosi e vigorosi legumi da coltivare nel tuo orto. Con un po’ di attenzione necessaria per farli arrampicare, crescere sani e forti e produrre un’abbondante raccolta di fagiolini deliziosi, i rampicanti possono essere una coltivazione gratificante.

Per coltivare con successo i fagiolini rampicanti, è importante iniziare con la scelta delle piante giuste per il clima e la regione specifici e preparare il luogo della coltivazione. Hai bisogno di un terreno soleggiato ricco di nutrienti e ben drenato e di fornire una struttura di supporto solida e alta su cui i fagiolini rampicanti possano arrampicarsi mentre crescono.

Fornire le cure colturali necessarie, innaffiare regolarmente e fertilizzare mentre i fagiolini crescono aiuterà le tue piante a produrre raccolti abbondanti stagione dopo stagione.

Non ci vuole molto per coltivare e gustare i deliziosi frutti dei fagiolini rampicanti. Con le giuste cure e un po’ di dedizione, puoi goderti i fagiolini rampicanti freschi o prepararli in modi deliziosi e creativi come tutti i tuoi ortaggi coltivati ​​in casa.

Piante adatte alla coltivazione di fagiolini rampicanti

Per coltivare con successo i fagiolini rampicanti, è importante scegliere una varietà adatta al clima e all’uso che farai dei fagiolini. Alcune varietà di fagiolini rampicanti comuni includono:

  • Kentucky Wonder (Meraviglia del Kentucky): una varietà resistente con fagiolini medi verdi che matura in 65-70 giorni. Produce raccolti abbondanti di fagiolini dal sapore delicato e tenero.
  • Blue Lake: una varietà a crescita rapida che produce fagiolini medi verdi in 55-65 giorni. I fagiolini sono lunghi e sodi con un sapore delicato e sono eccellenti sia per l’uso fresco che per la conservazione.
  • Fortex: una varietà dalle elevate produzioni con fagiolini medi marroni che maturano in 65-75 giorni. I fagiolini sono lunghi, lisci e dal sapore delicato. Fortex è una buona scelta per aree con stagioni di crescita più lunghe.
  • Romano (o flat bean italiano): una varietà a crescita rapida che produce fagiolini piatti e larghi che rimangono teneri anche a maturità completa. I fagiolini Romano maturano in 50-70 giorni e hanno una consistenza carnosa e un sapore nutriente e ricco. Sono ottimi cotti o mangiati freschi.

Considerando come intendi utilizzare i tuoi fagiolini rampicanti, dalla lunghezza e forma del baccello alla resistenza alle malattie per la tua regione, puoi scegliere la varietà giusta per il tuo orto e le tue esigenze di coltivazione.

Preparazione del terreno e impianto per fagiolini rampicanti

Per coltivare con successo i fagiolini rampicanti, è importante preparare bene il terreno e piantare nel modo giusto. Ecco alcuni consigli:

Prepara il terreno: I fagiolini rampicanti prosperano in un terreno soleggiato, fertile e ben drenato con un PH neutro intorno a 7. Innaffia il terreno qualche giorno prima della semina o piantagione per consentire all’acqua di infiltrarsi bene. Aggiungi compost o fertilizzante organico per aumentare la fertilità, se necessario. Zappare o aratro leggermente il terreno e rimuovere le erbacce per creare una superficie di semina liscia e livellata.

Pianta nel momento giusto: Pianta i fagiolini rampicanti dopo l’ultima gelata, quando il terreno ha iniziato a scaldarsi. Controlla le indicazioni sulla varietà per i giorni necessari alla maturità per assicurarti di piantare in tempo per un raccolto.

Pianta nel modo giusto: Distribuisci i semi o piante di fagiolino 5-10 cm di profondità, diradando i semi di 2,5-5 cm e le piante di 13-15 cm per consentire spazio sufficiente per la crescita. Posiziona le file di fagiolini 10-15 cm una dall’altra. Supporta i fagiolini con pali o strutture simili presto nella stagione di crescita o utilizzando varietà determinate che non richiedono arrampicata.

Con la preparazione del terreno e la piantagione corretti, i tuoi fagiolini rampicanti avranno le migliori possibilità di crescere sani e produrre raccolti abbondanti.

Cure colturali e irrigazione per una buona produzione di fagiolini rampicanti

Per ottenere una buona produzione di fagiolini rampicanti, è importante fornire le giuste cure colturali e irrigazione durante la stagione di crescita. Ecco alcuni consigli:

Cure colturali: Zappa superficialmente intorno alle piante di fagiolino per eliminare le erbacce, ma facendo attenzione a non danneggiare le radici. Non è necessario concimare i fagiolini a meno che il terreno non sia povero; in tal caso, utilizzare un concime a lento rilascio, basso in azoto e ricco in potassio e fosforo una volta che i fagiolini hanno iniziato a produziere i baccelli. Stop estivasciando una volta che i fagiolini hanno iniziato a maturare per favorire la maturazione.

