Capsicum pubescens: Descrizione e coltivazione

60
pubescens

Il peperoncino Capsicum pubescens, è una varietà affascinante di peperoncini che sicuramente catturerà la vostra attenzione. Conosciuti anche come “peperoncini pelosi” per i loro caratteristici tricomi sulla superficie dei frutti, i peperoncini Capsicum pubescens offrono una combinazione unica di sapore e piccantezza che li rende molto apprezzati in cucina.

In questo articolo, esploreremo l’origine di questa varietà, le sue proprietà uniche, il livello di piccantezza che li contraddistingue, idee creative per utilizzarli in cucina e i segreti della loro coltivazione, dal trapianto alla raccolta.

Scoprirete come i peperoncini Capsicum pubescens possano aggiungere un tocco di calore e sapore ai vostri piatti preferiti, portando un’esperienza gustativa indimenticabile sulla vostra tavola.

Origine del peperoncino Capsicum pubescens

Il peperoncino Capsicum pubescens, noto anche come Rocoto, è originario delle regioni delle Ande in Sud America.

Questa varietà di peperoncino ha una storia antica e affonda le sue radici nelle culture indigene dei popoli andini. È stato coltivato per secoli nelle regioni montane del Perù, Bolivia ed Ecuador, dove è ancora oggi parte integrante della cucina tradizionale.

Proprietà dei peperoncini Capsicum pubescens

I peperoncini Capsicum pubescens sono caratterizzati da una serie di proprietà che li rendono unici. Una delle caratteristiche distintive di questa varietà è la presenza di peli sulla superficie delle foglie e dei frutti, da cui deriva il loro nome “pubescens”. Questi peperoncini sono noti per la loro resistenza al freddo, il che li rende adatti a crescere in climi più freschi rispetto ad altre varietà di peperoncini.

Dal punto di vista nutrizionale, i peperoncini Capsicum pubescens sono una buona fonte di vitamina C, vitamina A e antiossidanti. Inoltre, contengono capsaicina, una sostanza che conferisce il caratteristico piccante ai peperoncini e che può offrire benefici per la salute, come la stimolazione del metabolismo e il sollievo dal dolore.

Quanto sono piccanti i peperoncini Capsicum pubescens

I peperoncini Capsicum pubescens sono noti per la loro elevata piccantezza. In effetti, sono considerati tra i peperoncini più piccanti al mondo. La scala di piccantezza utilizzata per misurare il grado di piccantezza dei peperoncini è chiamata Scoville. I peperoncini Capsicum pubescens possono raggiungere un punteggio Scoville molto alto, superando spesso i 100.000 unità Scoville. Questo li rende molto più piccanti rispetto a peperoncini come jalapeno o peperoncino di cayenna.

La piccantezza dei peperoncini Capsicum pubescens è una caratteristica molto apprezzata da coloro che amano i sapori forti e piccanti. Tuttavia, è importante fare attenzione quando si utilizzano questi peperoncini in cucina, specialmente se si è sensibili al piccante.

Idee in cucina per i peperoncini Capsicum pubescens

I peperoncini Capsicum pubescens offrono infinite possibilità in cucina grazie alla loro intensa piccantezza e al loro sapore unico. Possono essere utilizzati freschi o essiccati per creare salse piccanti, condimenti e marinature. Sono perfetti per aggiungere un tocco di calore e sapore alle zuppe, ai piatti di carne, ai salse e persino ai dolci.

Una delle preparazioni tradizionali con i peperoncini Capsicum pubescens è il Rocoto Relleno, un piatto tipico delle regioni andine. Si tratta di peperoncini ripieni con carne, verdure e formaggio, che vengono poi gratinati al forno. Questo piatto è un vero e proprio simbolo della cucina delle Ande e rappresenta un’esplosione di sapori e piccantezza.

Oltre al Rocoto Relleno, i peperoncini Capsicum pubescens possono essere utilizzati per preparare salse piccanti, come la Salsa Huancaina, una salsa cremosa a base di peperoncini, formaggio, latte e noci. Questa salsa è spesso servita con patate e uova sode, creando un mix di sapori unico e delizioso.

Un’altra idea in cucina è l’utilizzo dei peperoncini Capsicum pubescens per creare un olio piccante fatto in casa. Basta immergere i peperoncini interi in olio d’oliva e lasciarli macerare per alcuni giorni. L’olio assumerà il sapore e la piccantezza dei peperoncini, creando un condimento piccante perfetto per insaporire piatti di pasta, verdure grigliate e molto altro.

Coltivazione dei peperoncini Capsicum pubescens, trapianto e semina

La coltivazione dei peperoncini Capsicum pubescens richiede alcune attenzioni specifiche. Questa varietà di peperoncino è adatta a climi più freddi rispetto ad altre varietà e può tollerare temperature più basse. È importante scegliere una posizione soleggiata per la coltivazione e fornire un terreno fertile e ben drenato.

La semina dei semi di peperoncino Capsicum pubescens può essere fatta all’interno, circa 8-10 settimane prima della data prevista per il trapianto. I semi devono essere posti in un terreno umido e mantenuti a una temperatura di circa 25°C per favorire la germinazione. Una volta che le piantine hanno sviluppato alcune foglie vere, possono essere trapiantate all’aperto.

Il trapianto dei peperoncini Capsicum pubescens dovrebbe essere fatto dopo che il rischio di gelate è passato e le temperature esterne sono stabili. Assicurarsi di fornire alle piante spazio sufficiente per crescere e irrigarle regolarmente. Durante la stagione di crescita, possono essere applicati fertilizzanti a base di azoto per promuovere una buona crescita delle piante.

Quando raccogliere i peperoncini Capsicum pubescens

La raccolta dei peperoncini Capsicum pubescens può essere fatta quando i frutti hanno raggiunto la loro dimensione completa e hanno assunto un colore vibrante. Questa varietà di peperoncino può richiedere un po’ più di tempo rispetto ad altre varietà per raggiungere la maturità. I peperoncini possono essere raccolti uno ad uno a mano, facendo attenzione a non danneggiare le delicate piante. È consigliabile utilizzare guanti protettivi durante la raccolta, in quanto i peperoncini Capsicum pubescens possono essere piccanti e causare irritazioni sulla pelle.

Durante la raccolta, è importante valutare il grado di maturazione dei peperoncini. Se si desidera una piccantezza intensa, è possibile raccoglierli quando sono completamente maturi e hanno raggiunto il colore desiderato. Tuttavia, se si preferisce una piccantezza più moderata, i peperoncini possono essere raccolti anche quando sono ancora parzialmente verdi.

Dopo la raccolta, i peperoncini possono essere utilizzati freschi nelle preparazioni culinarie, oppure possono essere essiccati per conservarli più a lungo. Per essiccare i peperoncini Capsicum pubescens, è possibile appendere i frutti in grappoli o disporli su un vassoio in un luogo fresco e ben ventilato. Una volta completamente essiccati, i peperoncini possono essere macinati in polvere o conservati interi in un contenitore ermetico.

Varietà di peperoncini Capsicum pubescens

  • Rocoto rosso: Il Rocoto rosso è un peperoncino di colore vibrante e forma simile a una mela. È famoso per la sua piccantezza intensa e il suo sapore fruttato. È spesso utilizzato nella cucina sudamericana per preparare salse e ripieni piccanti.
  • Rocoto giallo: Il Rocoto giallo è una varietà di peperoncino dal colore vivace e accattivante. Ha un sapore fruttato e una piccantezza moderata. È ampiamente utilizzato nella cucina peruviana, dove viene spesso ripieno con carne o formaggio e cotto al forno per creare un piatto tradizionale chiamato Rocoto Relleno.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close