Calathea talea in acqua: Guida pratica alle propagazione della pianta

717
Calathea talea

Moltiplicare la Calathea per talea in acqua è semplicissimo. Basta prelevare un rametto sano, rimuovere le foglie basali e inserirlo in un bicchiere d'acqua per alcune settimane. Quando si formano le radici, la piantina va trapiantata in terriccio e accudita con attenzione. In poco tempo si ottiene una nuova Calathea identica alla pianta madre!

Appartenente alla famiglia delle Marantacee, la Calathea è una pianta ornamentale tropicale molto apprezzata per il suo elegantissimo fogliame variegato. Originaria delle foreste pluviali sudamericane, si caratterizza per ampie foglie ovali dai colori accesi, che presentano disegni e striature inconfondibili.

I varietà più diffuse, dal portamento eretto e compatto, sono la Calathea orbifolia, dalle foglie verdi con screziature chiare, la Calathea makoyana con il tipico effetto “piumino”, e la Calathea zebrina con foglie verdi attraversate da striature porpora.

Oltre che per seme, la Calathea si può facilmente propagare per talea in acqua. Si tratta di un metodo semplice ed economico per ottenere velocemente nuove piante identiche alla pianta madre, partendo da porzioni di fusto e foglie.

In questa guida vedremo nel dettaglio come effettuare talee di Calathea in acqua e farle radicare con successo, per moltiplicare questa meravigliosa pianta dalle foglie arcobaleno.

Come fare una talea di Calathea in acqua?

Per produrre nuove piantine di Calathea tramite talea, il procedimento è piuttosto semplice. Innanzitutto, si seleziona un germoglio sano e robusto proveniente dalla pianta madre, recidendolo alla base con un paio di foglie. La lunghezza ideale è di circa 15-20 cm.

A questo punto, si rimuove il fogliame dalla parte basale del rametto, lasciando intatte solo le foglie apicali. La parte del fusto spogliata verrà interrata nell’acqua. Si inserisce il rametto in un bicchiere riempito di acqua, posizionandolo in un ambiente ombreggiato. L’acqua deve coprire circa 3-5 cm della talea. Nei giorni successivi, sostituire l’acqua se necessario.

Dopo circa 3-4 settimane si noteranno le prime radici emergere dal fusto. A questo punto la giovane piantina è pronta per essere trapiantata in terriccio. In sintesi, con questa tecnica semplice ed economica è possibile ottenere molte nuove piante di Calathea a partire da una sola, per decorare balconi e appartamenti.

Quando è il momento giusto per fare la talea di Calathea

Il periodo ideale per effettuare la propagazione per talea della Calathea è la primavera, quando la pianta è nel pieno del suo vigore vegetativo dopo il riposo invernale. I germogli prodotti in questa stagione contengono alte concentrazioni di auxine, ormone vegetale che stimola la radicazione.

La tarda primavera, indicativamente aprilemaggio, è quindi il momento migliore per prelevare le talee, quando sono presenti abbondanti getti vigorosi e sani. Talee ottenute in questo periodo formeranno radici più rapidamente.

Anche l’estate è indicata, purché non siano presenti temperature eccessive che potrebbero rallentare il processo di radicazione.

In generale, è preferibile effettuare la propagazione nella stagione di attiva crescita della pianta, evitando i mesi più freddi quando la Calathea è nel suo periodo di riposo vegetativo. Scegliendo il periodo giusto si ottengono talee più vitali e maggiori probabilità di successo.

Quando trapiantare nel terriccio la Calathea

Una volta che le talee di Calathea hanno prodotto le prime radici in acqua, di solito dopo 3-4 settimane, è arrivato il momento di trapiantarle nel terriccio. Questa fase è importante per permettere alle radici di svilupparsi completamente e alla piantina di continuare a crescere.

Il periodo migliore per effettuare il trapianto è all’inizio dell’estate. Le temperature più miti favoriscono l’attecchimento della giovane pianta nel nuovo substrato. Inoltre, i mesi estivi consentono di avere più ore di luce, elemento indispensabile per una buona crescita.

Prima di trapiantare, è bene lasciare le talee radicate ancora un po’ in acqua, in modo che le radici si rinforzino. Quindi si utilizza un vaso adeguato con terriccio universale, aggiungendo un 20% di terriccio per piante tropicali.

Il trapianto va effettuato con delicatezza, interrando la piantina fino al colletto. Nei primi giorni bisogna ombreggiare e vaporizzare spesso per evitare stress da trapianto.

Cure post talea in acqua della Calathea

Una volta che la talea di Calathea ha prodotto le prime radici e si è sviluppata, richiede alcune cure specifiche per crescere rigogliosa. Innanzitutto va posta in un ambiente caldo e umido, ideale per questa pianta tropicale, sui 20-25°C. La Calathea necessita di luminosità moderata ma teme i raggi diretti del sole.

Le annaffiature devono essere regolari nel periodo vegetativo, mantenendo il substrato sempre umido ma non saturo d’acqua. Ogni 15 giorni circa, le foglie vanno pulite con un panno umido per rimuovere polvere e muffe.

La giovane pianta trapiantata può essere concimata con concime liquido diluito ogni 2-3 settimane nella stagione di crescita. Importante aumentare gradatamente l’intensità luminosa e aerare spesso l’ambiente.

Errori da evitare quando fai la talea in acqua della Calathea

Quando si effettuano talee di Calathea in acqua è importante evitare alcuni errori comuni, per assicurare il successo della propagazione. Uno degli sbagli più frequenti è utilizzare acqua del rubinetto che contiene elevate quantità di calcare e sali minerali dannosi. Meglio usare sempre acqua piovana o distillata.

Un altro errore da non fare è cambiare l’acqua troppo di rado, ciò causa marciumi e impedisce la radicazione. L’acqua va sostituita ogni 4-5 giorni. Attenzione anche a non esporre le talee a luce solare diretta, le foglie potrebbero ustionarsi compromettendo la talea. Posizionare invece in zona ombreggiata.

Non bisogna interrare parte del fusto nell’acqua, va immersa solo la base. Importante poi tagliare il rametto in obliquo e rimuovere le foglie basali. Evitando questi sbagli frequenti e rispettando le corrette modalità di preparazione, le talee di Calathea in acqua attecchiranno senza problemi.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy