I peperoni sono verdure colorate e dalla forma varia che apportano molti benefici alla salute. Che tu preferisca i peperoni dolci o piccanti, il loro sapore vivace e la consistenza croccante li rendono una scelta di verdura ideale per le insalate, gli spuntini e i piatti principali. I peperoni sono ricchi di vitamine A, C e B6, nonché di antiossidanti e minerali essenziali che possono aiutare a prevenire l’invecchiamento e ridurre il rischio di malattie.
Il peperone rosso è una delle migliori fonti di vitamina C, con oltre il doppio della vitamina C di un’arancia della stessa dimensione. La vitamina C è importante per il sistema immunitario ed è un potente antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo. I peperoni di qualsiasi colore contengono anche luteina e zeaxantina, antiossidanti che possono aiutare a proteggere la vista e prevenire la perdita della vista associata all’età.
Versatili, convenienti e deliziosi, i peperoni stanno diventando un ortaggio sempre più popolare per buoni motivi. Che tu li consumi crudi in spuntini e insalate o li grigli, arrostisca o cuocia come contorno, i peperoni sono una verdura sorprendentemente vantaggiosa che merita un posto fisso nella tua dieta. I prossimi peperoni che vedi al mercato o nei frutteti locali, prendi e goditi i benefici che hanno da offrire.
- Cosa sono i peperoni e quali sono i benefici per il corpo umano
- Benefici del peperone
- Salute per gli occhi
- Attività antiossidante
- Infiammazioni ed artrite
- Salute dei denti
- Contro le malattie cardiache
- Aiuto per i capelli
- Bruciano più calorie
- Contro il diabete
- Benefici per i bambini
- Valori nutrizionali dei peperoni
Cosa sono i peperoni e quali sono i benefici per il corpo umano
La pianta del Peperone ( Capsicum annumm) appartiene alla famiglia della Belladonna, nella quale sono compresi anche le melanzane, le patate e i pomodori. E proprio come questi ultimi, i peperoni sono tecnicamente un frutto.
Disponibili in diverse varietà di colori, forme e dimensioni, il peperone è uno degli alimenti più versatile nelle cucine di tutto il mondo. La pianta di peperoni è estremamente sensibile alle temperature rigide, amano invece la luce solare diretta dei mesi primaverili ed estivi.
Piantare peperoni sul balcone o nel proprio giardino è una consuetudine che sta prendendo sempre più piede nel nostro paese. Come altre verdure, i peperoni sono ricchi di nutrienti come le vitamine A, C, E e B6, il betacarotene e il licopene, la zeaxantina e la luteina.
Il livello di questi nutrienti dipende molto dal punto di maturazione dei peperoni e così, come per le quantità (seppur minime) di zucchero, quelli più rossi potrebbero averne di più rispetto a quelli più verdi. A differenza dei peperoncini, i peperoni non contengono capsaicina che è il composto che conferisce piccantezza.
Benefici del peperone
Riempili, affettali, tagliali a cubetti: in qualunque modo ti piaccia mangiarli, i peperoni sono un’aggiunta versatile e deliziosa a qualsiasi dieta, soprattutto perché sono disponibili in almeno quattro colori diversi, ognuna con il proprio profilo aromatico unico e benefici per la salute.
Oltre al gas o alla rara reazione allergica al consumo di cibi della belladonna, non ci sono molti aspetti negativi nel consumare più peperoni.
Quindi, poiché questo frutto simile alla verdura ha pochi effetti collaterali negativi, la loro generosità di vantaggi per la salute è abbastanza probabile da incoraggiarti a continuare a mangiarli.
Salute per gli occhi
Sai che mangiare le carote fa bene agli occhi? Bene, anche i peperoni lo sono per molte delle stesse ragioni. Infatti i peperoni contengono i composti carotenoidi beta-carotene, luteina e zeaxantina, oltre alla vitamina C, che sono tutti fondamentali per la salute dei tuoi occhi.
Alcuni peperoni, come quelli arancioni, contengono livelli più alti di zeaxantina mentre i peroni gialli sono più ricchi di luteina.