Irrigazione: Irriga regolarmente i fagiolini rampicanti, mantenendo il terreno umido ma non eccessivamente bagnato. Controlla il terreno e irriga prima che arrivi a secco. i fagiolini richiedono 2,5-5 cm di acqua a settimana. Riduci l’irrigazione una volta che i fagiolini iniziano a maturare per migliorare il sapore.

Con le giuste cure colturali e irrigazione durante la stagione di crescita, i tuoi fagiolini rampicanti avranno tutto ciò di cui hanno bisogno per crescere forti e sani e produrre raccolti abbondanti e deliziosi per il tuo orto.

Raccolta e conservazione dei fagiolini rampicanti

Per ottenere il massimo dalla tua coltivazione di fagiolini rampicanti, è importante raccogliere e conservare correttamente il raccolto. Ecco alcuni consigli:

Raccolta: Controlla i fagiolini regolarmente e raccogli quelli che sono cresciuti a dimensioni desiderate e i baccelli sono ancora teneri. Tira delicatamente il baccello dal peduncolo per raccoglierlo o utilizza un paio di forbici per tagliare il peduncolo senza danneggiare il baccello. Raccolta regolarmente i fagiolini man mano che maturano per evitare che diventino troppo grandi e fibrosicreprima di raccoglierli.

Conservazione: I fagiolini rampicanti freschi sono più saporiti ma più delicati per la conservazione. Per usarli entro 1-2 giorni, conserva i fagiolini freschi raccolti in un sacchetto di plastica con un panno umidocoldiccio o in un contenitore coperto in frigorifero. Per conservarli più a lungo, surgelali o mettili sott’aceto o sale. Congela i fagiolini freschi facendoli a pezzi e congelandoli in un sacchetto o contenitore a tenuta d’aria dopo la raccolta. Metti i fagiolini in un barattolo e ricoprili con aceto o acqua salata e lasciali marinare in frigo per diversi giorni.

Con una corretta raccolta e conservazione dei tuoi fagiolini rampicanti, puoi goderti il frutto del tuo lavoro e assaporare i fagiolini dolci e croccanti a lungo dopo il raccolto.

Supporti per l’appoggio dei fagiolini rampicanti

I fagiolini rampicanti crescono in lunghe viti che necessitano di supporti per arrampicarsi. Fornire il supporto giusto aiuta i fagiolini a crescere diritti e facilita la raccolta. Ecco alcune opzioni per i supporti dei fagiolini rampicanti:

  • Pali e reti: Pali di legno, bamboo o metallo con reti intrecciate attaccate sono una scelta popolare ed economica. I fagiolini si arrampicano attraverso la rete mentre crescono. Posiziona i pali ogni 3-6 piedi (0,9-1,8 m) con la rete attaccata e assicurati al terreno per mantenerli diritti anche con il peso dei fagiolini.
  • Strutture a tunnel: Costruisci un tunnel con pali di legno o metallo e supporti trasversali. I fagiolini crescono attraverso i supporti, formando un tunnel. Le strutture a tunnel offrono molto spazio di crescita per i fagiolini ma richiedono spazio sufficiente nel tuo orto e possono essere più costose da costruire.
  • Reti: Una semplice rete metallica o in plastica piegata in un arch con i lati sepolti nel terreno funziona bene come supporto economico per i fagiolini rampicanti. Posiziona le reti ogni 3-6 piedi (0,9-1,8 m) lungo la fila di fagiolini per sostenerne la crescita.

Qualunque supporto scegli, assicurati di installarlo prima o subito dopo aver piantato i fagiolini rampicanti. I fagiolini cresceranno rapidamente e hanno bisogno del supporto presto nella stagione di crescita per crescere diritti e facilitare la raccolta.

Tempo di semina e raccolta dei fagiolini rampicanti

Per ottenere un abbondante raccolto di fagiolini rampicanti, è importante piantare e raccogliere nel momento giusto. Ecco alcuni consigli:

Tempo di semina: Pianta i fagiolini rampicanti dopo l’ultima gelata quando il terreno ha iniziato a scaldarsi, in primavera o all’inizio dell’estate. Controlla le indicazioni sulla varietà per determinare quanti giorni sono necessari alla maturità e assicurati di piantare in tempo per un raccolto prima che arrivino le gelate autunnali. In generale, le varietà a crescita rapida richiedono 50-65 giorni alla maturità mentre le varietà a crescita lenta ne richiedono 65-85.

Tempo di raccolta: Controlla i fagiolini regolarmente e raccogli quelli che sono cresciuti a dimensioni desiderate e i baccelli sono ancora teneri. Per i fagiolini verdi, raccogli quando sono lunghi 10-20 cm. Per i fagiolini di colore, raccogli quando i baccelli iniziano a ingiallire e le semi all’interno sono mature. Controlla frequentemente il raccolto e raccogli regolarmente man mano che i fagiolini maturano per assicurarti di non perderne alcuno prima che diventino troppo grandi o i baccelli troppo duri.

Con la semina e la raccolta al momento giusto, puoi ottimizzare la resa e il sapore dei tuoi fagiolini rampicanti e ottenere un abbondante raccolto dalla tua coltivazione.

Articoli correlati:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close