L’Alocasia è una pianta ornamentale tropicale molto apprezzata per le sue grandi foglie eleganti. Per chi desidera coltivare l’Alocasia senza acquistare la pianta, un ottimo metodo di propagazione è la talea in acqua.
In questa guida completa imparerai tutti i segreti di questa tecnica: il procedimento dettagliato, quando e come preparare i rami, dove collocarli e come mantenerli. Capiremo perché l’ambiente acquoso favorisce la radicazione e i tempi necessari. Vedremo come trapiantare correttamente la talea dopo la radicazione e le cure successive.
Evidenzieremo i vantaggi rispetto alla terra e gli errori da evitare. Grazie ai consigli di un esperto coltivatore, con la talea in acqua potrai ottenere nuove piante di Alocasia perfette per decorare casa tua o il giardino con il loro portamento esotico.
- Dove posso acquistare una piantina di alocasia
- Come fare la talea in acqua di Alocasia: procedimento passo passo
- Quando è il momento giusto per fare la talea di Alocasia
- Quali parti della pianta di Alocasia utilizzare per la talea
- Come preparare i rami di Alocasia per la talea in acqua
- Dove collocare e come mantenere le talee di Alocasia in acqua
- Perché l'ambiente acquoso favorisce la radicazione dell'Alocasia
- Tempi di radicazione per la talea di Alocasia in acqua
- Quando e come trapiantare la talea di Alocasia dopo la radicazione
- Concimazione e cure dell'Alocasia ottenuta da talea in acqua
- Vantaggi della talea in acqua rispetto alla terra per l'Alocasia
- Errori da evitare per il successo della talea di Alocasia in acqua
Dove posso acquistare una piantina di alocasia
Per chi desidera una piantina di Alocasia senza fare la talea, esistono diverse opzioni di acquisto. Nei vivai e garden center specializzati in piante tropicali si trova una buona scelta di varietà di Alocasia, sia comuni che rare.
Anche i fiorai ben forniti possono proporre alcune specie di questa pianta dalle affascinanti foglie enormi. Inoltre, su Amazon è possibile acquistare comodamente online una grande varietà di Alocasia in vasetto, conservate accuratamente per la spedizione.
Basta scegliere la specie preferita tra le tante proposte, come Alocasia Polly, Amazonica, Odora, Wentii. E riceverla direttamente a casa propria.
Come fare la talea in acqua di Alocasia: procedimento passo passo
Per realizzare la talea in acqua di Alocasia, prelevare in primavera-estate porzioni di stelo con un nodo e foglia sana. Rimuovere le foglie basali, mantenere l’apicale. Disinfettare il taglio con cannella. Inserire il ramo in acqua demineralizzata fino a metà, in vaso di vetro.
Posizionare in luogo luminoso, cambiare l’acqua ogni 4-5 giorni. Dopo circa un mese controllare la presenza di radici. A radicazione avvenuta, preparare un vaso con terriccio fertile, interrare la talea e annaffiare. Tenere in ombra per 7-10 giorni, poi esporre gradualmente alla luce.
Quando è il momento giusto per fare la talea di Alocasia
Il periodo migliore per fare la talea di Alocasia è la tarda primavera e l’estate, quando ci sono temperatura e umidità ideali.
I rami devono essere semi-maturi e non troppo legnosi. Meglio evitare i mesi più caldi. In inverno la talea è più difficile perché servono temperature di almeno 18-22°C. Scegliendo il momento giusto, si ottiene una buona percentuale di radicazione in 1-2 mesi.
Quali parti della pianta di Alocasia utilizzare per la talea
Per la talea di Alocasia si utilizzano porzioni di stelo lungo circa 15 cm, dotate di almeno un nodo e una foglia sana. La foglia apicale va mantenuta, quelle basali rimosse.
Possono essere prelevati sia steli laterali che apicali, l’importante è la presenza di aree meristematiche dove si formeranno le radici. Meglio evitare steli troppo legnosi e foglie danneggiate. Un solo nodo con gemma può andare bene.
Come preparare i rami di Alocasia per la talea in acqua
Per preparare i rami di Alocasia bisogna utilizzare forbici affilate e pulite. Tagliare sotto un nodo, eliminare con delicatezza le foglie basali. Disinfettare il taglio con cannella o carbone in polvere che hanno proprietà antibatteriche.
Si può usare un stimolante radicale in polvere. Inserire il ramo in acqua demineralizzata fino a metà, cambiandola ogni 4-5 giorni. Posizionare in luogo luminoso ma non a diretta esposizione solare. Aggiungere un concime liquido specifico per talee.
Dove collocare e come mantenere le talee di Alocasia in acqua
Le talee di Alocasia in acqua vanno posizionate in un ambiente luminoso ma non alla luce diretta del sole, che favorirebbe la crescita di alghe. La temperatura ideale è di 20-22°C. Usare acqua demineralizzata, cambiandola regolarmente.
Aggiungere fertilizzante liquido per talee ogni 10-15 giorni. Tenere pulito il recipiente ed eliminare foglie marcescenti che possono causare infezioni. Controllare periodicamente lo stato delle talee.
Perché l’ambiente acquoso favorisce la radicazione dell’Alocasia
L’ambiente acquoso favorisce la radicazione dell’Alocasia per diversi motivi: mantiene costante l’umidità necessaria allo sviluppo radicale; fornisce i nutrimenti essenziali attraverso il fertilizzante; previene infezioni fungine grazie alla sterilità; stimola il metabolismo della pianta e l’attività ormonale legata alla radicazione.
L’acqua insomma fornisce le condizioni ottimali per una rapida ed efficace emissione delle radici.
Tempi di radicazione per la talea di Alocasia in acqua
In condizioni ideali di luce e temperatura, la talea di Alocasia in acquaproduce le prime radici in 4-6 settimane. Con clima caldo e luminoso bastano anche solo 2-3 settimane. Con il freddo i tempi si allungano notevolmente, anche 2 mesi. Bisogna avere pazienza e controllare periodicamente la comparsa delle radici senza forzare i tempi.
Quando e come trapiantare la talea di Alocasia dopo la radicazione
Quando si notano radici bianche di almeno 2-3 cm, dopo circa un mese, la talea di Alocasia è pronta per essere trapiantata. Il periodo migliore è la tarda primavera-estate.
Si interra la talea in vaso con terriccio fertile e drenante, mantenendo la foglia emergente. Tenere in ombra per 7-10 giorni, poi esporre gradualmente al sole. Annaffiare regolarmente per favorire l’attecchimento.
Concimazione e cure dell’Alocasia ottenuta da talea in acqua
L’Alocasia ottenuta da talea va concimata con fertilizzante liquido diluito ogni 15 giorni dopo il trapianto. Utile anche un concime a lento rilascio da incorporare nel substrato. Irrigare regolarmente evitando ristagni.
Nebulizzare spesso le foglie con acqua non calcarea. Tenere in luogo luminoso ma riparato da sole diretto. Ruotare periodicamente il vaso per una crescita uniforme. Riposizionare le foglie per una corretta esposizione alla luce.
Vantaggi della talea in acqua rispetto alla terra per l’Alocasia
La talea in acqua presenta diversi vantaggi rispetto alla terra per l’Alocasia: tempi di radicazione più rapidi, minore esigenze di cure, miglior controllo delle condizioni ambientali, minor rischio di infezioni fungine date dall’ambiente sterile.
In terra l’umidità tende a diminuire rallentando la radicazione. In acqua è anche più semplice aggiungere nutrienti e stimolanti radicali. Entrambe le tecniche sono valide, la scelta dipende dalle proprie preferenze.
Errori da evitare per il successo della talea di Alocasia in acqua
Per non compromettere la riuscita della talea di Alocasia in acqua è bene evitare alcuni errori comuni. Non utilizzare acqua calcarea o troppo fredda. Cambiare l’acqua troppo raramente. Esporre la talea alla luce diretta del sole. Lasciare marcire il ramo per eccessiva umidità. Utilizzare rami troppo maturi o legnosi.
Travasare prima che si siano formate radici robuste. Concimare in modo errato o eccessivo. Non acclimatare la piantina al trapianto. Prestare attenzione ad ogni passaggio garantirà il successo della talea e belle nuove piante di Alocasia.
Approfondimento: