Anthurium foglie gialle: Possibili cause e rimedi

3.8K
foglie gialle

Le foglie gialle nell'Anthurium possono indicare diversi problemi come l'umidità insufficiente, l'eccessiva luce solare o carenze nutritive. È importante identificare la causa specifica per prendere le misure correttive necessarie e garantire la salute della pianta.

Hai notato che le foglie del tuo Anthurium stanno diventando gialle? Questo articolo ti fornirà informazioni su ciò che potrebbe causare questo problema e come affrontarlo sia immediatamente che per evitare che si ripeta in futuro.

Le foglie gialle dell’Anthurium possono essere il risultato di diversi fattori, tra cui condizioni di coltivazione, fattori ambientali o malattie. In questo articolo, esploreremo i motivi più comuni che possono portare al loro ingiallimento, partendo dai più frequenti fino a quelli meno comuni.

Esaminando attentamente le cause elencate in questo articolo, sarai in grado di identificare il motivo per cui le foglie del tuo Anthurium si sono ingiallite e scoprirai le azioni specifiche da intraprendere per risolvere la situazione.

Per quale motivo l’Anthurium ha le foglie gialle?

Le foglie dell’Anthurium possono ingiallire per vari motivi, ma il più comune è l’eccesso di acqua nel terreno, causato da un’irrigazione errata o l’uso di un terreno poco drenante.

Oltre all’eccesso di acqua, ci sono diverse altre cause che possono provocare il giallume delle foglie dell’Anthurium, tra cui:

  • Ricambio naturale delle foglie
  • Terreno compatto
  • Bassa umidità ambientale
  • Luce intensa o insufficiente
  • Temperature troppo basse
  • Errata concimazione
  • Infezioni fungine
  • Malattie batteriche

A volte una causa può innescarne un’altra, rendendo più difficile identificare la causa principale. Ad esempio, un terreno troppo denso trattiene molta acqua, che a sua volta può favorire l’insorgenza di malattie fungine.

Come risolvere il problema con un Anthurium con le foglie gialle

Se le foglie del tuo Anthurium sono diventate gialle, è importante osservare attentamente la pianta e valutare il contesto in cui si trova, includendo l’età della pianta, la temperatura, l’umidità, l’esposizione al sole e la stagione. Questi elementi sono fondamentali per comprendere la situazione.

Per effettuare una diagnosi accurata, segui questi passaggi:

  1. Osserva la posizione delle foglie gialle sulla pianta.
  2. Ricorda con quale frequenza hai innaffiato recentemente.
  3. Tocca il terreno per valutare se è soffice e ben drenato o compatto.
  4. Esamina le foglie per determinare se il giallo si manifesta dalle punte, dai margini o dai piccioli.
  5. Misura la temperatura e l’umidità dell’ambiente in cui la pianta è coltivata.
  6. Rifletti sulla quantità e sul periodo in cui hai applicato concime di recente.

Questa breve analisi ti aiuterà a comprendere meglio ciò che sta accadendo al tuo Anthurium, offrendoti un’idea di ciò che potrebbe aver causato il giallo delle foglie. Tuttavia, prima di trarre conclusioni affrettate, esploriamo nel dettaglio i 9 motivi più comuni per l’ingiallimento delle foglie dell’Anthurium.

Anthurium foglie gialle: 9 possibili motivi e come intervenire

Di seguito è riportata una lista delle nove principali cause dell’ingiallimento delle foglie dell’Anthurium, ordinate dalla più comune e normale alla meno frequente e più difficile da curare.

1. Ricambio delle foglie

Con il passare del tempo, l’Anthurium sviluppa nuove foglie e fiori, mentre quelle più vecchie iniziano a ingiallire e seccare. Questo processo, chiamato ricambio fogliare, è del tutto normale.

Se la foglia gialla o secca si trova nella parte inferiore della pianta, mentre il resto è verde e sano, non c’è motivo di preoccuparsi. La pianta sta semplicemente rinnovando il fogliame.

In questo caso, non è necessario intervenire. Basta attendere che la foglia gialla si secchi e poi rimuoverla delicatamente dalla base.

2. Irrigazione eccessiva

Uno dei problemi più comuni che provoca il giallo delle foglie dell’Anthurium è l’eccesso di annaffiature. Spesso, per comodità o routine, tendiamo ad innaffiare regolarmente senza considerare le effettive esigenze della pianta.

L’Anthurium richiede irrigazioni quando il terreno è asciutto durante l’inverno e quasi asciutto durante l’estate. Se non si permette al terreno di asciugare a sufficienza, si possono verificare ristagni d’acqua che causano foglie gialle, marciume radicale e altre malattie.

Per verificare se le foglie ingialliscono a causa dell’eccesso di acqua, controlla il terreno a un centimetro di profondità. Molto probabilmente sarà umido. Osserva anche il colore del picciolo e della foglia.

Se il picciolo è giallo e la foglia ingiallisce dalla sua base, conferma che il problema è legato al ristagno idrico.

Se il problema è lieve, è sufficiente lasciare che il terreno si asciughi completamente prima di procedere con un’irrigazione successiva, assicurandosi che il terreno sia asciutto anche a due centimetri di profondità.

Se l’Anthurium presenta molte foglie gialle e marroni, potrebbe indicare un danno alle radici e il loro marciume. In tal caso, è necessario rimuovere la pianta dal vaso e controllare lo stato di salute delle radici, eliminando quelle marce con forbici sterilizzate. Successivamente, rinvasare l’Anthurium in un vaso pulito con nuovo terreno e attendere alcuni giorni prima di annaffiare nuovamente.

Continua a monitorare la pianta e, se il problema persiste, potrebbe essere necessario trattarla con un fungicida sistemico.

3. Terriccio non idoneo

L’Anthurium è una pianta epifita che prospera in vaso quando utilizzato un terriccio leggero e ben aerato, composto da una combinazione di particelle fini e più grosse. Tuttavia, un terreno poco drenante e compatto impedisce al surplus d’acqua di defluire e all’aria di circolare adeguatamente, portando a problemi simili al ristagno idrico.

Un’altra situazione comune è l’usura del terreno nel tempo o l’accumulo di calcare, che lo rende duro e compatto. Entrambi i casi possono causare foglie gialle nell’Anthurium, con l’ingiallimento che inizia dal picciolo e si estende verso il centro della foglia.

Se il terreno del tuo Anthurium è vecchio, compatto e con scarsa capacità di drenaggio, è consigliabile rinvasare la pianta immediatamente. Scegli un vaso adeguato, con fori di drenaggio, e utilizza un terreno di qualità per garantire il corretto sviluppo della pianta.

4. Scarsa umidità


L’Anthurium è una pianta tropicale che si sviluppa meglio in ambienti umidi con un’umidità relativa superiore al 70%. Quando l’umidità ambientale è molto bassa (<40-45%), si possono verificare problemi di disidratazione periferica che si manifestano con l’ingiallimento delle foglie dalla punta e lungo i margini. Man mano che la situazione peggiora, possono comparire macchie marroni e le punte delle foglie iniziano a seccare.

Solitamente, l’aria secca non compromette l’intera foglia, ma provoca la secchezza delle punte e dei bordi di molte foglie sparse.

Oltre a causare foglie gialle e secche nell’Anthurium, l’aria secca rallenta anche la crescita della pianta, poiché le sue stomie faticano a rimanere aperte e a scambiare aria con l’ambiente circostante.

L’umidità bassa può causare sintomi simili a un accumulo di fertilizzanti nel terreno. Per essere certi che il problema sia dovuto all’umidità relativa, è consigliabile misurarne il livello utilizzando un igrometro.

Ci sono diversi modi per aumentare l’umidità intorno alle nostre piante, come:

  • Avvicinare le piante tra loro in modo da creare un microclima tra le foglie.
  • Aggiungere materiale inerte e un po’ d’acqua nei sottovasi, facendo attenzione che non tocchino il fondo del vaso.
  • Posizionare umidificatori sui caloriferi quando sono accesi.
  • Spostare le piante in ambienti più umidi come il bagno o la cucina.
  • Utilizzare un umidificatore ad ultrasuoni, che si rivela molto efficace.

Una volta risolto il problema e ripristinata un’umidità relativa accettabile (>50%), è possibile tagliare le parti gialle o secche delle foglie dell’Anthurium utilizzando forbici sterilizzate.

5. Troppa luce

Un problema molto frequente che può causare l’ingiallimento delle foglie dell’Anthurium è l’eccessiva intensità di luce. Questo fenomeno si verifica soprattutto in primavera o in estate, quando la pianta viene esposta alla luce solare diretta o a una forte illuminazione indiretta.

Durante i mesi caldi, a differenza dell’inverno e della fine dell’autunno, le radiazioni solari sono molto intense, specialmente nelle ore centrali della giornata. Se l’Anthurium rimane esposto al sole in questo periodo, le sue foglie inizieranno a ingiallire, sbiadire o addirittura bruciarsi se vengono colpite direttamente dai raggi solari in giornate particolarmente luminose.

Se il tuo Anthurium presenta foglie gialle a causa di un’eccessiva esposizione alla luce, assicurati che non riceva luce solare diretta e, se necessario, spostalo in un’area leggermente più ombreggiata. Un’alternativa efficace consiste nell’utilizzare tende opacizzanti per ridurre parzialmente l’illuminazione proveniente dalle finestre.

D’altra parte, da ottobre a marzo, la pianta può tranquillamente beneficiare di tutta la luce disponibile, poiché i raggi solari non sono così intensi in quel periodo.

Le foglie più danneggiate possono essere eliminate, specialmente quelle bruciate dal sole, poiché tali lesioni potrebbero diventare punti di ingresso per infezioni fungine o batteriche.

6. Basse temperature

I danni causati dal freddo non colpiscono solo le foglie, ma anche i fiori. Tuttavia, diventano evidenti solo alcuni giorni dopo l’esposizione a basse temperature, rendendo difficile associare la causa all’effetto. Spesso, le piante subiscono danni durante il trasporto, e le foglie ingialliscono e si macchiano alcuni giorni dopo aver si acclimatate all’ambiente domestico.

Inoltre, le temperature troppo basse hanno altri effetti collaterali, come il deterioramento del sistema immunitario, una riduzione del fabbisogno di acqua che aumenta il rischio di ristagno idrico e la proliferazione di funghi.

La prima cosa da fare è assicurarsi che la temperatura nella stanza in cui si trova l’Anthurium non scenda al di sotto dei 15°C e che la pianta sia protetta da correnti d’aria fredda. Successivamente, è necessario monitorare la pianta per circa dieci giorni.

È importante distinguere se i sintomi sono effettivamente causati dal freddo o se sono invece dovuti a malattie fungine.

Nel primo caso, la situazione dovrebbe migliorare entro una decina di giorni, mentre nel caso di infezioni fungine (che vedremo tra poco) il problema persiste e si estende nel tempo.

Una volta accertato che le foglie gialle dell’Anthurium (o le macchie) siano causate dal freddo, possiamo rilassarci. A questo punto, è sufficiente garantire temperature ottimali per la pianta, e le foglie danneggiate possono essere parzialmente o completamente rimosse.

7. Concimazione errata

La carenza di determinati elementi come azoto, ferro e zolfo può causare l’ingiallimento delle foglie dell’Anthurium. Allo stesso modo, un eccesso di fertilizzante può provocare sintomi simili, creando accumuli di sali o alterando il pH del terreno, ostacolando l’assorbimento dei nutrienti. In pratica, la pianta manifesta sintomi da carenza quando la causa in realtà è un’eccessiva fertilizzazione.

Ciò accade solitamente in tre situazioni:

  1. Un’eccessiva concimazione durante l’inverno, quando le piante hanno un minor assorbimento di nutrienti.
  2. L’utilizzo di una quantità di fertilizzante superiore a quella indicata sull’etichetta o una somministrazione troppo frequente.
  3. Un’irrigazione insufficiente dopo l’applicazione del concime. È importante fornire una dose extra di acqua e consentire il deflusso attraverso i fori di drenaggio per eliminare i sali accumulati dalla fertilizzazione precedente.

Se l’accumulo di sali nel terreno è eccessivo, può portare alla disidratazione della pianta, impedendo alle radici di assorbire correttamente l’acqua. In questo caso, le foglie dell’Anthurium non solo ingialliscono, ma iniziano anche a seccarsi lungo i bordi o alle punte.

I sintomi sono simili a quelli causati da un’umidità troppo bassa, ma peggiorano più rapidamente se il problema non viene risolto.

Nel caso in cui l’Anthurium mostri segni di carenze nutritive, è sufficiente applicare un concime specifico per piante fiorite. Il concime deve contenere tutti i macroelementi (NPK) e i microelementi necessari alla pianta, con una concentrazione maggiore di fosforo (P) e potassio (K) per favorire una fioritura rigogliosa.

Se il problema è invece causato da un blocco nell’assorbimento o dall’accumulo di sali nel terreno, è necessario irrigare abbondantemente il terreno solo con acqua per eliminare gli eccessi di minerali.

Puoi utilizzare tranquillamente il doppio o il triplo della capacità di contenimento del vaso in acqua. Ad esempio, se stai utilizzando un vaso da 3 litri, annaffia con 6-9 litri di acqua, consentendo il deflusso attraverso i fori di drenaggio.

Nelle successive irrigazioni, riprendi la concimazione utilizzando una dose ridotta di fertilizzante.

Ricorda di evitare di concimare durante l’inverno o di farlo con una concentrazione estremamente bassa, assicurandoti di irrigare con una quantità abbondante di acqua, che avrà un effetto di risciacquo sul terreno.

8. Malattie

L’Anthurium è soggetto a diverse malattie fungine, alcune delle quali causano foglie gialle o macchie marroni o nere.

La più comune di tutte è la marciume radicale (Pythium), spesso scatenata dal ristagno idrico che colpisce le radici e ne compromette la capacità di assorbire i nutrienti. Il primo segnale visibile è l’ingiallimento delle foglie e dei piccioli, che successivamente appassiscono e si seccano.

Altri funghi attaccano direttamente le foglie, solitamente penetrando nei tessuti vegetali attraverso lesioni o a causa del ristagno d’acqua sul fogliame o intorno al colletto.

Le malattie fungine si manifestano in modi diversi a seconda del fungo che le provoca. Possono presentarsi come piccoli puntini gialli o marroni, macchie scure o ingiallimento diffuso. Se sospetti che le foglie dell’Anthurium siano diventate gialle a causa di malattie fungine, è importante agire prontamente. Ecco cosa fare:

  1. Isola l’Anthurium malato per evitare di contagiare altre piante.
  2. Rimuovi le foglie più compromesse o taglia le parti macchiate con una forbice sterilizzata. Effettua il taglio dove i tessuti sono ancora sani e verdi.
  3. Controlla che il colletto e le radici siano in buone condizioni. Se le radici sono marce, devi potare quelle morte e rinvasare la pianta con terriccio fresco.
  4. Tratta la pianta con un fungicida sistemico per curarla e prevenire una possibile ricomparsa dell’infezione. Tieni l’Anthurium isolato e sotto osservazione per un paio di settimane prima di riportarlo al suo posto.

Per quanto riguarda il trattamento delle malattie fungine dell’Anthurium, è importante seguire alcune linee guida:

  1. Utilizza un fungicida specifico per le malattie fungine dell’Anthurium. Assicurati di leggere attentamente le istruzioni del prodotto e di seguirle correttamente.
  2. Applica il fungicida sulla pianta, coprendo sia le foglie che il terreno intorno alle radici. Assicurati di raggiungere tutte le parti interessate.
  3. Ripeti l’applicazione del fungicida secondo le indicazioni del produttore. Solitamente, è consigliabile ripetere il trattamento a intervalli regolari per garantire un’efficace protezione contro le malattie fungine.
  4. Durante il periodo di trattamento, mantieni l’Anthurium isolato dalle altre piante per evitare la diffusione dell’infezione.
  5. Osserva attentamente la pianta durante il trattamento e nelle settimane successive. Se noti segni di ripresa dell’infezione o la comparsa di nuove macchie o ingiallimenti, potrebbe essere necessario ripetere il trattamento o consultare un esperto di giardinaggio per ulteriori consigli.
  6. Assicurati di fornire alla pianta condizioni ambientali ottimali, come una corretta esposizione alla luce solare, una corretta irrigazione e una buona circolazione dell’aria. Un ambiente sano e equilibrato aiuta la pianta a resistere alle malattie fungine.

Ricorda che la prevenzione è fondamentale per evitare l’insorgenza delle malattie fungine. Mantieni una buona igiene nella cura della pianta, evita il ristagno idrico e assicurati di fornire una corretta alimentazione e cura generale all’Anthurium.

9. Infezioni

Le infezioni batteriche sono rare nell’Anthurium, ma se si manifestano possono rappresentare una grave minaccia per la pianta, potendo causarne la morte in breve tempo.

I sintomi delle infezioni batteriche si manifestano con la comparsa di macchie gialle sulle foglie, che presentano un aspetto acquoso e sgradevole odore. Queste macchie sono altamente infettive e possono diffondersi facilmente da una pianta all’altra attraverso il contatto o tramite parassiti fitofagi.

Spesso, i batteri trovano un punto di ingresso nella pianta attraverso il ristagno d’acqua sulle foglie o a causa dell’utilizzo di forbici non sterilizzate durante la potatura. In ambienti caldi e umidi, si moltiplicano rapidamente compromettendo la salute della pianta in pochi giorni, specialmente se le condizioni ambientali non sono favorevoli.

Di fronte a un’eventuale infezione batterica, la prima cosa da fare è allontanare immediatamente l’Anthurium dalle altre piante. Successivamente, rimuovi con cura le foglie gialle e macchiate dalla base della pianta. Puoi anche spruzzare dell’acqua ossigenata o utilizzare prodotti antibatterici specifici sulle foglie colpite.

È importante agire tempestivamente per contenere l’infezione e proteggere la pianta. Se l’infezione si estende o persiste nonostante le misure adottate, è consigliabile consultare un esperto di giardinaggio o un agronomo per ulteriori consigli e possibili trattamenti specifici.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close