Le zanzare rappresentano un vero disturbo nelle occasioni di svago all’aperto, rovinando picnic, gite e campeggi. I repellenti chimici in commercio, seppur efficaci, contengono sostanze potenzialmente dannose. Una valida alternativa sono i rimedi naturali fai-da-te, soluzioni più sicure per allontanare gli insetti indesiderati.
Realizzare in casa repellenti naturali con ingredienti come oli essenziali, estratti di piante e simili è semplice, economico ed ecologico. Con questi prodotti totalmente vegetali è possibile tenere lontano le zanzare senza esporre la pelle a componenti chimici aggressivi.
Inoltre, hanno un gradevole aroma. Optare per repellenti naturali fatti in casa contribuisce a rendere più serene e godibili le giornate trascorse outdoor con amici e familiari, senza il tormento delle zanzare.
Efficacia dei repellenti anti zanzare fatto in casa
L’efficacia dei repellenti per zanzare naturali dipende molto dagli oli essenziali utilizzati, che possono essere impiegati da soli o in combinazione. Diversi oli vegetali hanno dimostrato ottime proprietà insettifughe: i più efficaci sono gli estratti di limone, citronella, lavanda, geranio, menta piperita ed eucalipto.
La scelta può essere dettata semplicemente dalla preferenza personale in fatto di aroma. Alcuni aromatizzano i repellenti fai da te miscelando 2 o 3 oli essenziali per ottenere profumazioni più piacevoli e originali. Ad esempio, gli abbinamenti di lavanda, geranio e menta o di citronella e limone sono graditi e respingono efficacemente gli insetti. È bene però sperimentare con cautela le varie combinazioni, perché non sempre i mix risultano armoniosi. Con gli oli essenziali giusti, è possibile realizzare repellenti naturali dal gradevole profumo e dall’efficacia garantita contro le zanzare.
- Ti consigliamo di leggere la nostra guida sulle 12 piante anti zanzare
3 ricette per un repellente per zanzare fai da te
Per ottenere una protezione ottimale dalle zanzare con i repellenti naturali, gli esperti consigliano di utilizzare uno o più tra i 10 oli essenziali più efficaci, quali eucalipto, lavanda, cannella, timo, melaleuca, rosmarino, camomilla, menta piperita, legno di cedro e citronella.
Il principio per cui agiscono non è respingere direttamente gli insetti, bensì mascherare gli odori umani a cui le zanzare sono attratte nella ricerca di un pasto di sangue. Questi includono il sudore, l’odore del corpo, l’anidride carbonica emessa e per alcuni soggetti anche il gruppo sanguigno. Gli oli essenziali si ritengono in grado di coprire e confondere i segnali chimici che attirano abitualmente le zanzare verso l’uomo. In questo modo, applicati sulla pelle, impediscono alle zanzare di percepire la presenza di una potenziale preda.
Repellente per zanzare alla menta piperita di cocco
Un repellente naturale efficace e semplice da preparare si ottiene unendo olio di cocco e olio essenziale di menta piperita. Mescolando 1/3 di tazza di olio di cocco con 15 gocce di estratto di menta piperita in un barattolo, si ottiene un prodotto dall’aroma gradevole e corroborante per l’uomo, ma repellente per le zanzare.
A temperatura ambiente la miscela si presenta liquida, mentre in frigorifero si solidifica. Può quindi essere applicata facilmente sulla pelle come una lozione oleosa rinfrescante nelle giornate calde, tenendo lontani gli insetti. Questo repellente fatto in casa è indicato anche per i bambini, che ne apprezzeranno il profumo gradevole.
L’olio di cocco idrata e ammorbidisce la cute, mentre la menta piperita conferisce un aroma che risulta sgradito alle zanzare. Unendo gli effetti di questi due ingredienti naturali è possibile realizzare un efficace e sicuro insetto-repellente fatto in casa, da portare sempre con sé contro i fastidiosi morsi.
Repellente per zanzare al rosmarino
Per realizzare un repellente naturale contro le zanzare fai-da-te, si possono unire olio essenziale di rosmarino, aceto di mele e acqua. La ricetta prevede di mescolare in un flacone spray 1/4 di tazza di aceto di mele, 1/4 di tazza di acqua e 40 gocce di olio di rosmarino. Agitare bene il preparato, che risulterà efficace contro gli insetti.
Se non gradito, al posto del rosmarino si può utilizzare olio essenziale di lavanda. Gli oli vegetali si combinano con l’aceto conferendo un odore che allontana le zanzare, mentre l’acqua serve per diluire. Facile da preparare, ecologico e sicuro, questo repellente fatto in casa è un’ottima alternativa naturale ai prodotti chimici.
Repellente per zanzare all’eucalipto
Per preparare un efficace repellente anti-zanzare fai da te, si possono miscelare olio essenziale di eucalipto, amamelide e acqua. Unendo 1/3 di tazza di amamelide e 1/3 di acqua con 40 gocce di olio di eucalipto si ottiene un prodotto dall’aroma intenso, repellente per gli insetti.
L’eucalipto ha infatti un profumo molto sgradito alle zanzare e le allontana in modo naturale. L’amamelide è inodore e serve a diluire l’olio essenziale, ma al suo posto si possono usare estratti aromatici come citronella o albero del tè. Facile da preparare, ecologico e sicuro, questo repellente fatto in casa è una soluzione efficace per dire addio alle punture di zanzara.
Domande frequenti sui repellenti per zanzare fatti in casa
Qual è il miglior repellente per zanzare fatto in casa?
Il miglior repellente per zanzare fatto in casa include un ingrediente di base come amamelide, aceto o olio di cocco con oli essenziali deterrenti per gli insetti come lavanda, citronella o menta piperita.
Che odore odiano le zanzare?
Si pensa che alle zanzare non piacciano diversi profumi naturali che piacciono agli esseri umani, tra cui lavanda, citronella, eucalipto, erba gatta e altro ancora.
Il repellente per zanzare fatto in casa tiene lontani anche altri insetti?
Sì, come le zanzare, altri fastidiosi insetti come mosche, ragni, ecc., tendono a stare alla larga dai comuni profumi di oli essenziali.
Approfondimento: