Cipolla rossa

593

La cipolla rossa ha una buccia intensamente colorata e un sapore più dolce e delicato della sua cugina bianca. Con una storia che risale a oltre 5.000 anni fa, la cipolla rossa è coltivata e utilizzata in tutto il mondo come base aromatica e componente di molte ricette.

Originaria dell’Asia e del Medio Oriente, la cipolla rossa è stata coltivata per millenni come verdura e spezia. Gli antichi egizi la usavano non solo in cucina, ma anche come offerta votiva e nel processo di imbalsamazione. Oggi, la cipolla rossa viene coltivata in tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, all’Asia, in una varietà di climi.

Rispetto alle cipolle bianche, la cipolla rossa ha una consistenza più tenera, un sapore più dolce e una colorazione più intensa. Questo lo rende adatto per essere mangiato fresco in insalate o come condimento per gli hamburger, nonché per aggiungere colore e dolcezza alle ricette. La sua alta concentrazione di antiossidanti chiamati antocianine, che danno alla cipolla rossa il suo colore distintivo, può anche aiutare a ridurre l’infiammazione e il rischio di malattie cardiache.

Versatile, nutriente e deliziosa, la cipolla rossa è un ortaggio che vale la pena di includere nella tua alimentazione. La prossima volta che ne vedi un pacco al supermercato o nei frutteti, prendine una e prova questa varietà dolce-pungente in cucina.

La Cipolla rossa di Tropea IGP

L’Italia vanta molte varietà di cipolla, ma forse proprio per la sua dolcezza unica, la più famosa e apprezzata, anche all’estero, è la Cipolla di Tropea. Questa varietà è stata insignita della denominazione IGP ( Indicazione Geografica Protetta) dall’unione europea che ne fa a tutti gli effetti un orgoglio nazionale.

In sostanza si afferma che la sua bontà sia dovuta essenzialmente al particolare ambiente geografico in cui viene coltivata. Un marchio di qualità unico. La cipolla di Tropea non è l’unico prodotto italiano con questo riconoscimento di qualità, tra gli altri possiamo citare il Pomodoro di Pachino o il Limone di Amalfi, la Lenticchia di Castelluccio o la Patata della Sila, il Carciofo Romanesco del Lazio o la Carota del Fucino.

Storia della Cipolla Rossa di Tropea

Famosa in Italia come Cipolla di Tropea, viene coltivata sulle costiere argillose che scendono dal Monte Poro nelle zone di Capo Vaticano, Tropea, Briatico, Cosenza e Vibo Valentia. Fu portato in Calabria, e più precisamente nella zona di Vibo Valentia, dai Greci, che lo scoprirono tramite gli Assiri e i Babilonesi. Di fatto però, furono Gli Arabi che ne perfezionarono il metodo di coltivazione. Di colore viola intenso, tondeggianti e a volte allungate, i bulbi hanno una dolcezza straordinaria e un profumo sorprendentemente delicato dal gusto leggero e gradevole.

Molto ricercato dagli chef gourmet, può essere anche cotto, bollito e utilizzato come ripieno di frittate. A Tropea si usa anche per produrre una deliziosa marmellata di cipolle, ideale per essere spalmata su crostini per un antipasto, in accompagnamento a formaggi stagionati o come supporto per arrosti.

Oggi la cipolla di Tropea, conosciuta nei mercati italiani come Tropea Rossa, è considerata la cipolla più diffusa in Italia e in Europa. La cipolla di Tropea ha una buccia di colore che può variare dal rosso al viola intenso e una polpa di anelli di colore rosa chiaro. In realtà, questo tipo di cipolla, non ha un alto contenuto di zucchero, ma piuttosto un basso contenuto di acido piruvico, che si traduce in mancanza di calore e bruciature in bocca, ovvero in un sapore delicato e non pungente come molte altre varietà di cipolle.

Ecco perché questa cipolla, che può essere mangiata cruda quasi come una mela, non ti farà piangere durante l’utilizzo o la lavorazione in cucina.

Proprietà della Cipolla di Tropea

Molteplici sono le proprietà attribuite a questa varietà di cipolla tanto amata in Italia e all’estero.

La cipolla di Tropea, infatti, aiuta nella prevenzione degli infarti ed è anche un efficace alleato contro tutte le malattie cardiovascolari, ha numerose proprietà antibiotiche e antiossidanti. Le sue proprietà contrastano l’accumulo di sedimenti di grasso nel sangue, ripulendolo dalle lipoproteine che inquinano e induriscono le arterie.

Ha un effetto benefico sulla diuresi e sull’ipertensione, cura le infezioni intestinali, previene i calcoli renali e la pertosse. Contenendo solo 26 calorie ogni 100 grammi, la cipolla di tropea è indicata nelle diete in generale e, più precisamente, nelle diete di consumatori cardiopatici per il suo potere antisclerotico. Gli oncologi, inoltre, affermano che i suoi “flavonoidi, fenoli, quercetina e sali minerali” riducono notevolmente il rischio di cancro della laringe, del fegato, del colon e delle ovaie, mentre i suoi solfuri di cromo sono efficaci nel trattamento del diabete, riducendo la glicemia.

Valori nutrizionali

Qui di seguito uno specifico sui valori nutrizionali per 100 grammi di Cipolla rossa di Tropea

  • Acqua – 92 g
  • Zuccheri -5,6 g
  • Grassi – 0,1 g
  • Proteine – 1 g
  • Colesterolo – 0
  • Alcol – O
  • Calcio – 30 mg
  • Potassio – 145 mg
  • Ferro – 0,4 mg
  • Vitamina C – 5mg

Articolo correlato: Come utilizzare i fondi di caffè.

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close