Attrezzi da giardinaggio

99
giardinaggio

Il giardinaggio richiede gli strumenti giusti per una lavorazione del terreno e una manutenzione delle piante e dei raccolti più semplice ed efficace.

Il giardinaggio rappresenta un hobby molto diffuso, apprezzato per il suo carattere rilassante e la possibilità di unire la passione per il fai-da-te con l’amore per la natura e le piante. Sia per gli esperti del settore, che per i neofiti, la cura del giardino è un’attività appagante che richiede passione e impegno costante.

Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere questa guida per aiutare gli appassionati di giardinaggio a scegliere gli attrezzi giusti per la cura del proprio spazio verde.

Non è necessario avere attrezzi costosi per dedicarsi al giardinaggio, basta scegliere gli strumenti giusti in base alle proprie esigenze. In questa guida, troverete informazioni dettagliate sulle caratteristiche e le modalità di utilizzo, manutenzione e conservazione dei principali attrezzi indispensabili per l’appassionante attività del giardinaggio.

Il giardinaggio è un passatempo che richiede impegno e dedizione, ma i risultati sono senza dubbio gratificanti. Utilizzando gli attrezzi giusti e seguendo le giuste tecniche di manutenzione, si possono ottenere grandi soddisfazioni nella cura del proprio spazio verde.

Seguendo i consigli di questa guida, sarete in grado di scegliere gli strumenti migliori per le vostre esigenze e per svolgere in modo efficace e soddisfacente i lavori primaverili in giardino fai da te.

Attrezzi utili per la manutenzione del giardino

I tipi di attrezzi da giardinaggio per la manutenzione o per eseguire nel tuo giardino lavori primaverili indispensabili variano a seconda della grandezza dell’area dedicata al giardinaggio e della tipologia delle piante coltivate.

Per scegliere gli attrezzi giusti, è sempre consigliabile puntare sulla qualità e investire qualche euro in più per un attrezzo funzionale e resistente nel tempo. E’ meglio preferire marche conosciute ed affidabili e valutare attentamente gli attrezzi in base alla loro maneggevolezza e peso.

Oggi, gli attrezzi da giardinaggio sono venduti in molte catene commerciali e per risparmiare denaro, si può andare in garden center o negozi di bricolage che offrono una vasta gamma di attrezzi per la cura del verde.

Per lavori più grandi o più complessi, è possibile anche scegliere attrezzature per il fai da te come tagliasiepi, trattorini tosaerba, e sicuramente scegliere un tagliabordi per perfezionare il tuo lavoro in giardino.

Attrezzi da giardinaggio: 18 strumenti indispensabili per iniziare bene

Tutti i giardinieri dilettanti devono dotarsi degli strumenti essenziali per lavorare correttamente. Essere ben attrezzati offre la possibilità di lavorare il terreno, piantare, mantenere le vostre colture… nelle migliori condizioni.

Non importa quanto ti sforzi di fare un buon lavoro senza l’attrezzatura di base, incontrerai molte difficoltà nello svolgere questa impresa.

Per godere di un giardino fiorito e curato in primavera e in estate, è necessario prendersi cura delle proprie piante. E questo è dovuto principalmente alle dimensioni. Per questo, porta sempre con te un potatore.

Ti aiuterà a rimuovere fiori appassiti, rami stanchi o legno. Attenzione però a disinfettarlo tra ogni soggetto per vita la trasmissione di potenziali malattie. Per piante più robuste, potrebbe essere necessario a troncarami. E per tagliare le siepi, niente è più efficace di un tagliasiepi !

Ma vediamo nello specifico 18 strumenti utili per curare il giardino.

1. Vanga

Uno dei diversi modelli di vanga

La pala è il primo strumento da acquisire, offre molte possibilità di utilizzo. È lui che ti permette di fare buchi, piantare, dividere piante e spostarle. È essenziale e non si può iniziare a voler fare giardinaggio senza questo strumento. È poco costoso ed è uno dei primi investimenti da fare. Ti seguirà per molto tempo. Si presenta in diverse forme.

2. Forcone

Forcone a tre punte

La forca o la pala a denti è uno strumento essenziale per lavorare il terreno al fine di piantare le colture in un terreno adatto. Ha il vantaggio di adattarsi perfettamente a terreni duri con ciottoli per i quali una semplice vanga non è sufficiente. Puoi quindi girare il terreno in profondità e quindi seminare o piantare fiori, frutta e verdura. Ci sono diversi modelli di maniglie tra cui scegliere a seconda dei tuoi gusti.

3. Grelinette

Si chiama anche aerobeche

Ha la particolarità rispetto alla classica vanga di poter arieggiare il terreno senza necessariamente capovolgerlo. È ampiamente utilizzato nell’agricoltura biologica. È anche molto facile da usare anche se sei un principiante e ti salva la schiena. La grelinette richiede meno forza e fatica, quindi è meno faticosa. Il lavoro è efficiente e abbastanza veloce anche su una grande superficie.

4. La zanna o l’artiglio

Foto di Kathie Lapcevic

Il coccodrillo o l’artiglio si usa in primavera quando la terra si è più o meno assestata sotto l’effetto della pioggia in particolare. Questo strumento ti consente quindi di lavorare all’uncinetto il tuo orto a una profondità compresa tra 15 e 20 cm. In questo modo si scioglierà, perché spezzerai le zolle di terra in modo che sia pronta a ricevere le tue future piantagioni e semi. Devi sollevare e muovere la terra. È un lavoro abbastanza faticoso che si fa lavorando su piccoli appezzamenti alla volta. Per facilitare il tuo lavoro, scegli un utensile a 4 o 5 denti con una lunghezza di circa 20 cm.

5. Rastrello

Rastrello in uso

Scegli il tuo rastrello in base alla natura del lavoro che vuoi fare. Le due categorie di attività svolte con un rastrello sono: livellare il terreno come terra o ghiaia e pulire il terreno che consiste, ad esempio, nella rimozione di erbacce o pietre. Generalmente la sua larghezza va da 30 a 60 cm e ha denti dritti o curvi. I denti dritti sono adatti per livellare il terreno rendendolo più sciolto e i denti curvi sono usati per spostare rifiuti o sassi.

6. Piccone

Perfetto per lavorare terreni duri

Il piccone è utile soprattutto se hai terreno roccioso o duro. Richiede un minimo di forza e mette in movimento diversi muscoli del corpo. Per evitare di ferirti raccogliendo grandi aree, devi stare molto attento alla posizione adottata e proteggere in particolare la schiena.

7. Cesoie

Perfette per piccole potature

Il potatore è lo strumento indispensabile per potare le piccole piante. Dotato di due lame, il potatore è un utensile da taglio disponibile in più modelli a seconda delle esigenze. Permette comunque di tagliare fiori appassiti, foglie ingombranti e rami troppo lunghi o morti il ​​cui diametro può arrivare fino a 3 cm. Ci sono potatori manuali e potatori con manici lunghi per potare piante difficili da raggiungere o rami alti.

Strumenti necessari per la manutenzione del giardino

È essenziale prendersi cura dei propri strumenti in modo che possano tagliare in modo ottimale. Per questo, devono essere puliti tra ogni dimensione. In effetti, alcuni alberi sono portatori di malattie, a nostra insaputa. Tagliare un’altra pianta subito dopo potrebbe contaminarla. È quindi meglio lavare i propri attrezzi con sapone nero e poi immergerli in alcool a 90° per evitare di correre rischi.

8. Annaffiatoio

Può sembrare ovvio, ma l’annaffiatoio è uno strumento essenziale in giardino. Tuttavia, più che parlare di annaffiatoi, dovremmo parlare di annaffiatoi, perché ne esistono di diversi tipi per soddisfare esigenze diverse. Gli annaffiatoi con una lunga vasca sono progettati per innaffiare le piante alla base e per inumidire a fondo vasi e fioriere. Gli annaffiatoi con una manopola consentono di annaffiare con pioggia fine, che è preferibile per piantine, piante fragili e fiori delicati. Tuttavia, è del tutto possibile unire i due in uno optando per il pomello removibile da inserire sul beccuccio del classico annaffiatoio.

9. Zappa

La zappa è uno strumento che facilita la rimozione delle erbacce che nel tempo compaiono nelle vostre colture e che possono ostacolare il corretto sviluppo delle vostre verdure, frutti o piante. È uno strumento essenziale che ti permette di mantenere perfettamente il tuo giardino o orto.

10 diserbante

Il diserbante ha la stessa funzione della zappa poiché consente di rimuovere erbacce e indesiderabili tra le colture. Più piccolo, è più preciso e può sostituire la zappa quando i raccolti sono particolarmente stretti. È abbastanza semplice da maneggiare e richiede relativamente poco sforzo.

11. Guanti

I guanti da giardinaggio sono essenziali, devono essere in buone condizioni e della tua taglia. Prevengono lesioni o mani in cattive condizioni a causa dei tuoi lavori di giardinaggio, ti proteggono anche quando maneggi strumenti che possono rappresentare un pericolo come le forbici da potatura. Cerca di prenderli abbastanza a lungo e soprattutto pianifica due paia nel caso in cui uno si bagni.

12. Carriola

La carriola è uno strumento essenziale che ti permette di trasportare le erbacce così come le tue piantagioni o i tuoi piccoli attrezzi. È meglio scegliere un modello a una ruota che sia più malleabile e vada ovunque senza problemi. Devi prestare attenzione alla qualità del pneumatico in modo che non si sgonfi in modo permanente e poi diventi difficile da maneggiare.

13. Seminatrice

La seminatrice permette di seminare in modo molto uniforme senza fare cumuli e lasciare vuoti in altri luoghi. Ti permette di fare belle semine, perché è molto funzionale e doserai esattamente quello che ti serve con grande facilità.

14. Cazzuola

La cazzuola è una specie di piccola pala molto utile in giardino. Permette di sradicare le piante con precisione, non danneggia le radici. Quindi, è possibile scavare piccole buche per rimettere a posto, ad esempio, un’altra pianta. Utile per rimuovere una pianta malata.

15. Piantatrice di bulbi

Questo dibbler verrà utilizzato solo quando si piantano i bulbi. Offre la possibilità di scavare buche della giusta profondità e del giusto diametro per questo tipo di piantumazione. Usarlo è un gioco da ragazzi.

16. Secchio

Il secchio viene spesso proposto in plastica, acciaio o zinco zincato, è bene fare attenzione al manico che deve essere abbastanza robusto soprattutto se lo si usa per trasportare il terreno. Risulta utile in molte occasioni e soprattutto per mettere le erbacce quando le togli in un quadratino.

17. Scopa per foglie

Non c’è bisogno di mettere grandi somme nella tua scopa per foglie a meno che non venga utilizzata anche per il tuo prato. In effetti non lo userai molto spesso, ma è molto pratico.

18. Tagliasiepi

Le forbici tagliasiepe consentono lo stesso lavoro del tagliasiepi, tuttavia, se l’area da mantenere è ampia, è preferibile optare per un tagliasiepi. In questo caso, cesoia sarà più preciso e fornirà un taglio di migliore qualità.

Articoli correlati:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close