Attività antiossidante
I peperoni sono un’ottima fonte di antiossidanti, compresi i flavonoidi, che aiutano a proteggere dal danno ossidativo nel corpo. In questo caso il colore non importa molto poichè tutti i vari tipi di peperoni contengono una serie di antiossidanti come la quercetina, la luteolina, betacarotene e licopene.
Tutti questi composti sono un valido aiuto contro il danno cellulare ossidativo e possono essere un alleato contro malattie come il diabete o la cataratta, il morbo di Parkinson o quello di Alzheimer.
Infiammazioni ed artrite
I peperoni possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di artrite e altre condizioni di salute infiammatorie. Ciò è dovuto a due fattori: la presenza di beta-criptoxantina e l’alto contenuto di vitamina C.
La beta-criptoxantina è un carotenoide,contenuto nei peperoni rossi e arancioni, ed il suo consumo potrebbe ridurre il rischio di una persona di sviluppare l’artrite. Grazie ai livelli alti di vitamina C nei peperoni, questi possono aiutare a proteggere le cellule ossee e cartilaginee.
Salute dei denti
Come le mele, anche i peperoni sono ottimi alleati per i denti. La loro consistenza croccante funge da spazzolino naturale, aiutando la rimozione di parti di cibo e di batteri. In più, essendo ricchi di acqua, stimolano il flusso di saliva, riducendo così gli effetti dannosi degli acidi e degli enzimi dannosi per i denti.
Contro le malattie cardiache
La capsaicina contenuta nei peperoni è un potente antiossidante in grado di proteggere dallo stress ossidativo degli attacchi dei radicali liberi che svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo delle malattie cardiovascolari.
Aiuto per i capelli
I peperoni rossi, gialli e verdi sono una fonte colorata e deliziosa di vitamina C, necessaria per la salute dei tuoi capelli. La vitamina C contenuta nei peperoni aiuta il corpo ad utilizzare il ferro e garantisce che ce ne sia abbastanza nei globuli rossi, cosi da poter trasportare l’ossigeno ai follicoli piliferi.
Inoltre viene utilizzata per formare collagene, che garantisce una salute e una crescita ottimale. Ricordiamo che carenze di vitamina C possono portare a capelli secchi e che si rompono facilmente.
Bruciano più calorie
I peperoni rossi aiutano ad attivare la termogenesi e ad aumentare il tasso metabolico. La capsaicina che è responsabile dell’aumento della piccantezza dei peperoncini si trova anche nei peperoni in quantità molto piccole.
Pertanto, hanno una blanda azione termogenica che aumenta il metabolismo senza aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna a differenza dei peperoncini. Quindi, possono essere un valido supporto per la perdita di peso.
Contro il diabete
Chi soffre di diabete deve seguire rigide regole dietetiche e pensarci due volte prima di mettere qualcosa nel piatto. E questo limita l’assunzione di vari tipi di frutta e verdura. Tuttavia, l’aggiunta di peperone alla dieta non solo controlla il livello di glucosio nel sangue, ma riduce anche il rischio di varie complicazioni di salute ad esso associate.
Benefici per i bambini
I peperoni sono ricchi di vitamine A e C, due nutrienti chiave di cui i bambini hanno bisogno per la vista, la pelle e lo sviluppo del sistema immunitario. In effetti, i peperoni offrono più vitamina C per porzione rispetto a un’arancia! I peperoni offrono anche vitamina B6, che fornisce energia al tuo bambino e aiuta i suoi piccoli corpi a produrre ormoni che regolano l’umore, i cicli del sonno e altre funzioni corporee.
Valori nutrizionali dei peperoni
Dopo aver visto i molteplici effetti benevoli dei peperoni sul nostro corpo e sulla nostra salute, entriamo più nello specifico. Andiamo a vedere effettivamente quali sono i valori nutrizionali di questo splendido vegetale multicolore ( riferimento per 100 g di peperoni rossi):
• Energie – 30 Kcal
• Carboidrati – 6,02 g
• Grassi – 0,3 g
• fibra – 2 g
• Proteine 0,9 g
• Sodio 3 mg
• potassio – 200 mg
• Calcio – 16 mg
• Alcool – 0
• Colesterolo – 0
• Zuccheri – 4,2 g
Approfondimento: